Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interpretativa

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'interruzione da fusione, seppur "postumamente", rischia ancora di nuocere - abstract in versione elettronica

107957
Godio, Federica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la questione inerente alla natura interpretativa (e quindi retroattiva) o ricognitiva della norma contenuta nell'art.2504 bis comma 1 c.c. come

Tutte le componenti di un opificio che ne assicurano l'autonomia funzionale e reddituale influenzano la quantificazione della rendita catastale - abstract in versione elettronica

108041
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie. La norma interpretativa è, dunque, ragionevole e assicura parità di trattamento.

Modelli societari e compiti pubblici: un connubio all'insegna dell'incertezza - abstract in versione elettronica

108185
Piperata, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice amministrativo riepiloga l'evoluzione interpretativa che ha caratterizzato il modello della società in house; ma in particolare si sofferma

I pagamenti anticipati non sempre sono inefficaci - abstract in versione elettronica

108255
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza prende posizione su una questione interpretativa di rilevante interesse pratico, non risolta dalla riforma fallimentare: l'applicabilità

Il problema del quorum variabile per conflitto d'interessi del socio - abstract in versione elettronica

108525
Bernabai, Renato 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testo novellato dall'art. 2368 c.c., pur restando dei margini di incertezza interpretativa.

Proposta di concordato preventivo mediante trust - abstract in versione elettronica

108675
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della soluzione interpretativa civilistica contraria, ma anche l'apertura negoziale della procedura preventiva della crisi, pur contraddetta da una

Le modifiche al patto di stabilità interno e le conseguenze sugli aspetti gestionali - abstract in versione elettronica

108883
Ancillotti, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla consueta circolare interpretativa che il Ministero dell'economia emana nei primi mesi dell'anno per commentare le modifiche alle norme del patto di

"Incongruenze e imperfezioni" nella sentenza delle SS.UU. sulle fondazioni bancarie - abstract in versione elettronica

108903
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sol colpo tutta l'evoluzione normativa, interpretativa e giurisprudenziale che si è stratificata negli anni. Da ciò discende che il lettore non può

Ancora controversa la questione sulla natura interpretativa o innovativa della norma sui proventi da attività illecite - abstract in versione elettronica

109052
Caprioglio, Ilaria 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora controversa la questione sulla natura interpretativa o innovativa della norma sui proventi da attività illecite

intendersi ricompresi i proventi da illecito, fin dalla sua emanazione, ha suscitato vivaci dispute dottrinali, circa la sua natura di norma interpretativa o

La mancata indicazione del responsabile del procedimento: quale vizio dell'atto? - abstract in versione elettronica

109061
Lopez, Aldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nullità dell'atto viziato e da nessuna tipologia di sanzione. Per questo motivo, il vizio di nullità viene ricavato in via interpretativa sulla base

Norme CEDU e interpretazione adeguatrice - abstract in versione elettronica

109141
De Marzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consentiti dall'attività interpretativa, di una norma (l'art. 16 d.lg. n. 504/1992) di assai dubbia legittimità costituzionale.

Il problematico limite del "domicilio fiscale" nel procedimento di notifica degli atti tributari sostanziali alle persone giuridiche - abstract in versione elettronica

109269
Poggioli, Marcello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quadro normativo, la soluzione interpretativa sopra tratteggiata solleva alcune perplessità, che si disgelano appieno nell'ottica statutaria dell'esigenza

Specifiche tecniche: l'Autorità torna sulla questione dell'equivalenza - abstract in versione elettronica

109279
Gentile, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con un recente parere l'Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici ha ribadito la propria posizione interpretativa in merito al divieto di

Presupposti e limiti del giudizio sull'autotutela tributaria: per la giurisprudenza di merito esiste quantomeno il dovere di riesame - abstract in versione elettronica

109643
Rampazzo, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche le commissioni di merito intraprendono la via virtuosa dell'evoluzione interpretativa della disciplina dell'autotutela tributaria, orientandosi

La progressiva evanescenza del fatto tipico nella corruzione propria, tra tendenze svalutative della negoziazione illecita dell'atto d'ufficio e semplificazioni probatorie - abstract in versione elettronica

109813
Ferrari, Fabio Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entrambi i casi, vengono avanzate delle riserve in merito a quella deriva interpretativa che, nella costruzione della corruzione passiva, propende per

Condanna da parte della Corte europea dei diritti dell'uomo e revoca del giudicato - abstract in versione elettronica

109817
De Matteis, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte della Corte europea dei diritti dell'uomo, da un lato evidenzia la condivisibilità della scelta interpretativa operata; dall'altro, pone alcuni

La notificazione per mezzo del difensore di fiducia: ragioni ed ambito applicativo del nuovo strumento di semplificazione processuale - abstract in versione elettronica

109881
Santalucia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imputato). La soluzione interpretativa che nega la prevalenza di questa forma di domicilio legale sull'eventuale domicilio dichiarato o eletto è vista con

L'indultino e "gli effetti postumi" della messa a regime costituzionale della sospensione condizionata della pena - abstract in versione elettronica

109927
Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con dizione ormai entrata nell'uso comune) ha subito una vera e propria metamorfosi, in seguito all'attività interpretativa della giurisprudenza

Sui diritti del proprietario espropriato: profili di novità delle sentenze n. 348 e 349 del 2007 - abstract in versione elettronica

109965
Marena, Gaetana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifico, i tanto discussi rapporti tra diritto internazionale e diritto comunitario, alla luce della nuova lettura interpretativa dell'art. 117 Cost. Si

La cessazione della materia del contendere nel processo civile - abstract in versione elettronica

110105
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'attività interpretativa e di ricostruzione della giurisprudenza. L'A. analizza le decisioni più recenti, anche di merito, che hanno affrontato i

Attribuzione del cognome ai figli e principi costituzionali: un nuovo intervento della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

110191
Bugetti, Maria Novella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

via interpretativa ovvero mediante l'intervento del Giudice delle Leggi - ai figli legittimi il cognome materno. L'A. mette in luce come la pronuncia

La consegna esecutiva dello "straniero" : mera discrasia rispetto al mandato processuale o lesione del principio di uguaglianza? - abstract in versione elettronica

110297
Spagnolo, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(2002/584/GAI, del 13 giugno 2002) continua a mostrare i propri limiti. La sentenza in esame tenta il superamento, per via interpretativa, di una

Ricerche: "Lavoro decente" e valorizzazione del capitale umano - La sfida della occupazione giovanile nel mercato globale tra produttività del lavoro e investimento in capitale umano - abstract in versione elettronica

110719
Senatori, Iacopo; Tiraboschi, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propongono di individuare una chiave interpretativa che consenta di affrontare in modo unitario, su scala globale, il problema della occupazione

Sulla speciale causa di non punibilità di cui all'art. 599, comma 1, c.p.: improprietà terminologica del concetto di "ritorsione" e necessità di una stenosi interpretativa del requisito della "reciprocità delle offese" - abstract in versione elettronica

110842
Crimi, Francesco 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stenosi interpretativa del requisito della "reciprocità delle offese"

L'A. esamina un interessante intervento di ortopedia interpretativa recentemente eseguito dal giudice di legittimità con riferimento all'istituto cd

Sul necessario collegamento tra "utenze telefoniche" e "indagini in corso" nel decreto autorizzativo delle intercettazioni - abstract in versione elettronica

110931
Grevi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo le mosse dalla sentenza annotata, l'A. mostra di condividere la linea interpretativa in essa accolta, secondo cui il decreto autorizzativo

Rapporti tra la transazione fiscale e il concordato preventivo - abstract in versione elettronica

111397
La Malfa, Antonino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

omologato. Gli elementi utilizzabili in sede interpretativa appaiono contrastanti e, in qualche caso, equivoci, ma nel complesso può ritenersi che gli

Atti impositivi carenti ma legittimi - abstract in versione elettronica

111517
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uno sviluppo coerente di una equilibrata linea interpretativa tra esigenze di garanzia e di funzionalità dell'Amministrazione.

Confermata la non assoggettabilità ad ICI dei fabbricati rurali - abstract in versione elettronica

111531
Buono, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, devono considerarsi fuori dal campo di applicazione dell'ICI. La norma, di natura interpretativa, è applicabile al contenzioso in corso con i Comuni

Sulle operazioni in valuta il T.U.I.R. non ammette deroghe - abstract in versione elettronica

111627
Di Siena, Marco; Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabili nazionali. La soluzione interpretativa prospettata dall'Amministrazione finanziaria, che si ritiene applicabile anche ai soggetti "IAS/IFRS

Individuazione del termine per il rimborso IVA ai non residenti - abstract in versione elettronica

111659
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mutando nuovamente orientamento, rispetto alla propria più recente posizione interpretativa, la Suprema Corte con la sentenza n. 7181 del 2009

Il controllo formale dei requisiti per l'iscrizione all'Anagrafe delle ONLUS - abstract in versione elettronica

111779
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

via interpretativa le semplificazioni normativamente previste per questi importanti enti non profit, evitando gli inutili formalismi, soprattutto

La problematica applicazione all'IRAP dei principi di competenza e inerenza - abstract in versione elettronica

111791
Petrangeli, Pietro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, appare molto complessa e di difficile soluzione interpretativa.

Incasso del compenso professionale con assegno e applicazione del principio di cassa - abstract in versione elettronica

111821
Gavelli, Giorgio; Valcarenghi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematica molto frequente ma assai poco trattata in sede interpretativa.

I "fatti eversivi dell'ordine costituzionale" - abstract in versione elettronica

112241
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativa, siano ritenute suscettibili di pregiudicare i "principi supremi del nostro ordinamento costituzionale", quali si andranno evolvendo nella

Livelli essenziali delle prestazioni e servizi per l'impiego. Brevi note su competenze, nodi normativi, strumenti regolatori - abstract in versione elettronica

112321
Canavesi, Guido 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a recepire quanto altrove stabilito. L'A. conferma la propria proposta interpretativa alla luce della giurisprudenza costituzionale secondo cui le

Le forme anomale di sciopero nei servizi pubblici essenziali - abstract in versione elettronica

112323
Mondelli, Marta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dallo sciopero, a prescindere dalla loro eventuale antigiuridicità. La proposta interpretativa così formulata è quindi verificata positivamente alla luce

Ordinamento penitenziario minorile: una legge indifferibile - abstract in versione elettronica

112371
Pennisi, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativa di una parte della magistratura di sorveglianza minorile, né con le sentenze "monito" della Corte costituzionale. l'inadeguatezza della condizione

Omessa notifica al difensore di fiducia dell'avviso di fissazione dell'udienza di convalida dell'arresto - abstract in versione elettronica

112431
Foci, Giulia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nonostante la formulazione del principio di tassatività in materia di nullità, l'attività interpretativa della Suprema Corte a riguardo è assai

Notifiche a mezzo posta nel processo civile. Questioni, orientamenti e nuove patologie - abstract in versione elettronica

112455
Farolfi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'oggetto di indagine interpretativa specifica. Non manca, infine, un accenno al recentissimo disegno di l. n. 1441-bis di riforma del processo civile

Principio di tassatività e tutela penale della riservatezza delle comunicazioni - abstract in versione elettronica

112531
Barbieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificare un'operazione interpretativa come interpretazione estensiva o analogia in malam partem.

Contrasti su ... poteri dei creditori e ruolo del pubblico ministero - abstract in versione elettronica

112543
Filippi, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo. In questo quadro giurisprudenziale contrastante, a seconda dell'opzione interpretativa seguita, cambia radicalmente lo spazio riconosciuto

E' possibile misurare la consapevolezza strategica dei decisori pubblici? Una proposta metodologia testata empiricamente - abstract in versione elettronica

112809
Longo, Francesco; Stea Stefan 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'efficacia e la forza interpretativa.

Intorno all'immediatezza della contestazione nel licenziamento disciplinare. Il commento - abstract in versione elettronica

112909
Golisano, Giampiero 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il procedimento disciplinare genera una persistente tensione interpretativa. Il rinvio della contestazione dell'addebito può avere una pluralità di

La giurisprudenza sull'art. 4-bis d.lgs. n. 368/2001: motivi diversi di un'unica illegittimità. Il commento - abstract in versione elettronica

112911
De Martino, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto comunitario ovvero per l'adozione di una tecnica interpretativa che, valorizzando le indicazioni comunitarie, conduce all'esclusione dal campo di

La comunicazione sul momento conclusivo della messa in mobilità - abstract in versione elettronica

113127
Minervini, Annamaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza della Cassazione, dopo alcune sentenze di orientamento non univoco, ha adottato una linea interpretativa apparentemente coerente

In attesa della Consulta, la Giurisprudenza di merito riafferma l'interpretazione comunitaria sui contratti a termine. Il commento - abstract in versione elettronica

113317
Raffaele, Luciana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativa, al vaglio della Consulta (che deciderà il 23 giugno 2009 tutte le principali questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla

La disciplina degli apparecchi da gioco e intrattenimento - abstract in versione elettronica

113631
Gianfriddo, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di doversi rapportare con soggetti che fanno dell'incertezza normativa o interpretativa il fondamento delle loro fortune commerciali. Non è superfluo

Alla ricerca di una nozione unitaria di consumatore - abstract in versione elettronica

113959
Garatti, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Cassazione non smentisce la spiccata severità interpretativa già emersa con riferimento al primo caso, escludendo che paziente e struttura

Cerca

Modifica ricerca

Categorie