Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: previsioni

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La durata limitata (e graduata) delle misure di salvaguardia tra disposizioni statali e regionali - abstract in versione elettronica

107927
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precludano la possibilità per l'amministrazione di esprimere previsioni pianificatorie di ridisegno territoriale e le garanzie per i proprietari che

Affidamento in house e forniture pubbliche di elicotteri: il "caso Agusta" - abstract in versione elettronica

108297
Giorgio, Miriam 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza offre lo spunto per una riflessione sull'ambito di applicazione dell'affidamento in house al di fuori delle specifiche previsioni normative

Le commissioni giudicatrici negli affidamenti di servizi - abstract in versione elettronica

108299
Areddu, Aldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esse, in uno alla nota differenza ontologica rispetto all'appalto - riguardo a molte delle previsioni del vigente art. 84 (ora, tra l'altro, comuni a

Il ruolo della conferenza di servizi nella disciplina del SUAP - abstract in versione elettronica

108473
Giani, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumento volto ad introdurre il vincolo preordinato all'esproprio in assenza di previsioni dello strumento urbanistico generale, collocandola nella

Servizi pubblici locali: durata degli affidamenti, periodo transitorio e divieto di partecipazione alle gare - abstract in versione elettronica

108631
Giliberti, Biagio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questa sede, si intendono svolgere osservazioni sulle previsioni in tema di durata degli affidamenti e di divieto di partecipazione alle gare. In

Perequazione e compensazioni nel nuovo piano regolatore generale di Roma - abstract in versione elettronica

108747
Casini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per il fatto che proprio il nuovo Prg della città contiene importanti previsioni in materia di diritti edificatori. Dopo aver illustrato il contesto

Il perimetro del silenzio-assenso tra generalizzazioni, eccezioni per materia e norme previgenti - abstract in versione elettronica

108929
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che anche in tali materie il legislatore non incontra una preclusione assoluta all'introduzione di previsioni imperniate sul modello del silenzio

Appalti di fornitura ed "anomalia esterna" rispetto alle previsioni del Codice dei contratti pubblici - abstract in versione elettronica

109014
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appalti di fornitura ed "anomalia esterna" rispetto alle previsioni del Codice dei contratti pubblici

L'azione disciplinare obbligatoria del Procuratore Generale - abstract in versione elettronica

109389
Fuzio, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una prima analisi delle previsioni normative in tema di raccordo tra la disomogenea iniziativa dei due titolari dell'azione disciplinare: facoltativa

La difficile giustizia per i lavoratori esposti all'amianto - abstract in versione elettronica

109411
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevazioni e di controlli; di adeguate previsioni nel sistema assicurativo obbligatorio; di pagamenti di premi da parte dei datori di lavoro; di norme e di

La Corte di Cassazione nella Costituzione - abstract in versione elettronica

109907
Lupo, Ernesto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Carta in cui si menziona la Corte di Cassazione. Si rileva, poi, la sorprendente attualità dei valori insiti nelle previsioni costituzionali

Capacità economico-finanziaria e regolarità contributiva: analisi di una giurisprudenza incerta - abstract in versione elettronica

110027
Stroppiana, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblici contratti. A fronte delle chiare previsioni legislative, tuttavia, si devono constatare profonde differenze in sede applicativa, con una

Sulla utilizzabilità delle dichiarazioni del prenditore in buona fede dell'assegno ricettato - abstract in versione elettronica

110349
Furnari, Fabiola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsioni tanto del comma 1 che dal comma 2 dell'art. 63 C.P.P. e dunque del prospettato regime di inutilizzabilità, dal momento che, a carico del

Interessi passivi per banche, finanziarie e assicurazioni nei modelli UNICO, IRAP e CNM - abstract in versione elettronica

111655
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Si tratta di previsioni che configgono con i principi posti a base della fiscalità analitica d'impresa in quanto pregiudicano la "simmetria" nel

Problemi fiscali aperti per i "trust" - abstract in versione elettronica

111893
Guffanti, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con le previsioni normative contenute nella Finanziaria 2007 e con le successive circolari e risoluzioni emanate dall'Agenzia delle entrate, si è

La procedura penale, la retroguardia autoritaria e la compulsione riformista - abstract in versione elettronica

112231
Scalfati, Adolfo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distanti da un'armonica reductio ad unitatem; e il presente non autorizza previsioni ottimistiche, per lo meno nel breve periodo.

La responsabilità del datore di lavoro e obblighi del committente - abstract in versione elettronica

112761
Lavra, Clara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggravante (art. 590, comma 3, c.p.) alle lesioni provocate in seguito alla violazione di norme antinfortunistiche. Ai sensi di tali previsioni il datore di

Violazione degli obblighi fondamentali del rapporto e rimedi contrattuali - abstract in versione elettronica

112905
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pertanto rispetto ad esse non è necessaria la preventiva indicazione nel codice disciplinare cioè in quel complesso di previsioni di violazioni cui è

La revisione della disciplina delle intese verticali nel settore automobilistico - abstract in versione elettronica

112927
Faella, Gianluca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsioni della disciplina di settore sembrano aver contribuito a migliorare le condizioni di concorrenza nel settore automobilistico, ma i medesimi

Orientamenti in tema di sciopero degli addetti all'esazione del pedaggio autostradale - abstract in versione elettronica

112937
Sciotti, Rossella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, naturalmente, alla garanzia delle prestazioni indispensabili, dovendosi escludere per esso, invece, le ulteriori previsioni legali (ad es. quelle relative

Le probabilità di morte degli inabili Inail e della popolazione italiana - abstract in versione elettronica

112939
Marcelloni, Raffaello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsioni ISTAT sulla popolazione italiana basate sul modello parametrico di Lee-Carter, il quale considera la probabilità di morte come variabile dipendente

Le norme di principio prevalgono sulle norme previgenti delle Regioni a statuto ordinario con esse confliggenti - abstract in versione elettronica

112991
Cicchese, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, contiene una norma di principio che, in quanto tale, prevale sulle diverse previsioni contenute nelle norme delle Regioni a statuto ordinario.

Rafforzata la tutela penale della "sicurezza" - abstract in versione elettronica

113033
Giarda, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di criminalità. Il primo dei citati fenomeni è oggetto delle previsioni del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (c.d. T.U. sulla sicurezza del lavoro), preso

La responsabilità dell'amministratore delegato per omessa adozione dei modelli organizzativi ex D.Lgs. n. 231/2001 - abstract in versione elettronica

113113
Stancampiano, Francesco; Stanchi, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsioni del D.Lgs. n. 231/2001, determinando con il suo comportamento l'applicazione alla Società delle sanzioni previste dalla normativa richiamata.

Il recesso nell'ambito del rapporto di lavoro dirigenziale - abstract in versione elettronica

113165
Canali De Rossi, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questioni più ricorrenti nell'ambito dello stesso istituto, con riferimento alle previsioni di legge, alla disciplina dei due principali contratti collettvi

Il contratto di co-promozione nel settore farmaceutico: profili giuridici e regolatori - abstract in versione elettronica

113741
Selletti, Sonia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Codice del Farmaco (d.lg. n. 219 del 2006), che ha introdotto specifiche previsioni sull'argomento, ma è, invero, una riflessione più ampia ed a tratti

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509905
Piero Bianucci 4 occorrenze

successo. Ma molte previsioni di quel film risultarono sbagliate. La Luna fu raggiunta con 32 anni di anticipo, l’ibernazione degli astronauti rimane un

Pagina 197

telecomunicazioni commerciale. Aveva una capacità di 240 canali telefonici. Oggi l’orbita geosincrona è affollata di satelliti per telecomunicazioni, previsioni

Pagina 197

Tra le tante previsioni dei futurologi clamorosamente sbagliate, una riguarda i calcolatori. Sembrava che solo le grandi macchine avessero un futuro

Pagina 243

È difficile dire quanto le previsioni siano attendibili perché alla base non sempre ci sono dati oggettivi ma più elusive valutazioni geopolitiche

Pagina 290

Cerca

Modifica ricerca