Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: individuo

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Individualizzazione e condizionamento strutturale: alcune implicazioni per la teoria sociale - abstract in versione elettronica

107899
Bevilacqua, Emiliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equilibrio sistemico e autonomia individuale; l'autore sostiene inoltre che sia auspicabile, per l'individuo stesso, che la sociologia osservi

Sussidiarietà e Costituzione: pluralismo e diritti - abstract in versione elettronica

109497
Magnani, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"aperto" dei principi costituzionali del pluralismo delle formazioni sociali nonché della garanzia dei diritti inviolabili dell'individuo.

La tutela penale della riservatezza nel caso dell'immagine "rubata" in automobile - abstract in versione elettronica

110085
Salamone, Francesco Emanuele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riservatezza dell'individuo nella fattispecie di cui all'art. 615-bis c.p. Secondo l'A. il vivo contrasto giurisprudenziale relativo all'esatta

Davvero inapplicabile ai reati di pericolo la causa estensiva del reato ex art. 35 d. lgs. n. 274/2000? - abstract in versione elettronica

110479
Certosino, Danila 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, anche laddove non sia individuabile uno specifico individuo leso dal reato, sia comunque possibile procedere ad una forma di risarcimento del danno

La responsabilità penale internazionale dell'individuo nel processo di Norimberga per i crimini commessi nei confronti dei bambini - abstract in versione elettronica

110492
Borsano, Alessandra Deborah 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità penale internazionale dell'individuo nel processo di Norimberga per i crimini commessi nei confronti dei bambini

Il dovere di curare e il diritto di autodeterminarsi: antitesi o sintesi? - abstract in versione elettronica

110575
Fontanella, Maria Jole 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 32 della Costituzione qualifica il diritto alla salute come "fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività". Il solo dato

La risarcibilità in re ipsa del danno non patrimoniale derivante dalla lesione della reputazione - abstract in versione elettronica

110673
Papagni, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'integrità morale dell'individuo nella duplice dimensione interna (decoro, autostima) ed esterno (reputazione). In tale prospettiva, l'A., dopo aver

L'art. 2 della Convenzione sui diritti umani sul diritto alla vita - abstract in versione elettronica

110693
Lettieri, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporti tra individuo ed Autorità statuale sia nell'ambito delle relazioni tra privati.

Il necessario coinvolgimento della corporeità sessuale della vittima nel reato di violenza sessuale - abstract in versione elettronica

110811
Piccardi, Margherita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autodeterminazione dell'individuo, invadendone la sfera sessuale con modalità di costrizione (violenza, minaccia o abuso di autorità), sostituzione ingannevole di

La residenza fiscale delle persone fisiche - abstract in versione elettronica

110965
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

residenza fiscale di un individuo pone delicati problemi, sia per quanto attiene all'individuazione dell'onere della prova, sia, più specificamente, in

Dignità umana e bioetica. Sui rischi correlati all'asserito "diritto" di morire - abstract in versione elettronica

112123
Eusebi, Luciano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'affermazione della dignità umana implica il superamento dell'idea secondo cui si potrebbe agire negativamente verso un altro individuo in

Il diritto penale sostanziale italiano davanti ai Giudici della CEDU - abstract in versione elettronica

112655
Viganò, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'individuo, che si assumono lesi e/o non adeguatamente tutelati nel caso concreto dal sistema penale interno, nonché degli "obblighi di adeguamento" a

Immunità statale dalla giurisdizione civile e violazione dei diritti fondamentali dell'individuo - abstract in versione elettronica

112836
Persano, Federica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Immunità statale dalla giurisdizione civile e violazione dei diritti fondamentali dell'individuo

Evoluzione e svolta nel ruolo del sindacato nella sicurezza aziendale - abstract in versione elettronica

112863
Petracci, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di sicurezza legato alla mera tutela dell'individuo, si sia gradatamente sviluppata una tutela collettiva in parte volta a supportare quella

Relazioni industriali e Risorse umane - Valorizzazione delle competenze e flessibilità contrattuale: verso il superamento dei sistemi rigidi di classificazione contrattuale dei lavoratori - abstract in versione elettronica

113197
Crippa, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conducono l'individuo ad un nuovo tipo di coinvolgimento nell'attività lavorativa e che la forte concorrenza costringe le aziende ad investire

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509981
Piero Bianucci 2 occorrenze

che l’odore del singolo individuo è strettamente collegato al suo sistema immunitario. Questioni decisive per la sopravvivenza come i rapporti madre

Pagina 150

grafi: in media tra due abitanti della Terra esistono solo sei gradi di separazione, e anzi sei passaggi da individuo a individuo connetterebbero 15

Pagina 252

Cerca

Modifica ricerca