Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mantenimento

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La validità e l'efficacia dei patti parasociali dopo la riforma societaria - abstract in versione elettronica

108617
Piselli, Diego 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propone il problema dell'effettiva opportunità del mantenimento del tradizionale principio della rigida distinzione tra tali sfere medesime.

Servizi pubblici locali: durata degli affidamenti, periodo transitorio e divieto di partecipazione alle gare - abstract in versione elettronica

108631
Giliberti, Biagio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

.) e posizioni di diritto/obbligo (il mantenimento degli affidamenti diretti nel corso del periodo transitorio).

Il calcolo del profitto del reato ex art. 19 d.lgs. n. 231/2001 - abstract in versione elettronica

108697
Lottini, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che consenta di coniugare opposte esigenze (mantenimento delle finalità preventive della confisca e rispetto del principio di proporzione della

Tassazione degli assegni di mantenimento tra problematiche di legittimità e regime dell'affido condiviso - abstract in versione elettronica

108900
Pace, Annalisa 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tassazione degli assegni di mantenimento tra problematiche di legittimità e regime dell'affido condiviso

seguito di separazione o divorzio, per il mantenimento dei figli. La pronuncia, che, come altra precedente, ha dichiarato la manifesta infondatezza

Il pregiudizio "esistenziale" subito dal figlio naturale per effetto del mancato riconoscimento della paternità è un danno risarcibile? - abstract in versione elettronica

109527
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerazione del carattere strettamente personale dell'actio, e statuito sulla natura patrimoniale del diritto al mantenimento, gravante pro-quota su

Detenuti per delitti di particolare gravità e applicazione retroattiva della disciplina di rigore in tema di colloqui - abstract in versione elettronica

109651
Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raggiunto un gradi di rieducazione compatibile con il mantenimento del più favorevole trattamento in precedenza accordato.

Permanenza non autorizzata in un sistema informatico o telematico, violazione del segreto d'ufficio e concorso nel reato da parte dell'extraneus - abstract in versione elettronica

109803
Flor, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la rivelazione delle informazioni costituisce la conseguenza (e il motivo) dell'accesso (o mantenimento) abusivo.

Domanda implicita di assegno divorzile - abstract in versione elettronica

110053
Frassinetti, Alessandra 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rigetto della richiesta di esonero dell'obbligo di mantenimento avanzata dalla controparte, nonché ravvisabile nella domanda espressamente formulata in

L'assegno di mantenimento e l'assegnazione della casa familiare tra funzione morale e logiche patrimoniali - abstract in versione elettronica

110058
Grasso, Paolo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assegno di mantenimento e l'assegnazione della casa familiare tra funzione morale e logiche patrimoniali

La Cassazione applica, in tema di assegno di mantenimento, il disposto del secondo comma dell'art. 156 c.c. , che impone al giudice di determinare

Questioni in tema di affidamento condiviso - abstract in versione elettronica

110061
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche attraverso la prevista compartecipazione, preferibilmente in modo diretto, al mantenimento, dover che incombe, in misura atta a soddisfare le

Obbligazioni di mantenimento nella separazione e nel divorzio e prestazioni in natura - abstract in versione elettronica

110062
Luminoso, Angelo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Obbligazioni di mantenimento nella separazione e nel divorzio e prestazioni in natura

Il saggio ha ad oggetto lo studio del contenuto delle obbligazioni di mantenimento nella separazione e nel divorzio e si propone di accertare se il

"Libertà di prova" e "diritto alla prova" nel nuovo giudizio abbreviato - abstract in versione elettronica

110155
Suraci, Leonardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

". In questo quadro non costituisce un azzardo discutere della correttezza dogmatica e sistematica del mantenimento della connotazione premiale del

Dichiarazione giudiziale di paternità: rimborsi e risarcimenti - abstract in versione elettronica

110175
Russo, Rita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relative conseguenze economiche. Si evidenzia non soltanto il diritto del genitore che abbia integralmente provveduto al mantenimento del figlio ad

Il versamento diretto dell'assegno di mantenimento ai figli maggiorenni economicamente non ancora autosufficienti. Note processuali - abstract in versione elettronica

110180
Graziosi, Andrea 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il versamento diretto dell'assegno di mantenimento ai figli maggiorenni economicamente non ancora autosufficienti. Note processuali

soggettivo ad essere mantenuti da entrambi i loro genitori tramite il versamento diretto dell'assegno di mantenimento. Da ciò discende anche la loro

Competenza del giudice minorile per i figli naturali e sistema delle garanzie costituzionali - abstract in versione elettronica

110183
Danovi, Filippo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei figli naturali, nonché estendendola ai provvedimenti di natura economica con i quali ciascuno dei genitori è chiamato a contribuire al mantenimento

Crisi coniugale e mantenimento della prole: trasferimento una tantum e art. 2645-ter c.c. - abstract in versione elettronica

110186
Galluzzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Crisi coniugale e mantenimento della prole: trasferimento una tantum e art. 2645-ter c.c.

Sentenza dichiarativa di paternità e poteri equitativi del giudice sul contributo di mantenimento - abstract in versione elettronica

110196
Misefari, Ottavio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sentenza dichiarativa di paternità e poteri equitativi del giudice sul contributo di mantenimento

L'obbligo dei genitori al mantenimento dei figli sussiste per il solo fatto di averli generati ed a prescindere da qualsivoglia domanda. Sicché

Vincoli di destinazione ex art. 2645 ter c.c. e accordo di separazione tra i coniugi - abstract in versione elettronica

110203
Pezzano, Antonio; Sebastiani, Sebastiano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personale tra i coniugi, cogliendo i vantaggi del nuovo strumento nell'attuazione dell'obbligo di mantenimento del coniuge o dei figli stabilito dalle

Separazione giudiziale, obblighi di mantenimento e variazioni reddituali per volontaria cessazione dell'attività lavorativa del debitore - abstract in versione elettronica

110396
Locatelli, Francesca 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Separazione giudiziale, obblighi di mantenimento e variazioni reddituali per volontaria cessazione dell'attività lavorativa del debitore

Il giudice d'appello ripercorre le regole che consentono di determinare l'an e il quantum debeatur a titolo di mantenimento della prole e del coniuge

L'intervento dei figli maggiorenni nei giudizi di separazione e di divorzio - abstract in versione elettronica

110421
Eremita, Anna Rosa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

genitori controvertano sul suo mantenimento.

La recuperabilità del contratto nullo - abstract in versione elettronica

110503
Monticelli, Salvatore 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mantenimento del contratto, deprivato delle clausole vessatorie, è funzionale all'obiettivo di protezione. In questa ottica e con questa consapevolezza

Funzione di adeguamento e contratto di mantenimento - abstract in versione elettronica

110504
Greco, Roberta 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Funzione di adeguamento e contratto di mantenimento

L'articolo si pone come obiettivo una analisi completa del contratto di mantenimento nell'ottica notarile di redazione di un contratto che sia

La "ragionevolezza" della indeducibilità fiscale dell'assegno di mantenimento dei figli: tra coordinamento con la disciplina civilistica ed esigenze di coerenza del sistema tributario - abstract in versione elettronica

110606
Mondini, Andrea 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "ragionevolezza" della indeducibilità fiscale dell'assegno di mantenimento dei figli: tra coordinamento con la disciplina civilistica ed esigenze

La Corte costituzionale torna ad occuparsi del regime fiscale dell'assegno di mantenimento dei figli, indeducibile dal reddito del genitore erogante

Filiazione naturale e ordine di distrazione dei redditi dell'obbligato al mantenimento - abstract in versione elettronica

110622
Lai, Piergiuseppe 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Filiazione naturale e ordine di distrazione dei redditi dell'obbligato al mantenimento

, tale provvedimento sia di competenza del giudice ordinario avvero del giudice minorile, anche nell'ipotesi in cui la domanda di mantenimento venga

L'assegno divorzile viene attribuito dopo un matrimonio durato una settimana. Configurabilità e limiti della funzione assistenziale-riabilitativa - abstract in versione elettronica

112207
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Essa, inoltre, induce ad interrogarsi sull'esistenza di una finalità assistenziale-riabilitativa, in ragione della quale il diritto al mantenimento

La responsabilità del genitore per gli illeciti compiuti ai danni della prole - abstract in versione elettronica

112831
Facci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soffermandosi in particolare sulle implicazioni derivanti dall'ipotesi di responsabilità del padre, per essere venuto meno al proprio dovere di mantenimento

Gli effetti dell'asimmetria della distribuzione dei tassi specifici aziendali sull'oscillazione per andamento infortunistico - abstract in versione elettronica

112941
Tassone, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" verificandone gli effetti positivi sia in termini di abbattimento del saldo negativo tra aggravi e sconti e sia in termini di mantenimento dello stesso

Per forza o per scelta: l'indennizzo diretto e l'art. 141 cod. ass. dopo l'intervento della Consulta. Il commento - abstract in versione elettronica

113273
Hazan, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla affermazione del sicuro mantenimento, in capo al danneggiato, dei diritti risarcitori nei confronti del responsabile civile, l'A. evidenzia la

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508177
Piero Bianucci 1 occorrenze

di mantenimento è minimo: pochi centesimi di euro al giorno ciascuno. Grazie a loro anche il più modesto dei signori Rossi vive in un ambiente da

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca