Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riferibile

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La sussidiarietà presa sul serio: il caso dei beni culturali urbanistici tra tutela parallela e sistema multipolare integrato - abstract in versione elettronica

109837
Impastato, Ignazio M. G. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La vieppiù avvertita esigenza di tutela dei beni culturali "urbanistici", riferibile in gran parte (ma non necessariamente) ai "centri storici" delle

Il giudizio del socio sospeso in un "limbo" in attesa del giudicato sul reddito della società: un'ordinanza che elude l'obbligo di rimessione in CTP e da regolamento "di competenza" - abstract in versione elettronica

110381
Scalinci, Costantino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui all'art. 5 comma 4 d. lgs. n. 546 del 1992, riferibile ai regolamenti di competenza "in senso stretto". Probabilmente al fondo di questa prassi c'è

Rapporti tra impossessamento di beni culturali e ricerche archeologiche clandestine, nella tematica del concorso di norme - abstract in versione elettronica

110847
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

culturali appartenenti allo Stato ritrovati nel sottosuolo o sui fondali marini, da chiunque perpetrata bensì il solo impossessamento riferibile

La nozione di "trust trasparente" secondo l'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

111291
De Renzis Sonnino, Nicola L. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non si verifica viceversa quando il reddito non è immediatamente e direttamente riferibile al beneficiario, ma può essere riconosciuto al soggetto

Lo "ius superveniens" salva l'indeducibilità dell'IRAP ai fini delle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica

111963
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per le annualità pregresse, la deducibilità del 10 per cento dell'IRAP, quale importo forfetariamente riferibile alle spese per il personale dipendente

L'onere della prova nella fase prefallimentare - abstract in versione elettronica

112489
Pezzano, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

porre a carico di un soggetto un onere probatorio che egli non sia in grado di assolvere non trattandosi di un fatto a lui riferibile; infatti mai un

Fistola ipofaringea post-chirurgica: ipotesi di responsabilità professionale - abstract in versione elettronica

113449
Ventura, Francesco; Portunato, Federica; Molinelli, Andrea; Motroni Gherardi, Sandra Maria; Malcontenti, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avuto un ruolo concasuale. Pur non essendo completamente chiara la causa della fistola (riferibile a varie ipotesi eziologiche: traumatiche e

Shaken Baby Syndrome: un caso di diagnosi tardiva - abstract in versione elettronica

113581
Aprile, Anna; Dal Moro, Luca; Arseni, Alessia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ipotonia, anemizzazione, febbre) che era stata erroneamente interpretata come riferibile a causa patologica naturale. Dallo studio della

Comunicazioni stragiudiziali alle Sezioni Unite. Il commento - abstract in versione elettronica

113709
Razzolini, Orsola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'attività riferibile a soggetti terzi sui quali egli non ha alcun potere di influenza, ingerenza o controllo. In attesa del vaglio delle Sezioni Unite

Intestazione fiduciaria del conto corrente e obblighi di vigilanza del fiduciario - abstract in versione elettronica

113887
Scarpa, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'attività di gestione del rapporto, che per i terzi è formalmente riferibile al fiduciario, commette un illecito esorbitando dai limiti del pactum

Cerca

Modifica ricerca

Categorie