Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pisa

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253354
Pinelli, Antonio 7 occorrenze

), che faceva parte di un polittico destinato ad una chiesa di Pisa. L’interesse di questo confronto sta nel fatto che si tratta di due opere di ugual

Pagina 115

comunque eminenti personaggi della Firenze quattrocentesca. Come nel caso che abbiamo già analizzato della predella del Polittico di Pisa con l’Adorazione

Pagina 123

inserito nella base del suo pulpito del Duomo di Pisa. Ma se Giovanni ha sostanzialmente ripreso anche l’espressione calma e misurata della scultura

Pagina 126

base del pulpito, 1302-10, Pisa, Duomo. uso di punzoni, pastiglie dorate e inserti di pietre semipreziose. Ma ancor più significativa è la sostanziale

Pagina 128

espansionistici del duca di Milano a danno della Repubblica fiorentina e l’annessione stabile di Pisa, che aveva assicurato a Firenze un sicuro sbocco sul

Pagina 165

. 162. Pisa, Palazzo dei Cavalieri, facciata del Palazzo della Carovana (oggi sede della Scuola Normale Superiore). Fig. 163. Pisa, Palazzo dei Cavalieri

Pagina 200

L’altro capolavoro architettonico ed urbanistico di Vasari si trova a Pisa ed è la Piazza dei Cavalieri (fig. 162). Con grande abilità scenografica

Pagina 203

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509862
Piero Bianucci 1 occorrenze

ispirazione di Enrico Fermi, Adriano Olivetti aveva scoperto presto la grande novità del calcolo elettronico e vicino a Pisa alcuni pionieri avevano

Pagina 237

Cerca

Modifica ricerca