Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parola

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Si allargano i confini del litisconsorzio necessario nel processo tributario. L'unitarietà dell'accertamento nelle dichiarazioni dei redditi ai fini ILOR e IRPEF è imposta anche sul piano processuale - abstract in versione elettronica

108243
Baccaglini, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presupposto dell'inscindibilità dell'oggetto del ricorso di cui è parola all'art. 14, comma 1, d.lg. 546/92. La pronuncia si segnala all'attenzione

Affidamento in house e forniture pubbliche di elicotteri: il "caso Agusta" - abstract in versione elettronica

108297
Giorgio, Miriam 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derogatorie dell'obbligo di effettuare la gara, in ambito comunitario, ovvero recepenti l'istituto in parola, in ambito nazionale (art. 113, c. 5, lett

Formalismi e rilevanza della parola data: resulting trust e pactum fiduciae a confronto - abstract in versione elettronica

108328
Benedetti, Alberto Maria; Grondona, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Formalismi e rilevanza della parola data: resulting trust e pactum fiduciae a confronto

Consiglio di Stato e Corte di Cassazione finalmente d'accordo? - abstract in versione elettronica

108443
Gallo, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del giudice ordinario. È però ancora forse troppo presto per essere sicuri di poter porre la parola fine alla questione in oggetto. Non mancano infatti

Le Sezioni Unite chiamate a pronunciarsi sul conflitto tra privilegio del promissario acquirente ed ipoteche sull'immobile - abstract in versione elettronica

108567
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il rischio che la soluzione in parola possa attribuire al promissario acquirente una tutela maggiore di quella accordata all'acquirente definitivo

La sequenza di regimi della finanza di progetto: questioni vecchie e nuove sul diritto di prelazione - abstract in versione elettronica

109003
Balestrieri, Adolfo Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardo al profilo della disciplina applicabile ratione temporis alla luce dell'abrogazione dell'istituto in parola ad opera del D.Lgs. n. 113/2007 (cd

Ricorso straordinario: è ammesso il risarcimento del danno? - abstract in versione elettronica

109349
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alternative Dispute Resolution, per cui ammettere in questa sede il risarcimento dei danni può rendere il rimedio in parola effettivamente alternativo al

Spunti per una riconsiderazione del principio canonistico "ex nudo pacto oritur actio" - abstract in versione elettronica

109503
Scigliano, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medievali. Partendo dalla constatazione che il "dare la parola" si configura come impegno di condotta, egli prospetta una più attenta considerazione della

Il nuovo art. 73 del d.p.r. n. 309/1990: nodi risolti e questioni ancora aperte - abstract in versione elettronica

109909
Manes, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale vorrebbe risolvere alla luce del principio di offensività e sulla quale tuttavia si attende ancora la parola "definitiva" da parte delle Sezioni

Contratti di formazione e lavoro, aiuti di Stato e prescrizione: la parola alla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

109916
Beghini, Valentina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contratti di formazione e lavoro, aiuti di Stato e prescrizione: la parola alla Corte costituzionale

Sulla speciale causa di non punibilità di cui all'art. 599, comma 1, c.p.: improprietà terminologica del concetto di "ritorsione" e necessità di una stenosi interpretativa del requisito della "reciprocità delle offese" - abstract in versione elettronica

110843
Crimi, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 599 c.p. per designare l'istituto in parola e la sua differente consistenza e natura giuridica rispetto alla figura esimente della provocazione.

Negate le agevolazioni fiscali alle fondazioni bancarie - abstract in versione elettronica

111389
Anello, Pietro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle fondazioni bancarie qualsiasi accesso ai benefici in parola; ciò ha portato la Suprema Corte ad enfatizzare con parzialità taluni concetti

Deducibilità dei componenti negativi da operazioni con soggetti domiciliati in Paesi "black list" - abstract in versione elettronica

111463
Rossi, Luca; Angelucci, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina in parola, con specifico riferimento alle operazioni compiute da imprenditori italiani con soggetti localizzati in Svizzera, circostanza

La corretta tassazione del rapporto di lavoro dipende dalla precisa qualificazione ai fini civilistici - abstract in versione elettronica

111781
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

completa ricostruzione delle diverse norme che potrebbero essere invocate, rinvia la parola definitiva sull'argomento al civilista. Se però il rapporto

E' attività connessa la produzione di energia rinnovabile da parte delle imprese agricole - abstract in versione elettronica

111969
Bagnoli, Massimo; De Leonardi, Iole 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

energia. In particolare, richiamando la normativa vigente, l'Agenzia ha illustrato i requisiti necessari per poter qualificare la produzione in parola

Danno esistenziale o di tipo esistenziale: quale l'esito? - abstract in versione elettronica

112059
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si pone il problema se veramente con la sentenza 26972/08 sia posta una parola definitiva al problema della risarcibilità del danno esistenziale

La composta attività del collegio sindacale alla nomina di amministratore per cooptazione - abstract in versione elettronica

112137
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ricorrendo le condizioni dettate, dal consiglio di amministrazione formato dagli amministratori in carica. La prescrizione in parola - così le altre

Il diritto penale sostanziale italiano davanti ai Giudici della CEDU - abstract in versione elettronica

112655
Viganò, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro "enforcement" nel caso concreto. I due profili in parola vengono, qui, vagliati in relazione alla tematica dei "limiti all'uso legittimo delle

Il danno non patrimoniale tra lettura costituzionale e tentazioni esistenziali: la parola alle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

113250
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il danno non patrimoniale tra lettura costituzionale e tentazioni esistenziali: la parola alle Sezioni Unite

Quando i principi contabili modificano le strategie aziendali: i benefici generati dallo IAS 39 sulle operazioni in strumenti derivati - abstract in versione elettronica

113635
Calandro, Edoardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di copertura introdotti dall'introduzione dei principi in parola. Dalle indagini empiriche condotte è emerso che l'introduzione delle nuove regole ha

La storia dell'arte

253461
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

rapporto tra arti visive e arti della parola e della scrittura. Come rappresentare nello spazio unitario di un singolo quadro o scultura una storia che

suo sinonimo latino nel termine robur, da cui deriva, per l’appunto, la parola italiana rovere.

Pagina 149

piuttosto che sulle differenze tra il potere evocativo della parola e quello rappresentativo dell’immagine. La sentenza oraziana fu ribadita infinite volte

Pagina 227

», affermando che le arti della parola, ovvero la letteratura, sono «arti del tempo», poiché la narrazione, sviluppandosi diacronicamente, possiede una propria

Pagina 228

Nel corso del XVII e del XVIII secolo s’infittisce la discussione teorica sul tema delle «arti sorelle», ovvero sui rapporti tra arti della parola e

Pagina 238

sulla distinzione tra arti della parola e arti visive. Lessing, d’altronde, non fu il solo ad interrogarsi su tale distinzione. Nelle sue Réflexions

Pagina 239

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509109
Piero Bianucci 24 occorrenze

-biotiche o pro-biotiche, cioè capaci di favorire nell’organismo la produzione di sostanze biologicamente utili. Tanto che una nuova parola si affaccia nei

Pagina 107

1237. La parola deriva forse dal francese medievale robin, che indicava il becco, il caprone, il montone. Ma fino al 1800, l’anno in cui Alessandro

Pagina 110

versante opposto. A sua volta phon, parola tedesca, deriva da Favonius, il nome latino di questo vento.

Pagina 144

trasmettere, a partire dall’11 dicembre, i tre punti della lettera S dalle 11,40 alle 14,40, ora locale. Lasciamo la parola a lui stesso: “Era passato appena

Pagina 181

La parola transistor deriva dalla fusione dei termini TRANsmit reSISTOR, cioè “trasmissione di corrente attraverso un resistore”. Un transistor è

Pagina 199

ricevente, riproducendo la parola”. In queste frasi è già chiaramente definito il concetto di telefono elettrico. Ma per mettere al sicuro l

Pagina 219

apparecchio non molto diverso da quello di Meucci e lo chiamò telefono, parola destinata a diventare un simbolo della civiltà moderna. Il 14 febbraio 1876

Pagina 220

persecuzione nazista e divenuto cittadino americano aggiungendo una w doppia al nome di battesimo. Regalo è la parola giusta, perché Andrew Viterbi non

Pagina 227

sostituisce per, si tratti dell’avverbio o della sillaba interna a una parola (axitivo per aperitivo), comunque si abbrevia in cmq, c6? significa “ci sei

Pagina 231

T9, un software che indovina la parola che si vuole scrivere fin dalle prime lettere scegliendo il primo vocabolo inserito nel suo dizionario secondo

Pagina 231

La parola Internet fa la sua comparsa nel 1975. È composta dal latino inter che significa "fra" e l’inglese net che significa "rete". Ma Internet non

Pagina 252

Google imita la pronuncia di googol. Fu un ragazzino di 9 anni, Milton Sirotta, a inventare nel 1938 questa parola per indicare il numero 10 elevato

Pagina 256

Lo strumento anti-polvere per eccellenza è però – come dice la parola stessa, l’aspirapolvere. Uno dei primi lo realizzò nel 1901 l’ingegnere inglese

Pagina 272

velcro, parola formata da vel (velours, cioè velluto) e cro (crochet, cioè gancio).

Pagina 274

I chimici del gruppo di Carothers avrebbero ricavato la parola nylon dalle iniziali dei nomi delle loro mogli: Nancy, Yvonne, Lonella, Olivia e Nina

Pagina 276

reggiseno più moderni, ancora chiamati pudicamente brassière, parola che verrà poi abbreviata in “bra”. Passa ancora qualche anno e il 3 novembre 1914

Pagina 278

la bolletta elettrica, 30 miliardi di euro come “contributo fonti rinnovabili o assimilate”. In quest’ultima nebulosa parola si nascondeva l’inganno

Pagina 297

Per fortuna non ci sono più schiavi (o almeno non nel senso letterale che la parola aveva un tempo) ma resta il fatto che anche noi siamo macchine

Pagina 298

Possiamo immaginare il Big Bang come un lampo di energia che si espande a partire da una singolarità (parola che i fisici usano per indicare ciò che

Pagina 32

qui si incomincia a sentire la parola che ci interessa.

Pagina 34

in fondo e quindi appare magico. Forse per questo da un po’ di tempo la “bolletta della luce” si chiama più elegantemente fattura. Parola ambigua

Pagina 39

. Azoto significa “senza vita”. Pur derivando dal greco, è una parola moderna coniata alla fine del Settecento dall’infaticabile Lavoisier, che aveva

Pagina 90

oggi la parola salario indica la paga dei lavoratori dipendenti.

Pagina 97

toponimi come Halle, Hallstatt, Hallen, La Salle, Moselle (halos è la parola greca che indica il sale). Nell’antichità gli insediamenti intorno al Mar

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca