Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: risale

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Riserva di legge e fonti secondarie - abstract in versione elettronica

109683
Notaro, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Concepito in funzione di garanzia individuale contro gli arbitrii del potere punitivo, il principio di riserva di legge risale agli aspetti

La storia dell'arte

252989
Pinelli, Antonio 7 occorrenze

occidentale, ed ancor più specificatamente di quella italiana. Questo gusto per l’illusionismo spaziale non è una peculiarità dell’età moderna, ma risale

Pagina 131

devoto da essere del tutto disinteressato alle questioni terrene. Va tenuto presente che mentre la denominazione «Angelico» risale alla seconda metà

Pagina 212

, ékphrasis (plurale: ekphràseis). La tradizione dell’ékphrasis risale nientemeno che ad Omero, il quale, nel XVIII libro dell'Iliade, dedica parecchi

Pagina 33

La definizione del carattere «malinconico», «saturnino» o «atrabiliare», risale alla distinzione, già enunciata da Ippocrate, tra le quattro

Pagina 38

quella nell’affresco di Luca Signorelli nel Duomo di Orvieto (fig. 32), che risale ai primissimi anni del Cinquecento, ma la rappresentazione in

Pagina 50

vivere con il sudore della fronte. La citazione dal Doux pays di Puvis de Chavannes (fig. 45), che risale al 1882, è puntuale per l'albero di fico, un po

Pagina 63

tardogotico, che nella sua facciata rivolta verso la piazzetta San Marco risale al pieno Quattrocento. In genere, è la parte inferiore di una costruzione a

Pagina 95

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509943
Piero Bianucci 24 occorrenze

Il prototipo del kg, soprannominato “Le Grand” per dire quanto sia venerato, è anche venerabile. Nel senso che risale al 1899 e mostra qualche

Pagina 125

Più antica dello sciacquone è la carta igienica. Risale ai cinesi: mille anni dopo aver inventato la carta per altri usi, intorno al 1390 dopo Cristo

Pagina 130

concetto però risale a George Hadley, che già nel 1735 aveva indicato nel moto di rotazione della Terra, con la conseguente maggior velocità periferica all

Pagina 131

. Persino il computer: l’idea risale a Charles Babbage e alla sua “macchina analitica”, anno 1832.

Pagina 14

Come dimostra un apposito museo fondato a Milano nel 1996 dal negoziante di coltelli Franco Lorenzi, l’uso della rasatura ha almeno 5000 anni: risale

Pagina 141

Ma nonostante i grands nez, i “grandi nasi” siano insonni nell’escogitare novità, alcuni classici resistono al tempo. Chanel N° 5 risale al 1921

Pagina 145

Una svolta nello studio di queste sostanze risale al 1993, quando i laboratori di ricerca della Vichy Oréal misero a punto una molecola battezzata

Pagina 154

Il motore elettrico a corrente alternata, oggi il più diffuso, si deve a Galileo Ferraris e risale al 1885. Fondamentale è stato il contributo di

Pagina 16

radiation, amplificazione di microonde tramite emissione stimolata di radiazioni, concetto che risale a un’intuizione di Einstein datata 1917). A

Pagina 164

il pianeta un raggio di sole. Sarà l’americano Edison a realizzare concretamente un apparecchio simile a quello immaginato da Cros: il brevetto risale

Pagina 167

digitale e alle centinaia di canali radio diffusi via satellite, ma anche grazie a Internet. La prima radio online risale al 1993 e all’americano Carl

Pagina 187

storici della tecnologia si domandano ancora dove fosse l’invenzione: la musicassetta l’aveva brevettata la Philips nel 1963, il nastro magnetico risale al

Pagina 233

Un tentativo di meccanizzare il calcolo risale al 1623, quando Wilhelm Schickard, professore di astronomia e matematico dell’Università di Tubinga

Pagina 239

L’invenzione del mouse risale al 1969, l’anno del primo sbarco sulla Luna, ed è merito dell’americano Douglas Engelbart. Per la precisione, Engelbart

Pagina 245

La penna risale al calamus degli antichi. Come il nome latino ricorda, in origine per lasciare sul foglio la traccia di inchiostro si usava una penna

Pagina 248

americano Ray Tomlinson. La sua origine risale forse fino al medioevo: deriverebbe da un segno che i monaci copisti usavano per scrivere più in fretta la

Pagina 254

chiavi tedesco Peter Henlein e risale al 1511. Funzionava a molla ma era molto impreciso perché non aveva ancora lo scappamento, inventato da Huygens

Pagina 260

misura del tempo, la cui origine risale a migliaia di anni fa, ai primi studiosi del cielo sumeri e cinesi. A loro favore c’è un buon argomento. Con il

Pagina 267

Fleming risale al 1878: vent’anni dopo. Mentre la scelta del meridiano iniziale, e quindi dell’ora di Greenwich come riferimento, è del 1884. Particolare

Pagina 268

risale al 1866 ma solo il segnale della Rai (fornito dall’Istituto Elettrotecnico Nazionale “Galileo Ferraris” di Torino, ora assorbito nell’INRIM) ha

Pagina 268

, illuminare, poi anche a cucinare. L’arte di trattare i cibi con il calore risale dunque a Homo erectus e precede di mezzo milione di anni la comparsa

Pagina 41

Il primo fiammifero a sfregamento simile a quelli tuttora in circolazione risale al 1827 e lo dobbiamo al farmacista inglese John Walker, che applicò

Pagina 43

risale a tre anni prima. L’ebbe Ernie Fraze, un americano di Dayton (Ohio), durante un picnic con la famiglia. Poco dopo fondò la Fraze's Dayton Reliable

Pagina 57

Il caffé “espresso”, specialità italiana, risale al brevetto di una macchina da bar depositato nel 1901 dall’ingegnere Luigi Bezzera di Milano. La

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca