Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mezzo

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Forme giuridiche simili al trust nel diritto tedesco - abstract in versione elettronica

107947
Beul, Carsten René 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto tedesco non conosce il trust: ciò non di meno, gli effetti propri di un trust possono, sovente, essere conseguiti per mezzo dell'istituto

Le Sezioni Unite affermano l'assoggettabilità a regolamento di competenza della decisione di incompetenza adottata malgrado il tardivo rilievo della relativa questione di rito - abstract in versione elettronica

108245
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quando nel giudizio di primo grado la questione di competenza sia stata sollevata, o a mezzo di eccezione di parte o mediante rilievo d'ufficio

La Cassazione sposa la tesi del doppio binario, ma i giudici di merito continuano ad applicare la vecchia disciplina - abstract in versione elettronica

108591
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Roma, discostandosi consapevolmente dalla Cassazione, ritiene che il mezzo di impugnazione esperibile avverso le sentenze pronunciate

Interposizione fiduciaria di persona? Spunti comparatistici - abstract in versione elettronica

108767
Barla De Guglielmi, Elisa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'Equity per mezzo di strumenti quali il tracing ed il constructive trust.

L'essenzialità dell'intermediazione dell'agente notificatore e l'inoperatività della sanatoria dei vizi di notifica della cartella di pagamento - abstract in versione elettronica

108789
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della cartella di pagamento, spedita a mezzo posta e priva di relata, nella categoria della giuridica inesistenza, come tale non suscettibile di sanatoria

Profili della disciplina della responsabilità degli amministratori della s.r.l. - abstract in versione elettronica

109103
Salvato, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministratori quale mezzo di risoluzione dei conflitti tra i soci costituiscono i principi che ispirano la nuova disciplina di detto tipo sociale. Lo

La prelazione dell'affittuario d'azienda nel fallimento - abstract in versione elettronica

109345
Petrucco Toffolo, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasferimento in favore di terzi il mezzo di tutela a disposizione del prelazionario per attuare il diritto ad acquistare l'azienda, residuando, in

La scelta del mezzo giudiziale in ipotesi di temerarietà della lite ex parte actoris - abstract in versione elettronica

109434
Giomaro, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scelta del mezzo giudiziale in ipotesi di temerarietà della lite ex parte actoris

Il termine per la prova dei requisiti ha natura perentoria - abstract in versione elettronica

109719
Francavilla, Michelangelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

requisiti dell'aggiudicatario hanno entrambi natura perentoria. Tali termini decorrono dal momento in cui l'interessato riceve - a mezzo fax - la

La rappresentanza negli acquisti immobiliari alle vendite forzate - abstract in versione elettronica

109831
Fazzari, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustificazione. Conclude per una lettura evolutiva che consenta la partecipazione alle gare senza incanto anche a mezzo di procuratore speciale "negoziale".

La notificazione per mezzo del difensore di fiducia: ragioni ed ambito applicativo del nuovo strumento di semplificazione processuale - abstract in versione elettronica

109880
Santalucia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La notificazione per mezzo del difensore di fiducia: ragioni ed ambito applicativo del nuovo strumento di semplificazione processuale

Appunti in tema di sospensione domandata in sede di opposizione all'esecuzione ex art. 615 c.p.c. e di opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c - abstract in versione elettronica

109911
D'Agostino, Salvatore 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

breve analisi della natura giuridica della sospensione, lo stato della dottrina e della giurisprudenza, soprattutto di merito, in ordine al mezzo di

Riforma della riscossione ed enti locali - abstract in versione elettronica

110273
D'Auro, Argentino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attore pubblico alla riscossione, unico titolare della esazione a mezzo ruolo di tutte le entrate tributarie e non.

Processo cautelare e distribuzione selettiva - abstract in versione elettronica

110325
Manfredi, Camilla 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del reclamo. Tale affermazione merita qualche approfondimento nel caso della descrizione, che è mezzo di istruzione preventiva, la cui esecuzione si

Separazione giudiziale, obblighi di mantenimento e variazioni reddituali per volontaria cessazione dell'attività lavorativa del debitore - abstract in versione elettronica

110397
Locatelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esistenza di accantonamenti patrimoniali - seppure meramente presuntivi e non verificati a mezzo di indagini tributarie - sono elementi sufficienti a

Le intercettazioni come mero "mezzo di ricerca" di riscontri probatori? - abstract in versione elettronica

110454
Grevi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le intercettazioni come mero "mezzo di ricerca" di riscontri probatori?

Il recupero dei ricordi latenti a mezzo ipnosi e tutela della libertà morale della persona - abstract in versione elettronica

110836
Cantone, Raffaele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il recupero dei ricordi latenti a mezzo ipnosi e tutela della libertà morale della persona

Presupposti e modalità esecutive delle intercettazioni ambientali - abstract in versione elettronica

110867
Pezzi, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le intercettazioni di conversazioni costituiscono un mezzo di ricerca della prova particolarmente incisivo, determinante una grave limitazione del

La consulenza tecnica come ausilio al giudice o mezzo di prova - abstract in versione elettronica

111201
Oldrà, Valter 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Negli orientamenti della giurisprudenza emergono due possibili nature giuridiche della consulenza tecnica di ufficio: da un lato, come "mezzo di

La consulenza tecnica come ausilio al giudice o mezzo di prova

Esenzioni per le banche dall'imposta comunale sulla pubblicità - abstract in versione elettronica

111777
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, considerati avvisi al pubblico, quindi esenti dall'imposta nel limite dimensionale di mezzo metro quadrato, anche quando le postazioni non facciano parte

Limiti al rimborso IVA per i soggetti non residenti se difetta l'inerenza dell'acquisto - abstract in versione elettronica

111803
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso di specie, per mezzo di un rappresentante fiscale. Se il rimborso si riferisce all'acquisto di un bene immobile deve essere, pertanto, provata la

Testimonianza scritta e deposito di documenti in appello - abstract in versione elettronica

111927
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

però elementi ostativi al suddetto recepimento che potrebbero compromettere la legittimità costituzionale di questo nuovo mezzo di prova. Un secondo

Notifiche a mezzo posta nel processo civile. Questioni, orientamenti e nuove patologie - abstract in versione elettronica

112454
Farolfi, Alessandro 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Notifiche a mezzo posta nel processo civile. Questioni, orientamenti e nuove patologie

L'A. analizza le decisioni della Corte costituzionale in tema di notifiche a mezzo posta, nonché le modifiche normative succedutesi. Attenzione

Notifiche a mezzo posta nel processo penale. Le notificazioni a mezzo posta in materia penale. - abstract in versione elettronica

112456
Molino, Pietro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Notifiche a mezzo posta nel processo penale. Le notificazioni a mezzo posta in materia penale.

Stato moderno e Stato contemporaneo (rileggendo un libro di Arturo Carlo Jemolo) - abstract in versione elettronica

112785
Irti, Natalino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. rilegge il libro di Arturo Carlo Jemolo "La crisi dello Stato moderno" (1954). È passato mezzo secolo; la crisi si è compiuta. Viviamo nello

L'inquietante fenomeno dello stalking fra carenze legislative e principio di legalità - abstract in versione elettronica

113079
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito di incessanti atti persecutori, minacce di vario tipo e con ogni mezzo, che hanno costretto la vittima a mutare ogni sua abitudine di vita

L'impegno dei sindaci per il riequilibrio dei conti della società a mezzo dei vantaggi compensativi - abstract in versione elettronica

113300
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impegno dei sindaci per il riequilibrio dei conti della società a mezzo dei vantaggi compensativi

Diverse tipologie contrattuali: remote working, telelavoro e digital workplace - abstract in versione elettronica

113397
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lavorare a distanza vuol dire anche lavorare "da soli". Può essere un mezzo per partecipare alla società, ma con i rischi della solitudine. Gli

La storia dell'arte

253006
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, realizzata per mezzo del disegno e delle altre pratiche della pittura e della scultura, consentiva di analizzare la realtà e di indagarla in profondità

Pagina 48

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509596
Piero Bianucci 19 occorrenze

Primo. Viviamo in mezzo alle biotecnologie. Non da oggi. Da millenni. Il vino, la birra, il pane, lo yogurt, l’aceto, i formaggi sono biotecnologie

Pagina 103

Il motore elettrico compirà un secolo e mezzo nel 2035. È una macchina giovane. Eppure ha tre anni più della bicicletta. La marcia del progresso a

Pagina 14

esistenza spese in profumi l’equivalente di circa mezzo milione di euro, e all’epoca esistevano soltanto 300 essenze. Oggi sono più di 25 mila. L’estratto

Pagina 147

. Fulvia Colombo passò alla storia come la prima annunciatrice del teleschermo italiano. L’esordio del nuovo mezzo di comunicazione di massa fu

Pagina 190

poltrona ogni trenta secondi, anche se c’è chi ha calcolato che l’uso del telecomando fa accumulare mezzo chilogrammo di grasso all’anno.

Pagina 203

Mezzo miliardo di transistor a secondo

Pagina 205

2007 la produzione delle industrie elettroniche è stata di mezzo miliardo di transistor al secondo: in tre minuti sono tanti quanti i neuroni di

Pagina 205

trasmettersi dei messaggi occorre un “mezzo” che in qualche modo le unisca facendo da tramite al messaggio. Quando parliamo, per esempio, produciamo con le

Pagina 209

miliardi, cioè in media 100 a testa, considerando che la foto digitale è privilegio della popolazione dei paesi più sviluppati, pari a 2 miliardi e mezzo di

Pagina 225

’ambiente, trasformando le vibrazioni di una lamina in corrente elettrica. Per ricaricare il telefonino basterebbe passeggiare in mezzo al traffico o

Pagina 230

Mezzo secolo fa l’hardware occupava intere stanze e il software era ancora un po’ materiale: schede perforate, bobine di nastro magnetico. Dall

Pagina 237

migliori dei dispositivi precedenti. Un palmare con questa tecnologia potrebbe tenere in memoria mezzo milione di canzoni e 3.500 film.

Pagina 246

scoperta dell’isocronismo delle oscillazioni del pendolo fatta da Galilei mezzo secolo prima. Con l’orologio a pendolo, perfezionato dallo scappamento

Pagina 261

fisici ci ricordano che ormai da mezzo secolo gli orologi atomici hanno sorpassato in precisione ogni altro campione di tempo, e in particolare la

Pagina 267

, feltri per lucidare e così via ma sostanzialmente non è cambiato finché non ci si è messa di mezzo l’elettronica.

Pagina 273

In oltre mezzo secolo di vita il velcro ha dimostrato di essere un modo originale ed efficiente per unire e staccare in fretta lembi di stoffa e

Pagina 275

, illuminare, poi anche a cucinare. L’arte di trattare i cibi con il calore risale dunque a Homo erectus e precede di mezzo milione di anni la comparsa

Pagina 41

In pratica, il cuoco francese anticipò di mezzo secolo la sterilizzazione introdotta da Pasteur pur non avendo alcuna nozione di microbiologia. All

Pagina 58

Oggi l’azoto liquido costa mezzo euro al litro, molto meno della Coca-Cola, ed è facile procurarselo: basta consultare le Pagine Gialle. Più costoso

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca