Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: potevano

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Critica ed anacritica di Giv. 18 31 B. I poteri del Gran Sinedrio ai tempi della procuratoria romana in Giudea - abstract in versione elettronica

109511
Brandi Cordasco Salmena, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riflettendo sul passato si potevano ancora sostenere, non trovano più giustificazione nella prospettiva della più recente esegesi biblica. In tal senso il

Plusvalenze da cessione di terreni provenienti da donazioni - abstract in versione elettronica

112003
Bellini, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il legislatore, con le modifiche del d.l. n. 223/2006, ha inteso porre fine ai procedimenti elusivi che potevano essere attuati nelle donazioni e

La storia dell'arte

253147
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

rende molto innovativa rispetto ai trittici trecenteschi che si potevano allora ammirare a Firenze: differentemente da quanto accade in questi ultimi

Pagina 110

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508548
Piero Bianucci 7 occorrenze

’induzione elettromagnetica, elettricità e magnetismo, combinati insieme in modo opportuno potevano generare un movimento. Cioè lavoro. Il giorno di

Pagina 15

I primi schermi a cristalli liquidi erano minuscoli e potevano servire solo come display di orologi e calcolatrici da tasca. La RCA ignorò l

Pagina 195

amplificazioni né potevano lavorare ad altissima frequenza. Come se non bastasse, erano capricciosi, le loro prestazioni cambiavano in modo imprevedibile

Pagina 199

reversibili, cioè potevano essere usati sia per parlare sia per ascoltare, e non c'era bisogno di pile.

Pagina 219

pila. Le telecomunicazioni potevano così avviarsi a diventare un fatto commerciale, perché aumentava di molto la distanza a cui la voce poteva essere

Pagina 220

aveva un sistema di raffreddamento ad acqua. Un apparecchio costoso e poco pratico. Solo ristoranti e industrie alimentari potevano permetterselo.

Pagina 49

, carni dure di animali macellati in età avanzata. Anche le ossa, cotte in quel modo, diventavano morbide e si potevano mangiate.

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca