Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proteine

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508701
Piero Bianucci 24 occorrenze

Dodici specie forniscono il 90 per cento delle proteine animali consumate dall’umanità. Pollame e suini occupano le prime posizioni. Ancora più

Pagina 102

ricoperte di caseina (la proteina che costituisce l’85 per cento delle proteine del latte, le quali a loro volta rappresentano il 4 per cento del suo

Pagina 105

Una piramide rappresenta bene il rapporto tra zuccheri, grassi e proteine: secondo l’Istituto nazionale per la nutrizione alla base stanno i

Pagina 109

categorie alimentari: gli zuccheri (o carboidrati), i grassi (o lipidi) e le proteine. Il secondo riguarda il bilancio tra calorie che introduciamo

Pagina 109

produce centinaia di nuovi composti chimici senza i quali la carne non sarebbe affatto appetitosa. Cuocere un uovo significa srotolare delle proteine

Pagina 12

alle proteine, le quali sono a loro volta i mattoni di ogni cellula vivente.

Pagina 129

Ciò che alla buona chiamiamo “sporco” è un miscuglio di grassi, proteine, batteri, e polveri che aderiscono tenacemente a calzini, colletti, mutande

Pagina 135

costituito da sebo cutaneo, grassi alimentari, oli lubrificanti, cere; proteine e composti proteici come quelli derivanti dalla desquamazione della pelle

Pagina 135

liberi, cioè da molecole con un forte potere ossidante che, grazie alla loro attività chimica, possono modificare la struttura delle proteine cellulari e

Pagina 154

delle ragnatele, un miscuglio di acqua e proteine biodegradabile con un carico di rottura cinque volte maggiore dell’acciaio.

Pagina 280

Sono le forze elettriche a creare le molecole, dalla semplicissima molecola dell’acqua alle complicatissime molecole del DNA e delle proteine: tutta

Pagina 31

polari – grassi, proteine e zuccheri – possono interagire con le microonde.

Pagina 50

Maillard avviene tra zuccheri e proteine e inizia a 130 °C, accelera a 140 e dà il meglio di sé fino a 160 °C. A temperatura più alta si arriva a

Pagina 81

abbrustolito. La “reazione di Maillard” avviene quando piccole quantità di zucchero o di amido vengono riscaldate insieme con proteine o amminoacidi (i

Pagina 82

amminoacidi (primo tra tutti la lisina) e le proteine diventano meno digeribili. Va anche detto che non sempre le reazioni di Maillard danno un risultato

Pagina 82

conoscenza della chimica, Primo Levi spiega come un uovo diventi sodo. L’albume è fatto di proteine e di acqua. Come tutte le proteine, anche quelle dell

Pagina 84

un solido morbido a 65. L’ovotransferrina, che costituisce il 12 per cento delle proteine dell’albume, coagula a temperatura più alta, e quindi

Pagina 84

formando una sostanza scura. Il calore dissocia le due proteine e appare il colore rosso dell’astraxantina. Nel salmone questa molecola è presente da

Pagina 84

Prendiamo ancora un uovo. I minuscoli gomitoli delle proteine dell’albume non si srotolano solo riscaldandoli per aumentarne l’agitazione termica e

Pagina 86

al 20 per cento di proteine. Arrostendo il tacchino, le sue proteine incominciano a denaturarsi a 70 °C. La cottura sarà completa quando saranno

Pagina 87

invece sono abbastanza solubili. Nell’albume le proteine sono il 10 per cento contro il 90 per cento di acqua. Come nel caso della maionese, si può

Pagina 87

arrosto di maiale: gli enzimi bromelina e papaina degradano con molta efficienza le proteine della carne, e in particolare il collagene, il maggior

Pagina 88

con vaniglia, montando il tutto con un frustino. La panna è una emulsione di palline di grasso e di proteine in acqua. Dunque ora abbiamo a che fare

Pagina 92

trovano nei liquidi extracellulari. Ogni grammo di zucchero fornisce 4 calorie. Altrettante ne dà un grammo di proteine, mentre un grammo di grasso ne

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca

Categorie