Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: plenaria

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il contratto di appalto dopo l'annullamento dell'aggiudicazione - abstract in versione elettronica

108181
Simone, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizione definito dalle Sezioni Unite, contestato in una prima fase dai giudici amministrativi, trova conferma nell'ultima Adunanza plenaria del

Ancora in salita la strada per le società miste - abstract in versione elettronica

108183
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Adunanza plenaria si conforma agli indirizzi restrittivi della Corte di giustizia CE in materia di in house providing, mentre sceglie di non

Modelli societari e compiti pubblici: un connubio all'insegna dell'incertezza - abstract in versione elettronica

108185
Piperata, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Adunanza plenaria, oltre ad apportare utili precisazioni in materia di principi applicabili anche ai contratti delle pubbliche amministrazioni non

La Plenaria sulla cedevolezza delle norme regionali previgenti in contrasto con il T.U. edilizia - abstract in versione elettronica

108426
Bassani, Mario 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Plenaria sulla cedevolezza delle norme regionali previgenti in contrasto con il T.U. edilizia

L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato riconduce alla materia del governo del territorio la disciplina delle misure di salvaguardia, avendo esse

Consiglio di Stato e Corte di Cassazione finalmente d'accordo? - abstract in versione elettronica

108443
Gallo, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria aderisce alla soluzione di riparto della giurisdizione proposta dalla Corte di cassazione in materia di

Annullamento dell'aggiudicazione e sorte del contratto: una questione definita con l'affermazione della giurisdizione del giudice ordinario? - abstract in versione elettronica

108445
Sigismondi, Giammarco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato dichiara la giurisdizione del giudice ordinario sulla questione relativa alle conseguenze

Una decisione "propulsiva" delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

108459
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con due decisioni, quasi coeve, le Sezioni Unite e l'Adunanza Plenaria ritornano sul tema dell'efficacia del contratto dopo l'annullamento

La Plenaria chiarisce i rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

108460
Tarantino, Luigi 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Plenaria chiarisce i rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale nel processo amministrativo

Il commento alla Plenaria offre un tentativo di ricostruzione sistematica dell'istituto del ricorso incidentale, evidenziando la tendenza

Sui presupposti del risarcimento del danno per lesione di interesse pretensivo - abstract in versione elettronica

108741
De Leonardis, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ove corrisponda ad attività vincolata perché esclusivamente per essa può ammettersi un giudizio prognostico. L'adunanza plenaria ha, invece, ritenuto

L'interesse pretensivo edilizio-urbanistico e il risarcimento dei danni - abstract in versione elettronica

109017
Lavermicocca, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'adunanza Plenaria precisa i termini della risarcibilità del danno conseguente al diniego di concessione edilizia, in relazione al riesercizio del

Aggiudicazione e contratto: le decisioni della Plenaria - abstract in versione elettronica

109180
Manfredi, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Aggiudicazione e contratto: le decisioni della Plenaria

Le decisioni nn. 9 e 12 dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato costituiscono una tappa fondamentale nella dibattutissima vicenda dei rapporti

La rilevabilità del difetto di giurisdizione nel giudizio di appello - abstract in versione elettronica

109307
Ursi, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato ribadisce quanto affermato dalla decisione dell'Adunanza plenaria n. 4 e 6 del 2005 in ordine alla rilevabilità d'ufficio del

L'ordine di trattazione del ricorso principale e di quello incidentale nelle gare con due soli concorrenti - abstract in versione elettronica

109309
Iera, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Adunanza Plenaria affronta il problema dell'ordine di trattazione del ricorso principale e di quello incidentale (se debba essere scrutinato per

Società miste e affidamenti in house al vaglio del Consiglio di Stato ... aspettando il Legislatore - abstract in versione elettronica

109865
Chiappetta, Marina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro esamina la posizione della giurisprudenza amministrativa nazionale con una sentenza della Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

In House Providing, Corte di Giustizia, Consiglio di Stato e legislatore nazionale. Un caso di convergenze parallele? - abstract in versione elettronica

110025
Volpe, Carmine 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato 3 marzo 2008, n. 1, che ha affermato importanti principi in tema di contratti pubblici e di tutela

Annullamento dell'aggiudicazione e sorte del contratto: le nuove frontiere della "tutela reale" dinanzi al Giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

110127
Zonno, Dèsirèe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione sia dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato.

La pregiudizialità amministrativa: una nuova smentita da parte della Cassazione alla vigilia di un chiarimento legislativo - abstract in versione elettronica

110909
Clarich, Marcello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovamente l'orientamento dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato a difesa della pregiudizialità amministrativa. Il commento riporta i precedenti

La sorte del contratto dopo l'annullamento dell'aggiudicazione - abstract in versione elettronica

112971
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione e dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si sono succedute in maniera disorganica e più che cercare una soluzione al problema conforme

Alla Plenaria l'ordine di esame delle questioni in presenza di ricorso incidentale avverso una gara con due soli concorrenti - abstract in versione elettronica

113030
Cicchese, Roberta 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla Plenaria l'ordine di esame delle questioni in presenza di ricorso incidentale avverso una gara con due soli concorrenti

Deve essere rimessa all'Adunanza Plenaria, ai sensi dell'art. 45 del R.D. 26 giugno 1924, n. 1054, la questione se, nelle controversie in materia di

L'attività discrezionale della P.A. a confronto con i poteri cognitori del giudice del risarcimento - abstract in versione elettronica

113351
Rega, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota si propone di approfondire, fra le questioni rimesse al vaglio della Plenaria, quella relativa all'individuazione del momento a partire dal

Cerca

Modifica ricerca

Categorie