Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mani

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La confisca quale sanzione c.d. amministativa e la tutela del terzo estraneo al reato: profili di illegittimità costituzionale? - abstract in versione elettronica

109973
Manfredonia, Benedetta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riflessioni sull'ordinamento giuridico inteso nel suo complesso. La buona fede e il principio dell'affidamento sono gli strumenti di tutela nelle mani del

Il conflitto d'interessi tra consegnatario e destinatario della notificazione - abstract in versione elettronica

110201
Lai, Piergiuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'interesse dei coniugi e della prole - nell'accogliere il gravame richiama un consolidalo orientamento della Suprema Corte secondo cui la notifica a mani del

Il sindacato trae effettivamente vantaggio dall'adozione di un modello partecipativo alla gestione dell'impresa? - abstract in versione elettronica

110641
Geary, John 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentanti sindacali dagli interessi degli associati, concentrando il processo decisionale nelle mani di un gruppo ristretto. Di conseguenza, intaccando il

Su di un singolare caso di suicidio da propofol. Evidenze tossicologiche ed isto-patologiche - abstract in versione elettronica

113465
Centini, Fabio; Costagli, Sara; Sammicheli, Michele; Pasqualini, Agostino; Rossi, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

braccia e le mani. L'indagine istologica rilevò un intenso edema polmonare compatibile con un cedimento della funzionalità cardiaca. Le indagini

La storia dell'arte

252937
Pinelli, Antonio 13 occorrenze

tratta della cosiddetta Venus pudica che, sorpresa durante il lavacro, si copre con le mani i seni e il pube (fig. 97). Masaccio non è il primo grande

Pagina 126

degli affreschi denuncia la presenza di una pluralità di mani, riconducono a Giotto, se non la loro intera realizzazione materiale, quanto meno la

Pagina 136

tutti i contesti storico-culturali, chi si guadagna da vivere con il lavoro delle proprie mani.

Pagina 14

della Biblioteca, fondata quasi trent’anni prima da Niccolò V, e il compito di sovrintendere alla sua ristrutturazione ed ampliamento. Con le mani

Pagina 148

, gli artisti erano definiti bánausoi, cioè coloro che si guadagnano il pane con il lavoro delle mani, e in quanto tali erano ritenuti di rango inferiore

Pagina 16

e ritraggono le mani da quelle già concepite nell’intelletto.

Pagina 20

propria destra. Seguendo l’indicatore vettoriale delle due mani tese (tav. 8c), lo spettatore può ora dirigere il suo sguardo verso sinistra, dove trova

Pagina 231

dall’alto, «a volo d’uccello». Specie in questa fase relativamente giovanile della sua carriera, il Pontormo attinge a piene mani alla cultura

Pagina 234

la benedizione imponendo la mano destra su Manasse e la sinistra su Efraim, ma Giacobbe incrociò le mani e quindi invertì l’ordine di importanza

Pagina 235

interrogare il pittore su come debba disporsi ed esibire gl: attributi del suo martirio (oltre alla ruota, la spada insanguinata che ha tre le mani). Il

Pagina 236

venire alle mani; il mio sarà calmo, penserà con dolce gioia alla morte gloriosa che attende lui e i suoi compagni [...]. Voglio provare a mettere da

Pagina 240

furibonda. Nella mano sinistra la Calunnia reggeva una torcia, mentre con la destra trascinava per i capelli un giovane inerme, che levava le mani al cielo

Pagina 33

cosa pende, mani, dito e capo; ogni cosa cade languido; ciò che ve si dà ad esprimere un corpo morto, qual cosa certo è difficilissima, però che in uno

Pagina 50

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508925
Piero Bianucci 7 occorrenze

lasciando scorrere l'acqua dal rubinetto, se ne vanno 30 litri. Per lavarci la faccia mattino e sera, e le mani tre o quattro volte al giorno, consumiamo

Pagina 112

Ogni italiano in media consuma 220 litri al giorno. Il 23 per cento va nelle pulizie personali: per il bagno, la doccia, lavarsi i denti e le mani

Pagina 117

Certo, anche negli usi domestici si può risparmiare. Quando ci laviamo le mani, il viso, i denti, solo una minima parte dell’acqua che scorre dal

Pagina 117

dall’area del cervello dedicata alle varie parti del corpo. La rappresentazione cerebrale di queste parti è fortemente asimmetrica: dita delle mani e

Pagina 153

della sua ampiezza: un po’ come quando, emettendo un suono con la bocca, ne regoliamo l’intensità avvicinando e allontanando le mani dalle labbra. Su

Pagina 186

. I comandi vocali si usano ormai in molte situazioni, ad esempio per chiamare un numero telefonico in auto quando abbiamo le mani impedite dalla guida

Pagina 244

immagini, video, documenti di testo si spostano con le mani. Altra tecnologia in crescita per il dialogo uomo-macchina è la penna-pc, usata

Pagina 244

Cerca

Modifica ricerca