Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molecole

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508602
Piero Bianucci 50 occorrenze

Una risposta possibile è che, oltre a esaltare il sapore di altri ingredienti, proprio perché dolorifiche le molecole piccanti suscitino come

Pagina 100

grasso e di molecole di caseina in acqua contenente lo zucchero lattosio, questi batteri producono una fermentazione che trasforma il lattosio in acido

Pagina 106

molecole in un dato modo, e non in altri. Il laser che legge i CD nasce da una intuizione di Albert Einstein. In un arrosto la reazione di Maillard

Pagina 12

Avogadro, l’uomo che contò le molecole

Pagina 123

Quante molecole ci sono in una goccia d’acqua? Tante da darne 200 miliardi a ognuno del 6,7 miliardi di abitanti della Terra. Facile dedurne che sono

Pagina 123

grammi uguale al peso atomico della sua molecola, che è appunto 18 (16 per l’ossigeno più 2 per gli idrogeni). Le molecole contenute in una mole di acqua

Pagina 123

nelle stesse condizioni di pressione e temperatura contengono un uguale volume di molecole. Quattro pagine che hanno cambiato la storia della scienza. Il

Pagina 124

se le gettiamo dentro alla rinfusa. Con le molecole di acqua succede esattamente il contrario: sotto forma liquida le molecole sono in disordine ma

Pagina 127

legame chimico che è 10 volte più intenso delle forze che tengono insieme le molecole nei liquidi normali, pur rimanendo 10 volte più debole delle

Pagina 128

Più precisamente, le molecole si formano quando atomi diversi mettono in comune alcuni dei loro elettroni. Nel caso dell’acqua, l’idrogeno ha un solo

Pagina 128

distruggono in continuazione. Si ha dunque un cristallo in cui le molecole sono più distanziate, separate da spazi vuoti, e questa è la ragione profonda

Pagina 128

collegano tra loro le molecole dell’acqua rendendola in certo senso più simile a un cristallo che a un liquido) a funzionare da cerniera lampo nella

Pagina 129

Primo. L’acqua tiepida della Terra primordiale fu la nicchia dove 3,6 miliardi di anni fa composti del carbonio, ammoniaca e altre semplici molecole

Pagina 129

enzimi che favoriscono reazioni tra le molecole dello sporco e altre molecole contenute nello spray. Infine, la detergenza agisce agganciando

Pagina 135

La struttura chimica dei detersivi, e in particolare di quelli chiamati tensioattivi, è tale che le loro molecole hanno una estremità idrofila (cioè

Pagina 136

Poiché è costituita da molecole polari simili a minuscole calamite, l’acqua riesce a sciogliere bene solo i composti polari idrofili – come i sali

Pagina 136

I bagnoschiuma di qualità contengono tensiottivi sintetici in quantità fino al 60 per cento, mescolati con molecole profumate e sostanze per

Pagina 137

animali). Il 30 per cento è una miscela di sostanze solubili in acqua o che si legano per attrazione elettrostatica alle sue molecole come sali

Pagina 137

sostanze che sequestrano le molecole maleodoranti formando nuovi composti (clatrati): le molecole indesiderate vengono imprigionate negli spazi vuoti

Pagina 145

oleosa e solo lo 0,01 per cento è costituito dalle molecole odorose. Queste a loro volta sono un complesso miscuglio di vari tipi di molecole aromatiche.

Pagina 146

perfettamente riprodotto con molecole di sintesi: dall’aglio al profumo di pane fresco, dall’afrore di stallatico al profumo di violetta.

Pagina 147

”, di Carven, un profumo lanciato nel 1944, si fonda su queste molecole.

Pagina 147

Gusto e olfatto hanno in comune un meccanismo chimico che funziona come la chiave con la serratura: in entrambi la sensazione è dovuta a molecole

Pagina 148

Le molecole dei filtri antisolari assorbono la radiazione ultravioletta trasformandola in calore. La loro caratteristica comune è quella di avere

Pagina 154

Questo risultato si raggiunge bersagliando con fotoni gli elettroni esterni di particolari molecole (rubidio, anidride carbonica, elio-neon...) in

Pagina 164

liquidi. Nei solidi le molecole sono fisse al loro posto, nei liquidi si muovono liberamente. Nel caso dei cristalli liquidi mantengono la loro posizione

Pagina 195

piccole molecole tutte uguali e connesse tra loro a formare molecole molto lunghe. Carothers la riscalda e la fa passare per l’ago di una siringa. Ne

Pagina 276

contatto le estremità lacerate e attendere alcuni minuti perché il tessuto si saldi tornando quasi come nuovo. Le sue molecole sono disposte in modo da

Pagina 277

Sono le forze elettriche a creare le molecole, dalla semplicissima molecola dell’acqua alle complicatissime molecole del DNA e delle proteine: tutta

Pagina 31

La scoperta degli elettroni è alla base della comprensione delle reazioni chimiche: gli atomi formano le molecole mettendo in comune i loro elettroni

Pagina 38

Presto Spencer capì che il fenomeno era dovuto al fatto che le molecole di acqua contenute nell’uovo e nel granoturco entravano in rapidissima

Pagina 49

12,24 centimetri. Per un confronto, la frequenza dei telefoni cellulari GSM è poco meno di un GHz, per gli UMTS poco meno di 2. Poiché le molecole di

Pagina 50

superstizione pseudoscientifica, le microonde potrebbero generare molecole cancerogene nelle sostanze alimentari. Al contrario, poiché la temperatura nel forno

Pagina 52

La struttura tridimensionale delle molecole diventerà poi un aspetto fondamentale per le ricerche sui polimeri, ma intanto Natta si occupa anche di

Pagina 66

Che cos’è un polimero? È un insieme di molte parti (dal greco polys, "molto", e meros, "parte) tutte uguali: queste parti sono piccole molecole

Pagina 67

Ingegneri delle molecole

Pagina 68

reazione che, favorita da particolari catalizzatori (in origine l’allumina, poi le zeoliti), spezza le catene lunghe delle molecole degli idrocarburi

Pagina 68

Precursore dei moderni architetti delle molecole plastiche fu Henri-Victor Regnault, che nel 1835 ottenne il PVC, cloruro di polivinile. Gli

Pagina 69

si fondano su molecole che hanno una estremità idrofila e l’altra idrofoba. Il risultato igienico è nettamente superiore a quello che si ottiene a mano

Pagina 79

da sempre cucinare significa manipolare le molecole degli alimenti.

Pagina 81

Soltanto non ne eravamo consapevoli. Fornello a gas, forno, frullatore, freezer sono essenzialmente attrezzi per modificare e combinare le molecole

Pagina 81

ossidazione nel quale le molecole dei grassi insaturi si spezzano in molecole più piccole, potenzialmente dannose per la salute. Speciale attenzione

Pagina 83

formano un reticolo ingarbugliato che intrappola le molecole di acqua. È il fenomeno della coagulazione.

Pagina 84

Molecole in azione

Pagina 86

vincere così le forze che tengono la proteina raggomitolata (si tratta di forze elettriche dovute al fatto che le molecole sono fatte di aminoacidi

Pagina 86

La polarità elettrica delle molecole, cioè il fatto che abbiano una estremità idrofila e una idrofoba, e anche all’origine di una emulsione come la

Pagina 86

Nella maionese tradizionale, il rosso d’uovo mette a disposizione molecole che hanno affinità sia con l’olio sia con l’acqua, rendendo così possibile

Pagina 87

con molecole bipolari da un lato idrofile e dall’altro idrofobe. Queste circondano le bollicine di azoto imprigionandole nella panna e la bassa

Pagina 92

Il gusto dolce dipende dalla capacità delle molecole degli zuccheri di legarsi, con un meccanismo chiave-serratura, a specifici sensori della lingua

Pagina 95

al polo positivo delle molecole di acqua, l’altro al polo negativo. Si comprende così la forte solubilità del sale. Grazie ad essa il sale estrae

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca

Categorie