Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ripetizione

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Autotutela e rinnovazione parziale delle gare d'appalto - abstract in versione elettronica

108195
Depiero, Rita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

escluso, l'Amministrazione non necessariamente deve procedere all'annullamento dell'intera gara e neppure alla sua ripetizione a partire dal momento

Efficacia retroattiva della sentenza e riflessi sul diritto al rimborso ICI - abstract in versione elettronica

109055
Tabet, Giuliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice tributario che ridetermina il classamento dell'immobile e, dall'altro, afferma che il diritto di ripetizione può essere esercitato, entro tre

L'ordine di trattazione del ricorso principale e di quello incidentale nelle gare con due soli concorrenti - abstract in versione elettronica

109309
Iera, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interesse strumentale alla ripetizione della gara.

Individuazione del termine iniziale dell'istanza di rimborso - abstract in versione elettronica

111559
Muccari, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardo al "dies a quo" individuato alla data del versamento del saldo se l'eccedenza ed il diritto alla ripetizione sorgono in tale momento ovvero

Quando è configurabile il comportamento "mobbizzante" del datore di lavoro. Il commento - abstract in versione elettronica

112873
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverse forme e modalità, dal demansionamento o dequalificazione del lavoratore, all'anomala ripetizione di provvedimenti disciplinari, molto spesso

La storia dell'arte

253028
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

Come si vede, il metodo della «narrazione continua» prevede la raffigurazione ripetuta di uno o più personaggi. Tale ripetizione stimola lo

Pagina 229

Manasse, cui il Pontormo ha conferito un’ambigua somiglianza gemellare. Quest’uso della «ripetizione» non ha nulla d’ingenuo; al contrario, è

Pagina 235

alla spettacolare scala curva escogitata dal Pontormo, ma userà la tipica «ripetizione» della «narrazione continua» in senso proprio, ovvero ripetendo

Pagina 236

scultoreo allora visibile a Roma si riferisca Alberti. Ma questo, ai nostri fini, è irrilevante, poiché la ripetizione con o senza varianti delle invenzioni

Pagina 50

La storia della figura allegorica della Malinconia, con le sue curiose vicissitudini e metamorfosi, così come quella delineata dalla «ripetizione

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca