Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lui

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Carattere personale dell'incarico di curatore e regime di responsabilità - abstract in versione elettronica

108163
Cataldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Affrontando nel regime previgente il tema della responsabilità del curatore in relazione all'operato di terzi (da lui incaricati in assenza della

La domanda del creditore "supertardivo" - abstract in versione elettronica

108871
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto del Tribunale di Macerata analizza il concetto di "causa a lui non imputabile" che consente al creditore di depositare la domanda di

L'aggravante della clandestinità e il diritto di soggiorno del minore straniero - abstract in versione elettronica

109381
Della Bella, Angela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

permanenza sul territorio nazionale dello stesso, in quanto presupposto necessario per l'applicazione degli istituti di protezione a lui diretti.

La valutazione delle dichiarazioni rese dal testimone assistito e l'esigenza di gradazione dei riscontri richiesti dall'art. 192 comma 3 c.p.p - abstract in versione elettronica

109553
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizione del dichiarante sia in ragione del grado di connessione tra fatti a lui attribuiti e fatti attribuiti all'imputato.

I chiarimenti del Ministero sugli obblighi antiriciclaggio per i notai - abstract in versione elettronica

111741
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge, in pagamento di cambiali ed assegni a lui consegnati per l'elevazione dell'eventuale protesto. Nella nota n. 29165 del 2009, il Ministero

Dignità umana e bioetica. Sui rischi correlati all'asserito "diritto" di morire - abstract in versione elettronica

112123
Eusebi, Luciano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corrispondenza a un giudizio negativo sulle sue condizioni esistenziali, sulle sue qualità o sulla utilità del rapporto con lui. Ne deriva l'idea antitetica di

L'onere della prova nella fase prefallimentare - abstract in versione elettronica

112489
Pezzano, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

porre a carico di un soggetto un onere probatorio che egli non sia in grado di assolvere non trattandosi di un fatto a lui riferibile; infatti mai un

Forme controverse di licenziamento e dimissioni. Il commento - abstract in versione elettronica

113125
Foffano, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice del lavoro chiedendo il riconoscimento dell'illiceità del licenziamento a lui intimato per mancanza della forma scritta. Dall'analisi del caso

Valutazione psichica e medico-legale di errata diagnosi ecografica. Esposizione di un caso clinico - abstract in versione elettronica

113441
Venturino, Giovanna; Uglietti, Rosario; Capone, Teresa; Palmese, Antonio; Fortunato, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lui assistita, la presenza di una malformazione fetale. Dallo studio degli atti è emersa a carico dello specialista una evidente imperizia nel

La sezione Lavoro "assolve" il medico negligente nella cura e compilazione delle cartelle cliniche. Il commento - abstract in versione elettronica

113527
Regina, Pasquale 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcune registrazioni sulle cartelle cliniche del reparto a lui affidate, decidendo per l'intangibilità delle sentenze assolutorie di quel

Atti compiuti dal rappresentante senza potere e prescrizione dell'azione - abstract in versione elettronica

113807
Pisapia, Amleto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Cassino si è pronunciato sulla validità dell'atto posto in essere dal rappresentante senza potere o che eccede i poteri a lui

Obbligazioni del conduttore e deterioramento della cosa locata - abstract in versione elettronica

113827
Gallo, Deborah 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il conduttore stesso non fornisca la prova dell'esistenza di causa a lui non imputabile; tale principio può essere derogato nel caso in cui il fattore

La storia dell'arte

253373
Pinelli, Antonio 13 occorrenze

grande pittore prospettico, risentì certamente della lezione di Piero ed anche di quella del padovano Andrea Mantegna, che praticò anche lui assiduamente

Pagina 150

Leon Battista Alberti nel 1435, ma da lui tradotto anche in volgare. Diversamente dagli altri due suoi trattati sulle arti - il De statua, dedicato

Pagina 170

atmosfere diverse, con l’intervento di macchine sceniche e automi, analoghi a quelli da lui stesso escogitati per le fontane del giardino mediceo

Pagina 197

artistica sosteneva Leonardo, e con lui tutti i grandi artisti della sua epoca è regolata da un tempo non quantificabile in termini di stretta equivalenza

Pagina 20

Palazzo del Pretorio, legato ad una colonna. Attorno a lui, i suoi aguzzini e, su un trono, Pilato. Ma è la parte destra del dipinto la più enigmatica

Pagina 204

supremazia prospettica, che Piero volle forse portare con sé alla corte di Urbino. Per far vedere di che cosa lui, e lui solo, era capace.

Pagina 208

angelichiana possa essere stato proprio lui. Ipotesi che trova piena conferma da un confronto con un suo polittico della Galleria Nazionale di Perugia (tav. 2d

Pagina 220

maniera» (è un termine usato in questo senso anche da Vasari, che lo alternava alla locuzione, per lui equivalente, «lavorare di pratica»), ossia a memoria

Pagina 223

formazione di Benozzo come ritrattista, ma francamente l’idea che un personaggio come lui abbia fatto una gita ad Orvieto e abbia lasciato qualche

Pagina 225

sia, anche lui comincia a riflettere sul fatto che esistono soggetti più vantaggiosi per la poesia ed altri più vantaggiosi per le arti visive.

Pagina 239

alle sue personali qualità stilistiche e non per il valore intrinseco delle materie (ad esempio, l’oro, l’argento, il marmo, l’avorio, ecc.) da lui usate

Pagina 32

ignorando il primo. Lo stesso dicasi per David, che certamente derivò il tema del «braccio della morte» dalla pala di Caravaggio, opera a lui ben nota

Pagina 54

-Trioson, e che fu da lui presentata al Salon parigino del 1806 con il titolo line scène de déluge (fig. 40).

Pagina 59

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508290
Piero Bianucci 25 occorrenze

Torino nel 1914 e morto nel 1994: di lui riparleremo a proposito della penna a sfera usa-e-getta. La lapide posta nel 1994 dal comune di Torino sulla

Pagina 142

lui a perfezionarla e a brevettarla quattro anni dopo. Così va il mondo.

Pagina 15

(1922-1999), per caso anche lui a Washington per una conferenza. “Molto interessante!”, fu il commento di Schawlow. Tornato in California, Townes

Pagina 164

All’origine della radio c’è Michael Faraday. Sì, ancora lui. E la sua scoperta dell’induzione elettromagnetica compiuta nel 1831. In quell’anno il

Pagina 177

trasmettere, a partire dall’11 dicembre, i tre punti della lettera S dalle 11,40 alle 14,40, ora locale. Lasciamo la parola a lui stesso: “Era passato appena

Pagina 181

insieme. I suoi rivali non avevano mai superato i cento metri di distanza, lui ha attraversato l’Atlantico con segnali telegrafici. Alla radio in voce

Pagina 183

contendersi l’invenzione della lampadina ci sono anche l’inglese Joseph Swan e l’italiano Alessandro Cruto, nato anche lui nel 1847 come Edison (e

Pagina 19

Il transistor ha tre padri. William Shockley, ucciso nel 1989 da un tumore, era il più estroso: si deve a lui l’idea di costruire un amplificatore

Pagina 198

superiorità intellettuale della razza bianca su quella negra, secondo lui dovuta a precisi fattori genetici. Proprio perché mentalmente inferiori, i negri, per

Pagina 199

il suo meccanico Alfred Vail, e anzi pare che sia stato proprio lui a suggerire il codice a linee e punti. Fu Miss Ellsworth, figlia del direttore dell

Pagina 214

Anche Swan aveva optato per un filo di carbonio, e naturalmente neppure lui ottenne risultati soddisfacenti. Della sua lampadina è rimasto (sempre

Pagina 22

fatto che spesso comunicazioni di affari a lui destinate (era un impresario di pompe funebri) venivano per errore inoltrate ai suoi concorrenti

Pagina 221

eventuali messaggini che nel frattempo sono rimasti parcheggiati presso di lui.

Pagina 226

Precursore delle invenzioni deboli (e mobili) fu il walkman. Ora è finito anche lui nel cimitero dei tecnosauri. Ma per un ventennio ha fatto furore

Pagina 233

per facilitare lo scambio di dati e di idee: era stato lui, nell’agosto 1962, il primo a collegare due calcolatori al Massachusetts Institute of

Pagina 252

atomiche per inventare un nuovo tipo di orologio. A lui interessava generare frequenze stabili e confrontarle tra loro con estrema precisione. Il

Pagina 263

Ryle. E con lui si estinse.

Pagina 270

, ha l’aspetto di un disco metallico spesso 9 centimetri e largo 40. Basta liberarlo per casa e lui fa il resto muovendosi da una stanza all’altra

Pagina 273

1891 dall’ingegnere americano Whitcomb Judson, morto nel 1909 alla bella età di 97 anni. Lui la chiamò “chiusura a gancio” perché era costituita da una

Pagina 275

è stata a lungo attribuita all’ingegner Gustave Eiffel in quanto la celebre torre da lui realizzata a Parigi per la grande esposizione del 1889 ne

Pagina 278

Sei anni dopo, nel 1986, si giunse a concludere che il fattore da lui ipotizzato era il monossido di azoto grazie agli studi dell’onduregno Moncada

Pagina 284

e tasso di umidità. Fu lui a coniare l’espressione “aria condizionata”. I condizionatori a pompa di calore possono funzionare a doppio senso

Pagina 287

Domenico Ghigliano, anche lui farmacista come Walker, introdusse altri perfezionamenti.

Pagina 43

Angers. Il padre era un funzionario del demanio, un suo parente era il noto orologiaio Antoine Gaudron, con bottega a Parigi. Da lui Papin poco più che

Pagina 61

, chiesero per telefono che ne inviasse un campione alla società Tate & Lyle che intendeva “saggiarlo”, ma lui capì “assaggiarlo” e volle fare questa prova

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca