Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riproduzione

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Attuazione della direttiva 1999/44 CE su taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di consumo: brevi riflessioni - abstract in versione elettronica

109431
Agostinis, Barbara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circostanza che il legislatore dell'attuazione si sia limitato a una pedissequa riproduzione della direttiva senza i necessari coordinamenti con le

La risarcibilità in re ipsa del danno non patrimoniale derivante dalla lesione della reputazione - abstract in versione elettronica

110673
Papagni, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la pronuncia annotata la diffamazione di un soggetto additato erroneamente, attraverso una riproduzione fotografica sulla copertina di un

La storia infinita del bollino S.I.A.E - abstract in versione elettronica

110731
Terracina, David 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'illiceità della duplicazione o della riproduzione può essere riconosciuta alla mancata apposizione del contrassegno S.I.A.E. e che nessuno può

La natura pubblica dell'atto riprodotto in motivazione tutela il contribuente - abstract in versione elettronica

110969
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conoscere l'iter logico-giuridico che ha condotto il Fisco alla loro emanazione. In questa prospettiva, poco conta che la riproduzione del contenuto

Razze canine pericolose: le ordinanze contingibili e urgenti devono essere congruamente motivate - abstract in versione elettronica

112473
Mammana, Mauro; Manfriani, Claudia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Sindaco di un Comune toscano ha emanato un'ordinanza contingibile ed urgente per vietare l'introduzione, l'allevamento, la riproduzione e la

Rilevanza penale dell'agganciamento parassitario al marchio altrui nella forma della "riproduzione a fini descrittivi" - abstract in versione elettronica

112624
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rilevanza penale dell'agganciamento parassitario al marchio altrui nella forma della "riproduzione a fini descrittivi"

Intercettazioni ed ascolto "remotizzato" - abstract in versione elettronica

113099
Piccialli, Patrizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mezzo degli impianti installati nella procura della Repubblica, e ciò anche se le operazioni di "ascolto", verbalizzazione e riproduzione dei dati

La storia dell'arte

252899
Pinelli, Antonio 7 occorrenze

trovato Brunelleschi. È assai probabile, infatti, che il metodo di riproduzione brunelleschiano implicasse due momenti distinti: quello in cui la

Pagina 172

della nascita e della rapida diffusione della fotografia, vale a dire di quella riproduzione «meccanica» della realtà visibile che, nell’era della

Pagina 24

un mezzo meccanico, in tempi più brevi, a costi minori e con risultati che divenivano via via più sorprendenti, quella riproduzione della realtà

Pagina 24

riproduzione più perfetta non potrà mai sostituire la visione diretta dell’opera d’arte. Per quanto utilissime per i nostri studi, le fotografie, le

Pagina 4

della realtà, la comprensione delle sue leggi e dei suoi comportamenti e la sua riproduzione grafica, era in grado d’intervenire, manipolando e

Pagina 48

antica, avviando una campagna di misurazione e riproduzione grafica di tutti i ruderi e i monumenti antichi disseminati nell’Urbe. Si tratta di una

Pagina 69

seriamente danneggiato dall’alluvione che flagellò la città nel 1966, ma che qui vediamo in una riproduzione anteriore a quello sciagurato evento il

Pagina 86

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508627
Piero Bianucci 13 occorrenze

: uscivamo dall’era della riproduzione analogica, entravamo nell’era digitale. A sviluppare il CD commerciale furono due ricercatori dell’azienda olandese

Pagina 159

riproduzione sonora. All’epoca si usavano dischi di vinile i cui solchi venivano esplorati da una puntina metallica o di pietra dura (diamante artificiale). Il

Pagina 160

riproduzione una fotocellula ritrasformava in segnale elettrico e quindi in dialoghi e musica i chiaroscuri della colonna sonora. Il sistema era dunque di tipo

Pagina 160

, variano molto rapidamente in frequenza, intensità e timbro. Se si vuole una accettabile fedeltà di riproduzione, è necessario che i campioni prelevati (da

Pagina 161

gli altoparlanti era l’anello più debole nella catena dell’alta fedeltà, diventa il punto più robusto e inattaccabile dell’impianto di riproduzione.

Pagina 162

, mentre nei vecchi giradischi raggiungeva a stento i 60; la dinamica di riproduzione è di 90 dB su tutta la banda invece di 70; la distorsione armonica

Pagina 165

Tom’s Diner. L’ultima tendenza è accoppiare buoni lettori MP3 a impianti di qualità ma nessun impianto di riproduzione può migliorare la sorgente e l

Pagina 166

La storia della riproduzione musicale è affascinante. Le origini risalgono al tipografo francese Leon Scott, che nel 1857 disegnò il phonoautograph

Pagina 167

La sorgente del suono – si tratti di un CD, un Dvd Audio, un SACD o un classico disco di vinile – è fondamentale per la qualità della riproduzione

Pagina 169

impianto di riproduzione avrà sempre il livello qualitativo del suo anello più debole: è inutile arrivare alle casse con un segnale fedele se poi

Pagina 170

miglioramenti quasi impercettibili. Come consolazione, ricordiamoci che neppure il più perfetto degli impianti di riproduzione potrà mai darci le

Pagina 170

primo li elimina e il secondo ne rallenta o ne blocca la riproduzione. Come vedremo, per allungarci la vita caldo e freddo, fornelli e frigorifero

Pagina 70

). Un termostato permette di regolare la temperatura, che nel frigorifero è compresa fra 3 e 5 gradi, quanto basta per rallentare la riproduzione dei

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca