Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marconi

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509408
Piero Bianucci 21 occorrenze

voce attraverso l’etere, da qualsiasi punto a qualsiasi punto. È la grande avventura di cui fu protagonista Guglielmo Marconi. Oggi assistiamo a una

Pagina 177

’importante invenzione di un bolognese”. Il bello è che le informazioni non vengono dall’Italia ma dall’Inghilterra. Perché nel frattempo Marconi aveva

Pagina 178

Ultimi giorni di agosto? Primi di settembre? Il telegrafo senza fili, come allora fu chiamato, non ha un certificato anagrafico. Neanche Marconi

Pagina 178

essenzialmente autodidatta e geniale “bricoleur”, Guglielmo Marconi (1874-1937) riuscì a dimostrare la possibilità di trasmettere messaggi tramite le

Pagina 178

Guglielmo Marconi, un ragazzo di vent’anni, pallido, magrissimo, di poca cultura, e quel poco da autodidatta, trafficava con fili di rame, limatura di ferro

Pagina 179

Ma il rocchetto emette onde in una larga banda di frequenze e il coherer non le discrimina. Un altro fondamentale progresso introdotto da Marconi

Pagina 180

Come funzionava l’apparecchio di Marconi? Più o meno così. Il cuore della stazione trasmittente era un rocchetto fatto con due avvolgimenti di filo

Pagina 180

analogo era stato studiato dall’italiano Temistocle Calzecchi-Onesti, dal francese Edouard Branly e dall’inglese Oliver Lodge. Marconi certamente lo

Pagina 180

All’alba del Novecento Marconi era già arrivato alla convinzione che la sua tecnologia, da poco perfezionata con il sistema di sintonizzazione, fosse

Pagina 181

stessa sorte toccò a quella di Cape Cod. Fleming e Marconi ripiegarono allora su un’antenna trasmittente più semplice, a forma di ventaglio: 60 cavi

Pagina 181

Marconi sbarcò a Terranova il 6 dicembre 1901. Tre giorni dopo, con un telegramma via cavo, ordinò alla stazione di Poldhu di incominciare a

Pagina 181

dare la notizia al mondo: “Guglielmo Marconi ha annunciato stasera la più meravigliosa conquista scientifica dei tempi moderni”.

Pagina 182

applicazione pratica della telegrafia senza fili molti equipaggi erano già stati tratti in salvo grazie all’invenzione di Marconi. Anche nel caso del

Pagina 182

L’originalità di Marconi

Pagina 183

Qual è stata la reale importanza del contributo di Marconi alle comunicazioni senza fili? Ecco il giudizio di Francesco Carassa, nato a Napoli nel

Pagina 183

L’intuizione più importante di Marconi rimane quella di applicare all’oscillatore che produceva le onde elettromagnetiche una antenna e una presa di

Pagina 183

Premiato con il Nobel per la fisica nel 1909 quando aveva appena 35 anni, Marconi non smise mai di fare ricerca. Ricco e famoso, in età avanzata ebbe

Pagina 184

l’ombra di Marconi dietro i ponti radio telefonici, i satelliti per telecomunicazioni, i telefoni cellulari, i sistemi Wi-Fi, Wi-Max e Bluetooth, i

Pagina 185

radio che emettono - e della ricerca di segnali intelligenti provenienti dallo spazio. Già Marconi aveva pensato a possibili sorgenti extraterrestri

Pagina 188

’Ufficio Brevetti, a far ottenere a Morse i primi finanziamenti. Nel 1852 c’erano già 66 mila chilometri di cavi. Nel 1901 Marconi trasmetteva via

Pagina 214

a ideare il telefono, ma ragionava come se avesse inventato la radio. Marconi, subito dopo i suoi storici esperimenti di telegrafia senza fili, si

Pagina 222

Cerca

Modifica ricerca

Categorie