Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: premio

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Due coalizioni, troppi partiti: le Regioni fra bipolarismo e frammentazione - abstract in versione elettronica

109877
D'Alimonte, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'aumento della frammentazione. Il proliferare dei partiti è nella logica del sistema perché più liste collegate portano più voti utili per il premio

La riforma della legge sul contratto di assicurazione in Germania: novità, problemi e prospettive - abstract in versione elettronica

110757
Cuocci, Valentina V. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'obbligo di informazione precontrattuale, il diritto di recesso, il principio di divisibilità del premio assicurativo e, non da ultimo, il

Operazioni a premio a favore di lavoratori dipendenti - abstract in versione elettronica

111620
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Operazioni a premio a favore di lavoratori dipendenti

Le operazioni a premio organizzate a favore di lavoratori dipendenti possono comportare implicazioni di carattere fiscale di non semplice soluzione

I coefficienti di capitalizzazione per rendite di inabilità comprensivi delle quote integrative di famiglia - abstract in versione elettronica

112409
Tassone, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un sistema finanziario di gestione che impone che il premio copra il valore attuale medio degli oneri derivanti dagli infortuni di un determinato

Reasons to be against one right system for IP - abstract in versione elettronica

112781
De Sanctis, Vittorio M. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

campo dell'estetica non è possibile parlare di progresso e quindi non è possibile individuare un premio all'innovazione.

Il Nobel che fece l'impresa. Coase e il governo delle regole incomplete - abstract in versione elettronica

112917
Nicita, Antonio; Pardolesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo saggio, confrontando i due articoli del 1937 e del 1960, che sono valsi il premio Nobel a Ronald Coase, si mostra come alcune intuizioni

Gli effetti dell'asimmetria della distribuzione dei tassi specifici aziendali sull'oscillazione per andamento infortunistico - abstract in versione elettronica

112941
Tassone, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenza negativa tra extra-gettito originato dagli aggravi di premio e perdita di gettito determinato dagli sconti. Con il presente lavoro l'A

La storia dell'arte

253472
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Termopili. Delécluze vinse la gara e oltre al consueto premio (di norma un’incisione) ebbe il privilegio, riservato solo agli allievi più anziani ed esperti

Pagina 240

’assegnazione di un premio nella categoria dei quadri di storia, prende spunto proprio dalla sineddoche visiva del dipinto di Poussin, ma, per così dire

Pagina 61

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508368
Piero Bianucci 16 occorrenze

funzionalità fisiologica del consumatore: è la nascita del concetto di “cibo probiotico” e di “alimento funzionale”. Nel 1908 Methnikoff divise il premio

Pagina 106

Linus Pauling, premio Nobel per la chimica e poi anche per la pace.

Pagina 128

pectore” del premio Nobel. Peccato che il riconoscimento sia poi andato ai Bragg, padre e figlio, per i loro studi sulla struttura atomica dei cristalli

Pagina 16

(1932-2007), premio Nobel per la fisica nel 1991. Intanto la tecnologia ha sviluppato schermi a cristalli liquidi anche a colori (introducendo filtri

Pagina 195

, nato nel 1908 e morto nel 1991. Insieme divisero il premio Nobel per la fisica nel 1956. Bardeen, poi, se ne è guadagnato un altro con la teoria che

Pagina 198

nel 2000 (42 anni dopo!) con il premio Nobel.

Pagina 200

locale. Beccheggio e rollio impedivano l’uso degli orologi a pendolo in mare. Il parlamento inglese mise in palio un premio favoloso, pari a 6 milioni di

Pagina 261

, Irving Langmuir, premio Nobel per la chimica nel 1932, mise a punto un sistema per depositare sul vetro pellicole dallo spessore di poche decine di

Pagina 286

livello atomico: per questo lavoro ebbe il premio Nobel nel 1921. I primi pannelli fotovoltaici trovarono applicazione su navicelle spaziali nel 1963

Pagina 297

A sgrovigliare le due forze residue fu Carlo Rubbia, che per questo nel 1984 ebbe il premio Nobel insieme con Simon van der Meer. In che senso le ha

Pagina 34

, lanciò un concorso con 12 mila franchi di premio per chi fosse riuscito a risolverlo conservando intatte le razioni dopo 130 giorni di viaggio per mare

Pagina 58

molecole, l’unico italiano che abbia ricevuto un premio Nobel per la chimica. Lo condivise nel 1963 con Karl Waldemar Ziegler (1898-1973). L’italiano

Pagina 65

Il dopo-Natta ha visto Catia Bastioli vincere il premio “Inventore Europeo dell’Anno 2007” per una serie di brevetti depositati negli anni 1992-2001

Pagina 68

dalla DuPont, a sua volta sostituito da altri gas (idro-fluoro-carburi) a partire dal 1990, quando gli studi del messicano Mario José Molina (premio

Pagina 72

Se Maillard ha fatto il primo passo, va al francese Pierre-Gilles de Gennes (1932-2007), premio Nobel per la fisica nel 1991, il merito di avere

Pagina 84

tempo nel quale non si conosceva l’esistenza né degli elettroni né dei protoni. Dopo un lungo dibattito, nel 1903 Arrhennius ebbe il premio Nobel per

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca