Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regresso

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Condebito solidale fra artt. 332 e 334 c.p.c.: una collocazione sempre ardua (con tentazione di ritorno all'art. 471, comma 2, n. 3, c.p.c. 1865) - abstract in versione elettronica

108241
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risposta positiva che per quanto innovativa a noi, tuttavia, non appare condivisibile, pur se semplifica non poco i contenziosi di regresso fra i

Surrogazione e regresso del fideiussore nel fallimento - abstract in versione elettronica

108352
Petti, Gianluca 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Surrogazione e regresso del fideiussore nel fallimento

amministrativa (o di fallimento) del debitore principale, viene svolta un'analisi della decisione in ordine alle differenze della surrogazione e del regresso

Il pregiudizio "esistenziale" subito dal figlio naturale per effetto del mancato riconoscimento della paternità è un danno risarcibile? - abstract in versione elettronica

109527
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entrambi i genitori - solidalmente obbligati alla sua corresponsione, nei cui reciproci rapporti, è operante il diritto di regresso in caso di

Joint and several liability in the law of torts (La responsabilità solidale nell'illecito civile) - abstract in versione elettronica

112745
Gomez Liguerre, Carlos 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'attore può ottenere il risarcimento da ciascuno dei responsabili, e il convenuto ha l'onere di convenire o di agire in regresso nei confronti degli altri

Diritto di regresso dell'Inail e processo penale - abstract in versione elettronica

112934
La Peccerella, Luigi 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritto di regresso dell'Inail e processo penale

L'A. tratta il rapporto fra costituzione di parte civile ed esercizio dell'azione di regresso dell'INAIL partendo dall'art. 2 della Legge 123/2007

La Corte di Giustizia sul contratto a termine e la clausola di non regresso - abstract in versione elettronica

113304
Miscione, Michele 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Giustizia sul contratto a termine e la clausola di non regresso

, sollevate ancora una volta da un Tribunale greco, è sulla "clausola di non regresso", giudicata di valenza generale e d'applicazione anche al primo ed unico

La ragioni giustificatrici del termine e le questioni di legittimità costituzionale sollevate dall'art. 4-bis del D.Lgs. n. 368/2001. Il commento - abstract in versione elettronica

113321
Manzo, Giorgiana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regresso" prevista dalla direttiva 99/70/CE e, in generale, con il principio dell'affidamento legittimamente posto dal cittadino nella certezza del diritto e

Confideiussione, fideiussione plurima e garanzie internazionali - abstract in versione elettronica

113801
Betto, Edoardo; Clerici, Giulio Rufo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o degli altri, ai fini del regresso, della surroga e della ripartizione dei diritti e degli oneri.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie