Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nobel

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Nobel che fece l'impresa. Coase e il governo delle regole incomplete - abstract in versione elettronica

112916
Nicita, Antonio; Pardolesi, Roberto 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Nobel che fece l'impresa. Coase e il governo delle regole incomplete

In questo saggio, confrontando i due articoli del 1937 e del 1960, che sono valsi il premio Nobel a Ronald Coase, si mostra come alcune intuizioni

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508788
Piero Bianucci 21 occorrenze

Nobel per la Medicina con Paul Ehrlich, e ciò contribuì a consolidare la fiducia nel ruolo benefico del latte fermentato e il recente successo

Pagina 106

Linus Pauling, premio Nobel per la chimica e poi anche per la pace.

Pagina 128

pectore” del premio Nobel. Peccato che il riconoscimento sia poi andato ai Bragg, padre e figlio, per i loro studi sulla struttura atomica dei cristalli

Pagina 16

lettore di CD, uno nel lettore di Dvd e uno nel computer per leggere e registrare Cd, Cd-Rom e Dvd. Diciotto premi Nobel sono stati assegnati dal 1964

Pagina 164

Premiato con il Nobel per la fisica nel 1909 quando aveva appena 35 anni, Marconi non smise mai di fare ricerca. Ricco e famoso, in età avanzata ebbe

Pagina 184

(1932-2007), premio Nobel per la fisica nel 1991. Intanto la tecnologia ha sviluppato schermi a cristalli liquidi anche a colori (introducendo filtri

Pagina 195

, nato nel 1908 e morto nel 1991. Insieme divisero il premio Nobel per la fisica nel 1956. Bardeen, poi, se ne è guadagnato un altro con la teoria che

Pagina 198

nel 2000 (42 anni dopo!) con il premio Nobel.

Pagina 200

applicazioni quotidiane. Nel 2007 il Nobel per la fisica è andato al francese Albert Fert e al tedesco Peter Grunberg per la scoperta della

Pagina 246

, premiato con il Nobel nel 1989.

Pagina 263

Il Nobel per la Medicina del 1998 è andato ai tre farmacologi che hanno scoperto l’azione fisiologica del monossido di azoto. Sono gli statunitensi

Pagina 283

(dimenticato dagli accademici che assegnano il Nobel), di Ignarro e di Murad, e ci si rese conto che quella semplice molecola – un atomo di azoto unito

Pagina 284

, Irving Langmuir, premio Nobel per la chimica nel 1932, mise a punto un sistema per depositare sul vetro pellicole dallo spessore di poche decine di

Pagina 286

le scorie radioattive a vita più lunga (come l’energy amplifier proposto dal Nobel per la fisica Carlo Rubbia). Al momento però il problema scorie non

Pagina 293

livello atomico: per questo lavoro ebbe il premio Nobel nel 1921. I primi pannelli fotovoltaici trovarono applicazione su navicelle spaziali nel 1963

Pagina 297

A sgrovigliare le due forze residue fu Carlo Rubbia, che per questo nel 1984 ebbe il premio Nobel insieme con Simon van der Meer. In che senso le ha

Pagina 34

W e Z erano state previste dai fisici teorici Steven Weinberg, Sheldon Glashow e Abdus Salam, che per questo avevano avuto il Nobel nel 1979

Pagina 34

molecole, l’unico italiano che abbia ricevuto un premio Nobel per la chimica. Lo condivise nel 1963 con Karl Waldemar Ziegler (1898-1973). L’italiano

Pagina 65

Nobel con Paul Crutzen e Frank Rowland nel 1995) ebbero dimostrato che i cloro-fluoro-carburi salgono fino alla stratosfera, dove distruggono lo strato di

Pagina 72

Se Maillard ha fatto il primo passo, va al francese Pierre-Gilles de Gennes (1932-2007), premio Nobel per la fisica nel 1991, il merito di avere

Pagina 84

tempo nel quale non si conosceva l’esistenza né degli elettroni né dei protoni. Dopo un lungo dibattito, nel 1903 Arrhennius ebbe il premio Nobel per

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca