Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: organo

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione giuridica della disciplina dell'interpello e i vincoli dell'amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

108095
Triggiani, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organo competente insieme alla Direzione generale dell'Agenzia delle entrate in materia di interpello speciale o antielusivo, ha posto le basi per

Azione di responsabilità contro gli amministratori di s.p.a. fallita e criteri di determinazione del danno - abstract in versione elettronica

108131
Finardi, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma sulla rinnovata disciplina della responsabilità dell'organo amministrativo nelle società a responsabilità limitata con riferimento

Il fallimento di società di fatto partecipata da società di capitali - abstract in versione elettronica

108165
Platania, Fernando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tema di attribuzione dei poteri gestionali all'organo amministrativo, né con altre norme che, pur conferendo all'assemblea il potere di assumere

Approvazione del bilancio e ratifica implicita dell'operato degli amministratori al vaglio delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

108613
Platania, Fernando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevalentemente sulle norme che sanciscono l'irrilevanza dell'approvazione del bilancio sulla responsabilità dell'organo amministrativo e su quelle che

La funzione di controllo e l'etica della trasparenza - abstract in versione elettronica

108759
Battini, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prioritariamente pretende dall'esercizio del controllo è la trasparenza gestionale e la Corte è organo istituzionalmente e stabilmente ausiliario dei (soli

La responsabilità del curatore fallimentare: la nuova disciplina - abstract in versione elettronica

108855
De Crescenzo, Ugo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

figura del curatore fallimentare. Resta ancora vivo il dibattito sulla natura giuridica del predetto organo, sulla quale si propongono alcune

Fallimento del debitore ed azione revocatoria ordinaria preesistente: le possibili scelte del curatore secondo le Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

108945
Maienza, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, precisano che tale organo deve accettare la causa nello stato in cui si trova con riguardo, in particolare, alle risultanze probatorie acquisite ed

Formazione del passivo nella liquidazione coatta amministrativa, esecutività e termine di opposizione ex art. 327 c.p.c - abstract in versione elettronica

108947
Tomasso, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruzione, anche storica, dell'istituto, che la giurisdizionalizzazione avviene esclusivamente in caso di lite e non per un mero atto dell'organo

L'amministrazione disgiuntiva e congiuntiva nella società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

109105
Zanardo, Alessandra 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Di fronte all'ambiguità delle norme relative alla struttura e al funzionamento dell'organo amministrativo nella s.r.l. e, precisamente, di quelle che

I doveri dei "members" del "Board of Directors" e le relative responsabilità in Regno Unito alla luce del nuovo Companies Act 2006 - abstract in versione elettronica

109119
De Gioia-Carabellese, Pierdomenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o mala gestio dei componenti l'organo gestionale. L'analisi, la quale non poteva prescindere dalla disamina dei precetti di common law, di cui le

La rinascita costituzionale della Repubblica di San Marino (Per il primo centenario dell'Arengo del 25 marzo 1906) - abstract in versione elettronica

109499
Crescenzi, Victor 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale è l'unico e inalienabile titolare - deliberando una nuova disciplina dell'organo di rappresentanza primario, che riassumeva così il nome

Il consulente tecnico nel processo civile - abstract in versione elettronica

109727
Garufi, Caterina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In via generale, si rappresenta il ruolo ed i compiti del consulente, quale organo ausiliario cui il giudice può rivolgersi nello svolgimento della

Il patrocinio a spese dello Stato nel giudizio amministrativo - abstract in versione elettronica

109745
Dapas, Alessandra 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organo giurisdizionale (art. 1, comma 1308 l. 27 dicembre 2006, n. 296, c.d. l. finanziaria per il 2007), sulla base di un dettato normativo che reca

Per il 2008 la prima relazione di revisione che sfocia dal controllo contabile - abstract in versione elettronica

109757
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabile di nome e di fatto, com equiparazione del terzo organo societario, dopo assemblea e governo, alla società di revisione esterna nel ruolo

Gli organi di garanzia statutaria: semplici consulenti o reali custodi della statuto regionale? - abstract in versione elettronica

109839
Billè, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

molteplici sono state le richieste di creare un organo endo-regionale, capace di assicurare, direttamente dall'interno, allo Statuto la protezione

Misura disposta, per la prima volta, ai sensi dell'art. 310 c.p.p. : ragioni e vantaggi di un contraddittorio "anticipato" - abstract in versione elettronica

109895
Ludovici, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 294 c.p.p.? La risposta negativa elaborata dalla Corte - che individua nel g.i.p. l'organo competente -, offre all'A. l'opportunità per

Non integra il reato di falso in atto pubblico l'invio di un messaggio di posta elettronica privo di firma digitale - abstract in versione elettronica

110005
Garbagnati, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

configurabilità presuppone l'incontestata individuazione dell'organo da cui l'atto promana.

La responsabilità dello Stato legislatore ed il secondhand smoking - abstract in versione elettronica

110249
Lazari, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'organo giudicante veneziano, la decisione in esame offre lo spunto per tracciare un quadro sintetico dell'attuale situazione dei danni da fumo

Genericità dell'imputazione e poteri del giudice dell'udienza preliminare - abstract in versione elettronica

110439
Lombardo, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'imputazione in sede di udienza preliminare e poi, nel caso di mancato adeguamento, di restituire gli atti all'organo requirente (determinando, tra

Procedimento penale del giudice di pace e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

110805
Nappi, Aniello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al fallimento del sistema giudiziario. Negli anni Settanta, in una concezione ideologica del giudice di pace, si era ritenuto che questo nuovo organo

Intercettazioni e decreti autorizzativi nel procedimento "diverso" - abstract in versione elettronica

110869
Jesu, Guido 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'organo dell'accusa nel "diverso" procedimento per verificare se gli stessi siano stati attuati ritualmente o meno.

L'autorizzazione UE del regime dei minimi non risolve il problema delle semplificazioni - abstract in versione elettronica

111081
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad un organo politico come il Consiglio, è stato decisivo, insieme alla ragionevolezza del limite di esonero richiesto, trascurabile sul piano delle

I principi IAS nella disciplina dei comportamenti adottati negli esercizi pregressi - abstract in versione elettronica

111331
Vicini Ronchetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguente legittimazione al diritto di giudizio da parte dell'organo verificatore. Di notevole rilevanza è altresì il riferimento ai comportamenti

Gravidanza tubarica: un contributo al dibattito attuale - abstract in versione elettronica

112029
Giovannelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dibattito che si concentra, fondamentalmente,m sulla considerazione di ciò che è patologico: l'embrione o l'organo interessato? Il rapido sviluppo

La composta attività del collegio sindacale alla nomina di amministratore per cooptazione - abstract in versione elettronica

112137
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cautele - si giustifica pienamente in quanto all'organo di controllo, ad evitare una convocazione fuori tempo dell'assemblea, è delegata eccezionalmente

La "perdermostimolazione oculare" al vaglio dei giudici di legittimità: un caso particolare di violazione dell'art. 348 c.p - abstract in versione elettronica

112145
Pinelli, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento adottati. Analizza, quindi, le specifiche competenze dei soggetti operanti sull'organo della vista, anche alla luce delle valutazioni contenute

I possibili o necessari scambi di informazioni fra il collegio sindacale ed il "dirigente preposto" - abstract in versione elettronica

112327
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conformità dello statuto sociale. E' un adempimento calibrato sul generale dovere di vigilanza assegnato all'organo di controllo e, anzi, da

Sulla giusta causa di revoca dell'amministratore di società - abstract in versione elettronica

112619
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elidere l'affidamento riposto nelle attitudini e capacità dell'organo medesimo. Estrinsecandosi una siffatta giusta causa di revoca, la società sarebbe

Il diritto penale sostanziale italiano davanti ai Giudici della CEDU - abstract in versione elettronica

112655
Viganò, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tali diritti fondamentali incombenti su ciascun organo dello Stato italiano che svolga un ruolo nella "posizione" di norme incriminatrici, ovvero nel

La tutela comunitaria e internazionale salverà il processo del lavoro italiano? - abstract in versione elettronica

112903
De Michele, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attraverso la tutela comunitaria e internazionale il potere del giudice interno, organo dello Stato che abusa, di risolvere le controversie dando immediata

Inadempimento di amministratori e sindaci e conseguente responsabilità per i danni arrecati alla società - abstract in versione elettronica

112999
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conflitto d'interessi in cui venivano a trovarsi gli stessi membri del C.d.A. e dell'organo di controllo, in quanto, a loro volta, costituenti i vertici

Accesso agli atti ispettivi: prevale l'interesse pubblico all'efficacia dell'attività di vigilanza. Il commento - abstract in versione elettronica

113533
Iero, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rese da un proprio dipendente all'organo ispettivo. Tale possibilità viene esclusa, nella fattispecie esaminata dal giudice amministrativo, in base ad

Il diritto comunitario non impone alcun limite temporale per il riesame di una decisione amministrativa divenuta definitiva - abstract in versione elettronica

113537
Giovagnoli, Flaminia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un organo amministrativo di riesaminare una decisione amministrativa definitiva, per tener conto dell'interpretazione della disposizione pertinente

Il posizionamento organizzativo dell'internal audit - abstract in versione elettronica

113651
Oppedisano, Federica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approfondimento è dedicato alle connotazioni della linea di riporto dell'Internal Audit qualora la funzione venga posta alle dipendenze di un organo senza

Atti compiuti dal rappresentante senza potere e prescrizione dell'azione - abstract in versione elettronica

113807
Pisapia, Amleto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'inefficacia è, a parere dell'organo giudicante, sottoposta al termine di prescrizione di dieci anni.

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509056
Piero Bianucci 6 occorrenze

Se tanta cura richiede il bucato, l’igiene personale non sarà da meno. La pelle è il nostro vestito vivente e di conseguenza l’organo più esteso. Ne

Pagina 136

, funzionando sotto l’azione delle molecole dei vari neurotrasmettitori, è un organo chemiorecettore, per cui il miglior modo per studiarlo consiste forse

Pagina 150

Frontiera tra il nostro corpo e il mondo esterno, la pelle è un organo complesso e delicato. Esaminandone un quadratino al microscopio noteremo prima

Pagina 152

Organo esteso e fragile, la pelle richiede protezione. La luce stessa è una minaccia: benché oggi l’abbronzatura sia uno status symbol, il Sole non è

Pagina 153

L’orecchio è un organo dalla straordinaria complessità, in grado di percepire suoni molto gravi (appena 20 vibrazioni al secondo) e acutissimi (fino

Pagina 173

della patata nella nostra cucina). Sorprendente è che l’organo del gusto entri pure nell’invenzione della pila. Volta scoprì che tenendo un dischetto di

Pagina 37

Cerca

Modifica ricerca