Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mette

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Mutamenti legislativi ed adeguamenti giurisprudenziali in tema di prededuzione - abstract in versione elettronica

108009
Bruschetta, Ernestino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. mette in evidenza come la moderna fattispecie della prededuzione fosse sconosciuta al legislatore del 1942 e ripercorre l'iter interpretativo

L'esenzione dalle procedure concorsuali per ragioni dimensionali - abstract in versione elettronica

108349
Colombo, Giovanni E. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimento); ma permangono alcune incertezze interpretative. Il lavoro mette a confronto le due discipline succedutesi, e propone soluzioni per

Diagnosi erronea, nesso di causa e regimi processuali - abstract in versione elettronica

109701
Tassone, Bruno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Come il commento mette in luce scandagliandone i diversi profili, le quattro sentenze di cui in epigrafe ruotano attorno al tema dell'accertamento

La continenza di cause tra prevenzione dell'iniziativa ingiuntiva e accertamento negativo di un credito - abstract in versione elettronica

109915
Papagni, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del ricorso e non con la notifica del decreto concesso. Nel Commento l'A., dopo alcune premesse sulla problematica della continenza, mette in luce il

La finanza di progetto nel Codice dei contratti dopo il terzo correttivo - abstract in versione elettronica

110023
Ricchi, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economica del diritto, mette in luce gli incentivi e le sanzioni apportate per condizionare gli operatori economici a tenere comportamenti competitivi per

Nuovi strumenti e tecniche investigative nell'ambito U.E. : intercettazioni all'estero, operazioni di polizia oltre frontiera, attività sotto copertura e videoconferenze con l'estero - abstract in versione elettronica

110101
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. mette in risalto le difficoltà dell'operatore, chiamato a districarsi tra risalenti disposizioni e innovative regole introdotte da convenzioni non

Ricongiungimento familiare dei lavoratori comunitari migranti tra diritto comunitario e diritto interno - abstract in versione elettronica

110173
Pascucci, Luisa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'analisi delle fonti comunitarie e della giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea in materia di libera circolazione delle persone, mette in luce

Attribuzione del cognome ai figli e principi costituzionali: un nuovo intervento della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

110191
Bugetti, Maria Novella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

via interpretativa ovvero mediante l'intervento del Giudice delle Leggi - ai figli legittimi il cognome materno. L'A. mette in luce come la pronuncia

Il ruolo del Pubblico Ministero minorile tra amministrazione e giurisdizione e le funzioni del "garante dell'infanzia" - abstract in versione elettronica

110215
Sergio, Gustavo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, mette in evidenza la sua rapida evoluzione determinata dalla modifica dell'art. 111 Cost., (1999), dalla riforma del Titolo V della Costituzione

Exceptio non rite adimpleti contractus e gravità dell'inadempimento - abstract in versione elettronica

110333
Sapone, Natalino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adimpleti contractus è che la chiave di volta sta nella definitività o meno degli effetti cui mette capo l'eccezione medesima. Quando, come avviene di

Eccezione di risoluzione per inadempimento di una transazione novativa "salvo che il diritto alla risoluzione sia stato espressamente stipulato" - abstract in versione elettronica

110365
Papagni, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 1976 c.c. . In tale prospettiva, L'A. mette in luce in particolare le differenze tra la transazione c.d. semplice e quella c.d. novativa, anche con

Sulla maturazione del diritto agli utili nell'impresa familiare: la discutibile soluzione della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

110389
Delmonte, Chiara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

familiare. L'A., dopo aver inquadrato la fattispecie nell'ambito della normativa di riferimento, mette in luce i profondi contrasti sussistenti sul punto

Relazioni industriali e Risorse umane - Quale metodo comparato per lo studio delle relazioni industriali? - abstract in versione elettronica

110721
Hyman, Richard 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura metodologica. Attraverso la disamina di un certo numero di scritti, mette in discussione la comparabilità di sistemi differenti di relazioni

La scienza "cattiva maestra": le insidie della prova scientifica nel processo penale - abstract in versione elettronica

110829
Caprioli, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra dinamiche probatorie e metodo scientifico di accertamento dei fatti, l'A. mette in guardia contro tre diversi tipi di rischio connessi all'impiego

I primi passi del danno non patrimoniale per inadempimento contrattuale dopo le Sezioni Unite di San Martino - abstract in versione elettronica

110919
Amato, Cristina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. mette in rilievo i passaggi rilevanti della motivazione del Giudice di Pace (provato inadempimento del gestore del servizio pubblico di

S.r.l.: sottoscrizione digitale anche per l'usufrutto e il pegno su quote - abstract in versione elettronica

111165
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolare n. 6/IR del 2008 dell'Istituto di Ricerca dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili mette a fuoco l'ambito oggettivo di

Nessuna plusvalenza tassabile se lo strumento regionale sancisce l'inedificabilità - abstract in versione elettronica

111257
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favorevole alla tesi del contribuente (insussistenza di plusvalenza imponibile ai fini IRPEF) mette in luce quanto sia problematico ai fini di tale

Revisione straordinaria degli studi di settore a seguito della crisi economica - abstract in versione elettronica

111385
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La crisi finanziaria ed economica mette a dura prova la capacità degli studi di settore di rappresentare in maniera corretta le singole realtà

Dubbi di costituzionalità sull'indetraibilità dell'IRAP che colpisce il costo del lavoro - abstract in versione elettronica

111751
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale dell'indeducibilità dell'IRAP dalle imposte sui redditi. Infatti, essa mette in dubbio la correttezza della deducibilità della sola parte

Problematiche applicative sul rimborso IVA ai soggetti non residenti - abstract in versione elettronica

111783
Buono, Demetrio; Persiani, Alessio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

turismo in relazione a una fattispecie di società comunitaria che mette a disposizione dei consumatori non residenti in Italia veicoli noleggiati

Leasing infragruppo e abuso del diritto - abstract in versione elettronica

111839
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risultato economico-giuridico, l'ordinamento mette a disposizione due strumenti giuridici, il riferimento alla simulazione, quando la scelta cade

L'interposizione come abuso del diritto per aggirare i contingentamenti doganali - abstract in versione elettronica

111845
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietà, cioè divieto di atti emulativi, e lo mette in relazione con le sentenze delle Sezioni Unite della Suprema Corte sul "dividend washing", che invece

Recupero dell'IVA per le operazioni extra-territoriali - abstract in versione elettronica

111897
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La condivisibile sentenza della Corte di giustizia causa C-377/08 del 2009 mette in luce, con specifico riferimento alla normativa italiana, i

Immunità parlamentare e diritto al processo. Caso Cofferati: la Corte Europea dei diritti dell'uomo condanna ancora una volta l'Italia - abstract in versione elettronica

112173
Plastina, Nadia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., attraverso la giurisprudenza sovranazionale in tema di diritto ad adire un giudice, mette in luce gli elementi di aporia tra il meccanismo

Tutela penale del segreto processuale - abstract in versione elettronica

112415
Palazzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segretezza processuale mette in gioco un aspetto fondamentale del rapporto tra democrazia e diritto penale.

La discriminazione istituzionale negli Stati Uniti: sintomi, origini, fondamenti - abstract in versione elettronica

112675
Gelardi, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perpetuazione della frattura razziale scavata nella società statunitense e mette in rilievo il contributo della "Critical Race Theory" al disvelamento

Gli strumenti di tutela dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

112811
Cartabia, Marta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

continente europeo si è sviluppato un sistema di tutela dei diritti fondamentali multilivello assai articolato e sofisticato che mette in campo molti

Il rischio amianto: ruolo della giurisprudenza ed ultime novità - abstract in versione elettronica

112899
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il profilo qualitativo, poiché mette a dura prova la tenuta di alcuni concetti fondamentali e sollecita la coerenza dell'ordinamento sotto aspetti

Nullità virtuali di protezione? - abstract in versione elettronica

113933
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una pluralità di fattispecie emblematiche, tratte dall'esperienza francese ed italiana, mette in risalto - tra l'altro - come la figura si presti a

La storia dell'arte

252973
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

, in quanto mette in luce sia i pregi che i limiti di tale approccio metodologico, presentando un enigma particolarmente intrigante e complicato, in cui

Pagina 211

Unificando in modo geometricamente controllato lo spazio illusivo del dipinto, la prospettiva brunelleschiana mette in crisi l’empirismo del metodo

Pagina 230

dei più irrequieti e audaci esponenti. Uno sperimentalismo che mette in crisi anche l’ormai tradizionale organizzazione prospettica dello spazio

Pagina 234

Basilica di San Pietro in Vaticano. Nella sua lode, Biondo Flavio mette a confronto l’opera di Filarete con le antiche porte argentee della Basilica di San

Pagina 32

raffigurazioni di prede da catturare «in effigie» e dunque come rito propiziatorio per la caccia. In questo caso, dunque, l’artista mette al servizio della

Pagina 36

Gotico, mentre «Gotico fiorito» (ma anche «fiammeggiante», o flamboyant) mette in luce il carattere particolarmente ornato di questo stile, che emerge

Pagina 82

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508719
Piero Bianucci 15 occorrenze

fotosintesi e quindi al nutrimento, il fungo mette a disposizione una struttura protettiva contro la disidratazione e fornisce sali minerali. Ora si sta

Pagina 107

’inglese, BMI) e trarne le conseguenze per la dieta. Questo indice mette in rapporto il peso con l’altezza e si calcola dividendo il peso corporeo in

Pagina 109

Il quinto più ricco dei nostri contemporanei mette in tavola il 45 per cento della carne e del pesce, il quinto più povero il 5 per cento. Il quinto

Pagina 13

sorriso spontaneo mette in moto undici muscoli per contrarre la pelle del volto intorno alle labbra, sulle guance e intorno agli occhi; e non è nulla

Pagina 156

ambiente che mette a rischio quanto meno la nostra salute psichica.

Pagina 172

discussione quei test d’intelligenza che sembravano smentire le sue affermazioni. Essere un brillante scienziato non mette al sicuro da gravi errori quando

Pagina 199

clic del mouse ti pesca da Internet una foto dell’ultimo numero di Playboy e te la mette a colori sul computer. Dietro il sorriso della ragazza, le

Pagina 213

è un’invenzione. È un’idea. Un’idea che mette insieme invenzioni preesistenti e ne ingloba e suscita di nuove. Joseph Carl Robnett Licklinder, per

Pagina 252

La polvere ci mette in contatto con il microcosmo. La cosa più piccola che possiamo vedere a occhio nudo sono le particelle di polvere in sospensione

Pagina 271

mette in commercio un busto senza cuciture che era in sostanza la parte superiore di un corsetto. Nel 1907 la rivista Vogue pubblica alcuni modelli di

Pagina 278

Nell’illuminazione, oltre al risparmio, conta la qualità. La luce del Sole mette allegria. L’azzurrino dei tubi a fluorescenza e la luce gialla dei

Pagina 30

conosciamo già: è una reazione che mette in file ordinate i monomeri. La seconda raggiunge lo stesso risultato ma eliminando le molecole, come acqua e

Pagina 68

Nella maionese tradizionale, il rosso d’uovo mette a disposizione molecole che hanno affinità sia con l’olio sia con l’acqua, rendendo così possibile

Pagina 87

, a -196 °C. Ma per avere azoto liquido in abbondanza bisogna aspettare ancora trent’anni. Soltanto nel 1902 Carl von Linde ne mette a punto la

Pagina 90

, costruzione di strade. Altri paradossi: il sale è indispensabile alla vita ma un suo eccesso la mette a rischio; un tempo era prezioso, oggi lo gettiamo

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca