Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nostra

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Per la Corte UE il luogo di utilizzo è quello da cui si diffonde la pubblicità - abstract in versione elettronica

108899
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

influenza sulla determinazione del luogo di effettuazione del servizio. Lo ha stabilito la Corte di giustizia UE in un procedimento promosso dalla nostra

Requisiti soggettivi e oggettivi per l'applicabilità dell'esenzione IVA a favore dei "servizi pubblici postali" - abstract in versione elettronica

109259
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individualmente. Il principio non è nuovo, in quanto ribadisce nella sostanza concetti già palesati in passato della nostra Amministrazione finanziaria e

Etica sociale e processo civile - abstract in versione elettronica

109441
Dondi, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nostra società.

La delega di funzioni alla luce del d. lgs. n. 81 del 2008 sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro - abstract in versione elettronica

109913
Brusco, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella nostra legislazione una disciplina organica della delega di funzioni nel settore della sicurezza sul lavoro. L'A. ripercorre gli orientamenti di

Diritto al silenzio e riparazione per ingiusta detenzione - abstract in versione elettronica

110551
Glielmo, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le riparazioni per ingiusta detenzione rappresenta un istituto assolutamente inedito per la nostra tradizione codicistica che trova le sue origini in

Il "piano casa" in assenza di uno stabile rapporto di copianificazione - abstract in versione elettronica

110711
Italia, Vittorio; Camarda, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entrato nel primo piano dell'agenda politica. Il richiamo vale anche per la nostra rubrica che osserva la questione da due profili distinti: dal

Il radiant thinking per orientarsi nella complessità di idee e saperi. Rappresentare graficamente il pensiero con le mappe mentali - abstract in versione elettronica

112413
Buzzacchino, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stiamo vivendo un momento straordinario dove i sistemi e le strutture che hanno a lungo organizzato la nostra vita mutano a una velocità senza pari

Il silenzio della pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

112819
Baroni, Bassano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per lungo tratto della nostra storia amministrativa l'Ordinamento ha omesso di adottare misure tese ad incidere sulla condotta omissiva od inerte

Linee evolutive nello sviluppo organizzato delle strutture ospedaliere: case history e riflessioni sistemiche - abstract in versione elettronica

112949
Sebastiano, Antonio; Croce, Davide 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che si è aperto sul primo numero del 2007 della nostra Rivista. Lo scopo è quello di sviluppare delle riflessioni conclusive volte a cogliere

Ancora sul Sindaco che non può annullare o riesaminare gli atti del Dirigente - abstract in versione elettronica

113425
Meli, Santi; Fabrizio, Meli 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a base della sentenza del TAR Campania, Napoli". Con questo non ci siamo tirati indietro ed abbiamo espresso la nostra convinzione sul concetto di

Gli omicidi in famiglia in Italia: un incremento reale o un incremento mediatico? - abstract in versione elettronica

113569
De Donno, Antonio; Grattagliano, Ignazio; Brunetti, Caterina; Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fenomeno degli omicidi in famiglia riguarda da vicino la nostra quotidianità, rappresentando un argomento di frequente discussione anche in ambito

La storia dell'arte

253380
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

dal praticare questo approccio metodologico, dedicandosi ai tanti aspetti della nostra disciplina che non ne richiedono, necessariamente, l

Pagina 209

con la griglia cronologica della nostra mappa, possiamo inoltre stabilire, in modo più o meno approssimativo, anche l’ipotetica datazione di quell

Pagina 210

ed eventualmente modificarla, come artista metteva questa sua conoscenza al servizio della bellezza e del bisogno, insito nella nostra natura umana, di

Pagina 48

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508883
Piero Bianucci 36 occorrenze

cucinare, di un asciugacapelli. Ma anche il calore che fa diventare incandescente il filamento delle lampadine e illumina la nostra casa.

Pagina 10

Watson e Crick intuirono la forma a doppia elica del DNA - è la nostra conoscenza dei modi con cui si può operare una biotecnologia: si è scoperto, in

Pagina 103

Il caso più sorprendente è proprio quello della nostra specie, Homo sapiens. Noi pensiamo che il nostro corpo sia costituito in prevalenza da “nostre

Pagina 108

nostra sopravvivenza, il bagno è il regno dell’acqua.

Pagina 110

di carta, circa 150 litri per fare questo libro... Servono 20 tonnellate di acqua per ottenere un chilo di cotone: quanto pesa la nostra camicia

Pagina 113

Insomma: la nostra casa è anche un laboratorio dove avvengono sorprendenti fenomeni fisici, chimici, biologici. Essere analfabeti nella scienza e

Pagina 12

assumendo informazioni da etichette intelligenti cucite sulla biancheria, la domotica ci aiuterà a gestire la nostra abitazione, i robot diventeranno

Pagina 12

futuro ma il lontano passato. L’interrogazione che l’uomo gli rivolge però è ancora quella: qual è il significato della nostra vita nell’immensità dell

Pagina 139

cervello da cui dipende la nostra vita emotiva. Proust nella Recherche e Primo Levi in una delle sue Storie naturali avevano ben afferrato la potenza

Pagina 149

artigianato, sono oggi tra i pochi ad essere pienamente consapevoli dell’importanza dell’olfatto nella nostra vita. Molta strada si è fatta da quando

Pagina 150

campione e l’altro siano abbastanza piccole da non distorcere il fenomeno per la nostra percezione. Un film, per esempio, riproduce i movimenti non

Pagina 161

ambiente che mette a rischio quanto meno la nostra salute psichica.

Pagina 172

uccelli hanno imparato a imitarle, aumentando la confusione in questa nostra società della comunicazione. Crazy Frog, ranocchio pazzo, è nato come

Pagina 225

Programma 101 avvenuta a Milano nel 1966, ma purtroppo, non avendo la lingua italiana il privilegio dell’universalità, la rivendicazione della nostra

Pagina 238

oggi i bambini che vivono in città non sanno più che cosa sia un cielo stellato. La Via Lattea, cioè la nostra galassia, a stento si scorge da località

Pagina 24

che non solo è fonte di emozioni estetiche ma ha suggerito all’uomo le grandi domande filosofiche: che senso ha la nostra esistenza, siamo soli nel

Pagina 24

ha reso la nostra vita simultanea a quella di tutti gli altri utenti in rete calandoci in un eterno presente che appiattisce la prospettiva sul

Pagina 254

venti anni, circa un terzo della nostra vita. Cinque giorni su sette, a interrompere bruscamente il riposo è un trillo lancinante.

Pagina 259

rivoluzione della Terra, stabilendo un filo diretto tra l’universo e il tempo della nostra vita. Altrettanto simbolico è il fatto che l’ombra dei

Pagina 260

casa nostra: le sue conferenze richiamavano folle di curiosi del cielo. Per mettere fine alla confusione delle ore locali, Filopanti propone la divisione

Pagina 268

possibilità di sopravvivenza. Questo uso permane, ma forse non è più il principale, ora che gran parte della nostra giornata si svolge in ambienti

Pagina 282

aspetto della nostra vita, ha aggiunto un ritrovato dal successo travolgente al quale è inevitabile dedicare qualche riga nonostante la scelta già

Pagina 283

quale colpo subirebbe la qualità della nostra vita.

Pagina 289

esterna da aggiungere alla nostra interna se vogliamo mantenere l’attuale qualità della vita. Il problema è che questi 100 watt non possiamo ricavarli

Pagina 299

è lì, a nostra disposizione, e potrà continuare a crescere quasi senza limiti, perché i bit sono immateriali. Benvenuti nel futuro. Se sarà così, sarà

Pagina 301

tecnologie che usiamo funzionano grazie alla forza elettrica. Prima di procedere all’esplorazione delle macchine annidate nella nostra casa è dunque

Pagina 32

Nel punto di separazione tra l'interazione debole e la forza elettrica inizia la nostra conoscenza sperimentale del mondo: tutta la preistoria

Pagina 34

della patata nella nostra cucina). Sorprendente è che l’organo del gusto entri pure nell’invenzione della pila. Volta scoprì che tenendo un dischetto di

Pagina 37

trasformati in energia 4 milioni e mezzo di tonnellate di materia; sembra tanto, ma è talmente grande la massa del Sole che anche a questo ritmo la nostra

Pagina 38

viaggio alla scoperta della scienza e della tecnologia nascoste nella nostra casa, in attesa dei vantaggi della liberalizzazione delle tariffe elettriche

Pagina 39

Facciamo un piccolo calcolo. Le prese elettriche della nostra casa mettono a disposizione una potenza da 3 a 5 kilowatt (cioè 3000-5000 watt) a

Pagina 7

La nostra salute deve molto agli antibiotici. Ma i batteri nocivi prima ancora che con i farmaci si combattono con il caldo e con il freddo perché il

Pagina 70

’etichetta contenuta nell’apparecchio applicato sul parabrezza, dove sono riportati i dati identificativi della nostra vettura. L’etichetta antifurto che nei

Pagina 75

hanno scritto il “Manifesto della cucina molecolare italiana”. Il primo punto dice: “Ogni novità deve ampliare, non distruggere, la nostra tradizione

Pagina 85

Quante sono le macchine che rendono più comoda e piacevole la nostra vita? Dal telefonino all’automobile, dagli elettrodomestici al lettore di CD

Pagina 9

vende a noi. Il 17 per cento della nostra elettricità – pari al 4,8 della domanda di energia globale – è un prodotto di importazione. Se teniamo una

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca