Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: motivi

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La giurisprudenza spagnola ed i trust - abstract in versione elettronica

107941
Santisteban, Sonia Martin 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio evidenzia, attraverso le scarse pronunce della giurisprudenza spagnola in questa materia, i principali motivi per i quali i trust non

Come sollevare una quaestio davanti alla Corte costituzionale evitando la sanzione dell'inammissibilità - abstract in versione elettronica

108097
Dolso, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

via incidentale e offrono uno spaccato della verità di motivi che possono dare adito ad una pronuncia di inammissibilità della questione. Ord. N. 185

Condebito solidale fra artt. 332 e 334 c.p.c.: una collocazione sempre ardua (con tentazione di ritorno all'art. 471, comma 2, n. 3, c.p.c. 1865) - abstract in versione elettronica

108241
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per gli stessi motivi) dall'altro verso il comune avversario. Quella delle Sezioni Unite è - con il detto limite della coincidenza dei motivi - una

Il giudice può ritenere ammissibile l'istanza di rimborso proposta dopo due anni dal pagamento del tributo per motivi di equità? - abstract in versione elettronica

108806
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice può ritenere ammissibile l'istanza di rimborso proposta dopo due anni dal pagamento del tributo per motivi di equità?

Contributi in conto capitale: generalità della fattispecie e invalidità della delibera di restituzione ai soci - abstract in versione elettronica

108839
Leone, Teresa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di invocare per differenti motivi: la negata possibilità di rimuovere i vincoli al rimborso dei conferimenti in conto capitale, la mancata

Perché ricorrere alle clausole generali quando è sufficiente l'applicazione della norma positiva? - abstract in versione elettronica

108873
Costanza, Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel giudizio di omologazione di cui all'art. 129 l. fall. il Tribunale verifica la convenienza del concordato, in ragione dei motivi di opposizione

La pregiudiziale amministrativa come "motivo inerente alla giurisdizione" - abstract in versione elettronica

109005
Fantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suscettibile di cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione.

Il silenzio assenso e la tutela dei beni costituzionalmente rilevanti - abstract in versione elettronica

109153
Dello Sbarba, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della documentazione ritenuta carente, nonché quella dell'efficacia (interruttiva o sospensiva) della comunicazione dei motivi ostativi

Un cao particolare di "giusti motivi": il caso Roncato - abstract in versione elettronica

109160
Sandri, Stefano 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un cao particolare di "giusti motivi": il caso Roncato

l'esimente dei giusti motivi alla disciplina della tutela allargata del marchio di rinomanza. La fattispecie è piuttosto complessa, ma in sostanza l'UAMI

La comunicazione dei motivi ostativi, la tutela processuale e la semplificazione - abstract in versione elettronica

109182
Fonderico, Giuliano 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La comunicazione dei motivi ostativi, la tutela processuale e la semplificazione

Affrontando un caso in materia di immigrazione, il TAR Lombardia dà una lettura innovativa delle comunicazioni dei motivi ostativi prevista dall'art

La desertificazione degli uffici di procura: un disastro annunciato - abstract in versione elettronica

109425
Pilato, Fiorella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

destinati ad aumentare rapidamente per motivi fisiologici: pensionamenti, trasferimenti in secondo grado, in Cassazione e alla DNA, passaggi a incarichi

L'impugnazione del provvedimento del G.I.P. che decide sulla richiesta di restituzione - abstract in versione elettronica

109717
Piccialli, Patrizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivi indicati dall'art. 606, comma 1, c.p.p. Il ricorso per cassazione contro l'ordinanza emessa dal G.I.P. a norma dell'art. 263, comma 5, c.p.p., è

La mancata comparizione in dibattimento del querelante, anche se preceduta da apposito avviso del giudice, non integra remissione della querela. Perché la decisione delle Sezioni unite non appare persuasiva - abstract in versione elettronica

109811
Gallucci, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

offesa che ha presentato ricorso immediato al giudice, evidenzia i motivi per i quali la soluzione adottata dalle Sezioni unite non appare condivisibile.

Sentenze contumaciali e cooperazione giudiziaria - abstract in versione elettronica

110157
Mangiaracina, Annalisa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contumacia che enuclea dei motivi di rifiuto comuni a tutti gli Stati, onde consentire all'Autorità dell'esecuzione di eseguire la decisione nonostante

Il c.d. Decreto Sicurezza: profili di diritto processuale - abstract in versione elettronica

110335
Albamonte, Eugenio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizi immediato, della custodia e distruzione dei beni sottoposti a sequestro probatorio, del concordato sui motivi di appello; in sede di conversione

Provvedimenti camerali e inammissibilità del ricorso straordinario in Cassazione per motivi processuali - abstract in versione elettronica

110406
Giorgetti, Mariacarla 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Provvedimenti camerali e inammissibilità del ricorso straordinario in Cassazione per motivi processuali

Sicurezza sul lavoro, malattie professionali e responsabilità degli Enti - abstract in versione elettronica

110497
Di Giovine, Ombretta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ambito dell'infortunistica lavorativa e delle malattie professionali. Spiega quindi per quali motivi e a quali condizioni lo spostamento

La Consulta estende ulteriormente il diritto al congedo straordinario retribuito - abstract in versione elettronica

110605
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Consulta interviene ancora una volta sul congedo straordinario per gravi motivi di famiglia per l'assistenza a un familiare disabile, estendendo

Motivi deducibili nel ricorso per cassazione contro l'ordinanza di rigetto ex art. 263, comma 5, c.p.p., ed individuazione del rito camerale applicabile - abstract in versione elettronica

110928
Scarcella, Alessio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Motivi deducibili nel ricorso per cassazione contro l'ordinanza di rigetto ex art. 263, comma 5, c.p.p., ed individuazione del rito camerale

giurisprudenziale, è stata riconosciuta ampia latitudine ai motivi di ricorso deducibili avverso il provvedimento con il quale il g.i.p., decidendo in

La nuova definizione degli inviti al contraddittorio - abstract in versione elettronica

111233
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivi che hanno dato luogo alla determinazione delle maggiori imposte,ritenute e contributi. Inoltre, il contribuente potrà prestare adesione

La variazione IVA per fatti non dipendenti dalle parti - abstract in versione elettronica

111265
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla detrazione. Tra i motivi che possono legittimare la variazione dell'imposta oltre il termine annuale è da includere anche il provvedimento

Tutela differita al giudice tributario in caso di risposta negativa all'interpello - abstract in versione elettronica

111673
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negativa all'interpello "disapplicativo" è condivisibile, anche se i motivi che la sorreggono lasciano insoddisfatti. In particolare, la ragione

Nuove prospettive nel reinserimento lavorativo del disabile - abstract in versione elettronica

112401
Anselmi, E.; Iugoli, A.R.; Sacco, A. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla mansione specifica per motivi di salute, ma tutt'ora condizionano gli interventi correttivi sugli ambienti alla "presenza" di soggetti con di

La tutela dei diritti assoluti previsti dalla Convenzione nei confronti dello straniero e la lotta al terrorismo internazionale - abstract in versione elettronica

112667
Lizza, Egidio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

siano seri motivi di ritenere che il soggetto subirà nel paese di destinazione torture, ovvero trattamenti inumani e degradanti.

La libertà individuale come funzione dell'organizzazione pubblica: ordine giuridico e ordine politico in Silvio Trentin - abstract in versione elettronica

112793
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruzione dell'opera accademica del giurista sandonatese, per trarre da essa i motivi ispiratori del particolare approccio interpretativo che

La legittimazione processuale degli Stati nell'ordinamento statunitense - abstract in versione elettronica

112795
Gnes, Matteo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare interesse, per almeno tre motivi: il primo è che, per la prima volta, la Corte suprema afferma una distinzione, ai fini della legittimazione

La giurisprudenza sull'art. 4-bis d.lgs. n. 368/2001: motivi diversi di un'unica illegittimità. Il commento - abstract in versione elettronica

112910
De Martino, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza sull'art. 4-bis d.lgs. n. 368/2001: motivi diversi di un'unica illegittimità. Il commento

Limiti e presupposti della responsabilità civile della P.A - abstract in versione elettronica

113007
Fraccastoro, Giorgio; Colapinto, Filippo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identiche nell'oggetto, che gli atti impugnati abbiano lo stesso contenuto, e che siano censurati per gli stessi motivi.

La compensazione delle spese giudiziali tra vecchio e nuovo rito - abstract in versione elettronica

113077
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento di compensazione totale o parziale delle spese di giudizio "per giusti motivi" deve trovare, nella sentenza, un adeguato supporto

Risarcimento del danno biologico, morale ed esistenziale iure hereditatis. Il commento - abstract in versione elettronica

113413
Quagliarella, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'amianto, alla malattia professionale, al nesso causale, all'onere della prova, alla responsabilità del datore di lavoro, integrando i motivi della

La storia dell'arte

253272
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

il primo si limita a riecheggiarne motivi la cui eleganza formale arricchisce ed impreziosisce la sintassi ancora tardogotica del suo linguaggio, ma

Pagina 170

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508548
Piero Bianucci 7 occorrenze

cattiva, non solo non protegge, ma produce radicali liberi. Chi per motivi genetici è povero di eumelanina, deve quindi stare ancora più attento. Ormai

Pagina 155

perché, scoppiata la rivoluzione, la Francia aveva più bisogno che mai di comunicazioni rapide, sia per motivi di sicurezza interna sia per fronteggiare

Pagina 210

Per molti buoni motivi, incluso quello connesso agli intrattenimenti sexy, è bene che la camera da letto sia un luogo ben riscaldato e silenzioso

Pagina 285

Fino a una ventina di anni fa i condizionatori erano una moda soprattutto americana. Per due motivi: molti cittadini degli Stati Uniti vivono in

Pagina 287

Secondo una delle più tenaci, le microonde renderebbero il cibo radioattivo, il che è per motivi fisici del tutto assurdo. Secondo un’altra

Pagina 52

La pentola a pressione nasce per motivi umanitari a vantaggio delle classi più povere: doveva servire a rendere più appetitose, o almeno commestibili

Pagina 60

nervi e muscoli. Abbiamo buoni motivi per essere grati al sale, anche se per i buongustai basterebbero salumi, salmoni e caviale. O, più modestamente

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca