Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: radio

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Obbligo di registrare la pubblicazione on line quale testata giornalistica - abstract in versione elettronica

109167
Cimino, Iacopo Pietro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le testate giornalistiche on line che abbiano le stesse caratteristiche e la stessa natura di quelle scritte o radio-televisive e che, quindi

Mera propaganda o arma di genocidio? Ruanda: il caso dei "media dell'odio" (parte I) - abstract in versione elettronica

112575
Henderson, Claire 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

arma di genocidio. E' stata questa l'accusa portata contro i dirigenti della Radio Télévision Libre des Milles Collines e della rivista Kangura del

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509368
Piero Bianucci 48 occorrenze

’Ottocento: telefono e radio, ora uniti nel cellulare, motori elettrici e a scoppio, illuminazione elettrica, macchine per registrare e riprodurre il suono

Pagina 14

Radio e tv, il mondo in casa

Pagina 175

antenne terrestri o da satelliti artificiali e il radio sintonizzatore. Con la convergenza tra computer, tv e radio resa possibile dal comune linguaggio

Pagina 175

Oggi una società senza giornali, telefono, radio, Tv, Internet, ci sembra inconcepibile. Eppure sono conquiste relativamente recenti. La stampa nasce

Pagina 176

telefono alla radio, dalla tv alla rete telematica che oggi avvolge il pianeta, le telecomunicazioni hanno caratterizzato l’immagine di ogni epoca

Pagina 176

all’altro, all’intricato itinerario della voce attraverso cavi, computer che la digitalizzano, ponti radio e satelliti artificiali in orbita a 36 mila

Pagina 176

Quasi tutti possiedono più di un apparecchio radio. C’è una radiosveglia in camera da letto, una radio nel lettore portatile di cassette e CD, un

Pagina 177

La radio ieri e oggi

Pagina 177

All’origine della radio c’è Michael Faraday. Sì, ancora lui. E la sua scoperta dell’induzione elettromagnetica compiuta nel 1831. In quell’anno il

Pagina 177

Tremilacinquecento chilometri di oceano e la curvatura della Terra non avevano fermato gli impulsi radio. Fu il New York Times, il 15 dicembre, a

Pagina 182

trasmettere molte comunicazioni in alta frequenza su uno stesso portante fisico (cavo coassiale). Più tardi un ulteriore impulso verrà dai “ponti radio” ad

Pagina 184

le onde radio, trasformandole in corrente continua. Due anni dopo, Lee de Forest costruiva il primo triodo inserendo tra filamento e placca un terzo

Pagina 184

La radio nel Duemila

Pagina 185

l’ombra di Marconi dietro i ponti radio telefonici, i satelliti per telecomunicazioni, i telefoni cellulari, i sistemi Wi-Fi, Wi-Max e Bluetooth, i

Pagina 185

frequenze più elevate, al confine con le radiazioni infrarosse (corrispondenti a onde lunghe qualche millimetro). Essenzialmente, una radio è un apparecchio

Pagina 185

metro. La rivoluzione digitale ha coinvolto anche la radio segnandone un grande salto di qualità. Pioniera è stata l’inglese Bbc, che fin dal settembre

Pagina 186

Oggi il numero delle radio web è incalcolabile, anche perché nascono e muoiono con impressionante rapidità. Sono la nuova avanguardia della

Pagina 187

Radio web, seconda giovinezza

Pagina 187

Dopo il periodo di fulgore tra gli Anni 30 e gli Anni 60, con l’arrivo della televisione, la radio commerciale ha subito una eclisse solo in parte

Pagina 187

radio che emettono - e della ricerca di segnali intelligenti provenienti dallo spazio. Già Marconi aveva pensato a possibili sorgenti extraterrestri

Pagina 188

Iptv (Internet Protocol Television). Le immagini non arrivano più a un’antenna attraverso onde radio ma dalla rete telefonica a banda larga. Si paga

Pagina 191

, ha aperto la strada alla miniaturizzazione e alla mobilità degli apparati elettronici. In casa, tra televisori, radio, impianto Hi-Fi, lettori di Cd e

Pagina 198

Il grande pubblico scopre i transistor quando vengono usati per mettere in commercio la prima radio veramente portatile. È il 18 ottobre 1954, siamo

Pagina 200

La storia del telecomando incomincia nel 1950, quando la Zenith Radio Corporation, un’azienda dell’Illinois (Usa) lancia il Lazy Bones, letteralmente

Pagina 202

maggiori e con ostacoli intermedi si ricorre alle onde radio. È il caso dei radiocomandi per portoni, cancelli, antifurto, portiere delle auto.

Pagina 202

dappertutto, nella stessa scatolina troviamo anche la tv, la radio, una discoteca, un registratore digitale, una macchina fotografica, un terminale

Pagina 205

non fosse connessa da una fittissima rete di vecchi cavi di rame e moderne fibre ottiche, ponti radio terrestri e ponti radio tra satelliti in orbita

Pagina 207

Il fatto curioso è che, se oggi dovessimo coprire il percorso da Troia ad Argo con ponti radio, sceglieremmo gli stessi punti individuati dai greci

Pagina 208

qualitativa né di velocità tra le onde radio, il calore emanato da un termosifone, la luce del Sole o di una lampadina, i raggi ultravioletti che ci

Pagina 209

incontrano nel propagarsi sono molto simili a quelli posti dalle frequenze molto alte impiegate nelle trasmissioni televisive e nei ponti radio dei

Pagina 210

a ideare il telefono, ma ragionava come se avesse inventato la radio. Marconi, subito dopo i suoi storici esperimenti di telegrafia senza fili, si

Pagina 222

La struttura a cellule permette di sfruttare a fondo quel bene prezioso e limitato che è la banda radio disponibile. Questa è suddivisa in sette

Pagina 223

Un telefono cellulare è una piccola radio ricetrasmittente con potenza inferiore a mezzo Watt e 8-15 chilometri di portata che si collega con una

Pagina 223

radio i cavi tra le grandi centrali telefoniche.

Pagina 223

la frequenza: 1,8 GHz. Una sua evoluzione è il Gprs (General Packet Radio System), caratterizzato da velocità superiore. Attualmente si sta

Pagina 224

, ricevitore radio, sveglia, calendario, agenda, macchina fotografica, ripresa di videoclip, collegamento a Internet, Email, tv mobile, Gps, sigla di

Pagina 225

Perché la rete cellulare funzioni, la stazione radio base deve sapere in ogni istante quali telefonini si trovino nella sua cella. Per questo, anche

Pagina 226

qualche chilometro. Ma si può fare meglio misurando i tempi di ritardo del segnale nel tragitto tra telefonino e stazione radio base. In questo modo la

Pagina 226

Un telefonino racchiude, oltre alla sezione radio di trasmissione e ricezione, una sezione informatica che ha il compito di trasformare la voce in

Pagina 227

’utilizzazione dello spettro radio disponibile può essere di due tipi: a divisione di frequenza (FDMA, Frequency Division Multiple Access) o a divisione di

Pagina 228

Ci sono invenzioni forti, che derivano da conquiste scientifiche pesanti. La radio, per esempio, applicazione delle onde elettromagnetiche. E ci sono

Pagina 232

Bluetooth collega via radio entro brevi distanze palmari, telefoni cellulari, personal computer, fotocamere digitali, stampanti, videogiochi. Opera

Pagina 251

Molti orologi da polso oggi sono radio-controllati e dispongono di due quadranti virtuali, uno per il luogo dove ci si trova abitualmente e uno

Pagina 268

tutte le conoscenze fino ad allora accumulate e fanno anche importanti anticipazioni, prevedendo le onde radio.

Pagina 37

. Ma qui ci interessa ancora che gran parte degli apparati tecnologici che ci attorniano - radio, televisione, telefoni, computer, radar... - non sono

Pagina 38

Come i pipistrelli individuano gli ostacoli captando l’eco di ultrasuoni che essi stessi emettono, così il radar utilizza un fascio di onde radio

Pagina 49

a contatto con il lettore perché i dati viaggiano via radio. Non è necessario che si trovi all’esterno della confezione. Contiene una maggiore

Pagina 75

RFID, Radio Frequency IDentification, è il nome tecnico del dispositivo che costituisce il cuore dell’etichetta intelligente. In alcuni settori è già

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca