Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: motore

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Assicurazione per i terzi trasportati - abstract in versione elettronica

109713
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, la modifica apportata dal D.L

L'estensione dell'obbligo assicurativo della R.C. auto nel D.M. 1° aprile 2008, n. 86 - abstract in versione elettronica

112723
Partisani, Renato 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti di cui al titolo X, capo I, e al titolo XII, capo II, del d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 - Codice

Acquisto di autoveicolo con motore rubato e consegna di aliud pro alio - abstract in versione elettronica

113856
Petti, Gianluca 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Acquisto di autoveicolo con motore rubato e consegna di aliud pro alio

In relazione all'ipotesi della scoperta, da parte dell'acquirente di un'autovettura usata, della sostituzione del motore originariamente installato

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509338
Piero Bianucci 31 occorrenze

Nel 1907 per la prima volta il motore elettrico, collegato al cestello interno con una cinghia di trasmissione, sostituì la forza muscolare dando

Pagina 133

del detersivo. Inoltre il motore viene montato direttamente sull’asse del cestello senza organi di trasmissione (cinghia e puleggia) per limitare le

Pagina 134

Molti hanno contribuito alle conoscenze confluite nel motore elettrico. Tra i primi c’è Michael Faraday. Terzo figlio di un fabbro, nacque nel 1791

Pagina 14

Il motore elettrico compirà un secolo e mezzo nel 2035. È una macchina giovane. Eppure ha tre anni più della bicicletta. La marcia del progresso a

Pagina 14

Nel rasoio elettrico le lame, o coltelli, scorrono o ruotano sotto una piastra bucherellata, mossi da un piccolo motore a corrente continua. L

Pagina 143

contatto con la pelle. A tre centimetri dal motore elettrico del rasoio il campo può variare tra 15 e 1500 microtesla, a 30 centimetri tra 0,08 e 7, a un

Pagina 143

descritto parlando delle lampadine a incandescenza, un motore elettrico fa girare una ventola forzando l’aria a passare attraverso la resistenza e un

Pagina 144

Natale del 1821 Faraday mettendo insieme queste nozioni ottenne una spira metallica rotante che prefigurava il motore elettrico.

Pagina 15

opposte collegano l’indotto a un circuito esterno. Se si dà corrente all’avvolgimento abbiamo un motore a corrente continua, se mettiamo in moto l

Pagina 15

’acetilcolina a livello delle giunzioni tra nervi e muscoli striati (le placche neuromuscolari). Poiché l’acetilcolina è la sostanza che il nervo motore

Pagina 156

Il vero inventore del motore elettrico a corrente alternata era nato il 30 ottobre 1847 a Livorno Vercellese, cittadina del Piemonte ora ribattezzata

Pagina 16

Ferraris si curò di chiedere brevetti. Voleva che il suo motore fosse un contributo disinteressato al progresso dell’umanità. Risultato: Nicola Tesla, genio

Pagina 16

Il motore elettrico a corrente alternata, oggi il più diffuso, si deve a Galileo Ferraris e risale al 1885. Fondamentale è stato il contributo di

Pagina 16

Motore asincrono a induzione. Sotto queste tre parole dal suono arcano si nasconde una delle macchine oggi più comuni. Il 60 per cento dell

Pagina 17

150 motore a reazione

Pagina 172

180 motore a razzo Nelle città il rumore di fondo è quasi sempre sopra il livello di guardia. Secondo una indagine non recentissima ma ancora

Pagina 172

autocarro (80 decibel, sempre che il motore non sia truccato e lo scappamento regolare).

Pagina 174

’auto a idrogeno, avrà un motore elettrico.

Pagina 18

meccanismi grande come uno stadio da calcio e avrebbe richiesto l’energia di un gigantesco motore a vapore. Un aggeggio del genere avrebbe avuto un costo

Pagina 241

. Capita, per esempio, di cercare con Google il fisico atomico Philip Morrison e il motore di ricerca suggerisce: “forse cercavi Philip Morris”, la

Pagina 255

Di qui si capisce l’ambizione di Larry Page e Sergey Brin quando nel 1995 a Stanford, California, poco più che ventenni, battezzarono il loro motore

Pagina 256

giorno in cui questo motore di ricerca conoscerà i nostri gusti meglio di noi stessi. Così potremo domandare a Google anche quali studi scegliere, che film

Pagina 257

Hubert Booth (1871-1955), un costruttore di ruote panoramiche per luna-park. La sua era una grossa macchina a pompa aspirante azionata da un motore

Pagina 272

L’aspiratore domestico è un oggetto semplice: un motore elettrico potente (alcune centinaia di watt) aziona una pompa rotante e crea il vuoto nel

Pagina 273

stesso anno in cui Nikolaus Otto inventa il motore a scoppio a quattro tempi. Ma l’accessorio ideato da Dedieu sembrava più un aggeggio ortopedico che

Pagina 278

La domotica, coordinando i dispositivi esistenti in casa (elettrodomestici, luci, porte, tapparelle a motore, antifurto, riscaldamento) e

Pagina 288

, l’antenato della dinamo e del motore elettrico. A questo dispositivo è legato un aneddoto curioso. Nel 1867 lo statista inglese William Ewart

Pagina 37

L’ennesimo motore elettrico è invece l’anima di una piccola macchina poco specializzata e quindi preziosissima per molte preparazioni, dai succhi di

Pagina 55

dall’”aria rarefatta dal fuoco”, come allora veniva indicato il vapore acqueo. Così il giovane Papin partecipò al tentativo di costruire un motore a

Pagina 61

espandendolo. Un motore elettrico aziona il compressore, una valvola regola il ciclo espansione/compressione separando il condensatore (un tubo sottile in cui

Pagina 72

contenente una rastrelliera in filo di ferro dove si infilavano piatti e bicchieri. Grazie a un motore a vapore, la ruota girava in una tinozza sotto un

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca