Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prendere

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La responsabilità civile degli amministratori di s.p.a. sotto la lente della giurisprudenza (I parte) - abstract in versione elettronica

107969
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenti soluzioni sono destinate eventualmente a prendere corpo nel vigore della normativa riformata. In una seconda parte, destinata ad essere

Modelli societari e compiti pubblici: un connubio all'insegna dell'incertezza - abstract in versione elettronica

108185
Piperata, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla figura della società mista, preferendo, però, in attesa di un intervento risolutivo del giudice comunitario, non prendere posizione sulle diverse

"Incongruenze e imperfezioni" nella sentenza delle SS.UU. sulle fondazioni bancarie - abstract in versione elettronica

108903
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

far altro "che prendere atto", lamentando la delusione per la ricerca ostinata della Corte di una giustificazione "forzata" della soluzione scelta.

La rilevabilità del difetto di giurisdizione nel giudizio di appello - abstract in versione elettronica

109307
Ursi, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prendere atto della formazione di un giudicato implicito sulla giurisdizione vedendosi in ciò inibita la rivelazione di ufficio del difetto di

Le opposizioni agli atti esecutivi in sede di riparto e le controversie distributive: limiti di esperibilità di tali istituti e loro coordinamento - abstract in versione elettronica

109659
Pisanu, Marcello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trascurando di prendere in considerazione le possibili interferenze tra detto rimedio e quello di cui all'art. 512 c.p.c.

L'affidamento in house e la clausola risolutiva espressa - abstract in versione elettronica

109935
Scarpino, Valentina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattuale, la ricorrenza dei requisiti del in house providing. Una pronuncia che, lungi dal prendere le distanze dall'orientamento prevalente nella

Le operazioni in "derivati" - abstract in versione elettronica

109949
Tatò, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha inoltre fatto prendere coscienza del fatto che molti dei contratti sottoscritti non erano della tipologia prevista dalla normativa di riferimento

La tutela del segreto familiare tra diritto penale e moduli processuali - abstract in versione elettronica

110207
Genovese, Antonino Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

facoltà di astensione, abbia scelto di deporre. Questa la decisione delle Sezioni Unite, chiamate a prendere posizione sulla punibilità del teste che

Innovazioni strutturali dell'adesione ai nuovi inviti al contraddittorio - abstract in versione elettronica

111449
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente solo l'alternativa se "prendere o lasciare" il tutto, con la prospettiva della riduzione (ulteriore) delle sanzioni ed il vantaggio del pagamento

L'Agenzia delle entrate illustra la non impugnabilità delle risposte agli interpelli - abstract in versione elettronica

111529
Fransoni, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimentale, anzi atto impositivo in quanto assoggetta a tassazione fatti già avvenuti. L'Agenzia dichiara che il suo scopo è quello di prendere

La Consulta riconosce la natura tributaria del CIMP - abstract in versione elettronica

111871
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenza di quanto era avvenuto nella precedente sentenza n. 64 del 2008 relativa al COSAP, la Consulta non ha potuto limitarsi a prendere atto

Biopolitica: fondamenti filosofico-giuridici - abstract in versione elettronica

112117
D'Agostino, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sgreccia, D'Agostino suggerisce di prendere sul serio l'idea di "biografia" per riscoprire al fondo un integrato, perché relazionale, concetto di persona

Criteri risarcitori del danno futuro da incapacità lavorativa - abstract in versione elettronica

112283
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scuola media o liceo dallo studente universitario o laureato sotto il profilo della concreta attività lavorativa da prendere come riferimento ai fini

Il mobbing ancora una volta in Cassazione. Il commento - abstract in versione elettronica

112869
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione nel prendere in esame una sentenza di merito che aveva negato l'esistenza di episodi di mobbing prospettati da un dipendente (in

I paesaggi nell'esperienza giuridica francese - abstract in versione elettronica

113419
Desideri, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limitava a monumenti e a siti "celebri" sotto il profilo estetico, ad una visione "democratica" volta a prendere in considerazione tutti i territori

Sostanze psicotrope e prima esperienza sessuale - abstract in versione elettronica

113489
Venturino, Giovanna; Fortunato, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contagio sessuale aumento sempre più. Occorre, quindi, prendere coscienza, organizzare programmi di prevenzione, di educazione alla salute e di formazione da

La storia dell'arte

253474
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

hanno permesso di prendere visione del sottostante disegno Fig. 89. Masaccio, Trittico di San Giovenale, 1422, Cascia di Reggello, Pieve dei Santi Pietro

Pagina 117

’opera già esistente da prendere a modello. In questo caso è chiaro che, indipendentemente o meno dalla volontà dell’artista, fu la Confraternita a

Pagina 129

A questo punto, è importante prendere in considerazione un aspetto tutt’altro che secondario rispetto a questo problema: le modalità con cui veniva

Pagina 17

pertanto in grado di ricalcare le linee principali del soggetto prescelto, fissare le zone in luce e quelli in ombra, prendere nota di colori e dettagli

Pagina 177

interessante prendere in considerazione il fatto che negli affreschi orvietani l’équipe dell’Angelico ha anche riciclato cartoni già utilizzati in altre

Pagina 214

Avete scelto un istante diverso da quello che io mi propongo di rappresentare. Il vostro Leonida dà il segnale per prendere le armi e avviarsi alla

Pagina 240

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508350
Piero Bianucci 5 occorrenze

prendere il vento il più in alto possibile. Come? La soluzione sta in aquiloni a forma di parapendio messi in serie a formare una specie di giostra che fa

Pagina 295

modo migliore la luce naturale. E dove non arriva la luce diretta, arrivano le fibre ottiche e speciali pellicole prismatiche, che possono prendere

Pagina 31

Ovviamente è bene prendere tutte le precauzioni per non scottarsi, ma non bisogna temere che infilare una mano in un forno a 250 °C comporti un

Pagina 49

oggetti nel liquido. Raccomandazioni ben giustificate in un laboratorio. In cucina, date le piccole quantità in gioco, basterà prendere le stesse

Pagina 91

Nel 1967 Karl Claus, un ricercatore dell’azienda chimica tedesca Hoechst, si leccò un dito per prendere dal pavimento un pezzo di carta che gli era

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca