Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: indipendenti

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

A dieci anni dal Testo Unico della Finanza: il ruolo delle autorità di vigilanza - abstract in versione elettronica

108761
Enriques, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consob, tema sul quale nemmeno le recenti proposte di riforma delle autorità indipendenti si sono particolarmente soffermate: le esperienze straniere

Il controllo sull'attività assicurativa: istituzioni, obiettivi e strumenti - abstract in versione elettronica

109215
Carriero, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla tutela del risparmio tese a garantire l'accountability delle autorità indipendenti. Nello svolgimento della sua azione l'Isvap ha cura di

Per un nuovo concetto di bene ecclesiastico: un ius commune ex can. 1254 ss. applicato a tutti gli enti personificati - abstract in versione elettronica

109457
Nicolini, Emiliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

denominazioni del tutto autonome e indipendenti, indizi di un regime patrimoniale diverso, i beni a loro appartenenti. Da ciò discende che non è opportuno

Gli Stati Baltici di fronte alla disintegrazione sovietica: alcune riflessioni a quindici anni dalla proclamazione della loro indipendenza - abstract in versione elettronica

109485
Blanc Altemir, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stati Indipendenti e come tali possedevano una "personalità politica internazionale": in considerazione di tale circostanza nei loro confronti si

L'autonomia delle imprese e l'attività di controllo da parte dei pubblici poteri: evoluzione comunitaria e riflessi nazionali - abstract in versione elettronica

109763
Tufarelli, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attraverso soprattutto l'istituzione di autorità indipendenti, sembra quindi evidenziare la scelta di una libertà contrattuale delle imprese

Lotta al terrorismo: la Corte di Strasburgo conferma la natura assoluta dell'obbligo di "non refoulement" in relazione all'art. 3 CEDU - abstract in versione elettronica

112175
Plastina, Nadia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutare il rischio di maltrattamenti, hanno fatto ricorso a fonti diverse, tra le quali le denunce di organizzazioni indipendenti e i rapporti di

Spetta il risarcimento del danno patrimoniale anche ai figli economicamente indipendenti della vittima - abstract in versione elettronica

113210
Chindemi, Domenico 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Spetta il risarcimento del danno patrimoniale anche ai figli economicamente indipendenti della vittima

della vittima fossero maggiorenni ed economicamente indipendenti è possibile riconoscere un danno futuro per il mancato incremento di provvidenze

Ferie non godute senza volontà del lavoratore: permanenza del diritto o indennità sostitutiva? Il commento - abstract in versione elettronica

113313
Mattarolo, Maria Giovanna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

viene meno ogniqualvolta il lavoratore non sia stato in grado di esercitarlo per ragioni indipendenti dalla sua volontà. La Corte inoltre chiarisce la

Norma tecnica: NIR-URN 1.1 (novembre 2001). Assegnazione dei nomi uniformi ai documenti giuridici - abstract in versione elettronica

113715
Spinosa, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I nomi uniformi - Uniform Resource Names (URNs) - sono stati concepiti per fornire identificatori univoci e persistenti, indipendenti dalla locazione

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508937
Piero Bianucci 1 occorrenze

In Italia fino al 1990 la distribuzione dell’acqua era dispersa fra 13.500 acquedotti indipendenti e 550 gestori. Leggi emanate nel 1994 e nel 2000

Pagina 119

Cerca

Modifica ricerca