Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giorgio

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giustizia e mass media nella prospettiva del diritto comparato - abstract in versione elettronica

110585
Fusaro, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approfondita ricostruzione di Giorgio Resta determinare quale sia in ciascun ordinamento lo spazio di autonomia rimesso ai mass media rispetto all'attività di

La storia dell'arte

253300
Pinelli, Antonio 13 occorrenze

certi casi, come ad esempio nella Natività del senese Francesco di Giorgio Martini (fig. 5), in luogo della capanna o dei ruderi del tempio, alle

Pagina 10

cui si accede attraverso scale e stretti camminamenti, la Torre Aquila, sulle cui pareti, intorno all’anno 1400, il principe vescovo tridentino Giorgio

Pagina 104

vissuta. Il principato di Giorgio di Liechtenstein non godette di tutta quell’armonia e quella pace sociale che sono sbandierate in questo ciclo. Era un

Pagina 105

, unico Fig. 4. Amico Aspertini, Adorazione dei Magi, 1500 ca., Bologna, Pinacoteca Nazionale. Fig. 5. Francesco di Giorgio Martini, Natività, 1495-1500

Pagina 11

nella celebre Camera pietà o Camera degli Sposi, che egli affrescò nel Castello di San Giorgio a Mantova (1465-74), rappresentando sulle pareti

Pagina 150

Fig. 115. Andrea Mantegna, Camera degli Sposi, oculo del soffitto, 1474 ca., Mantova, Castello di San Giorgio. profondità. L’impatto di questo corpo

Pagina 151

, architetto e storiografo dell’arte Giorgio Vasari, seguì, qualche decennio più tardi, l’istituzione a Roma dell’Accademia di San Luca su iniziativa del

Pagina 16

. Giorgio Vasari, ad esempio, nelle sue Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori (prima edizione, 1550; seconda edizione, molto ampliata

Pagina 18

Nel bassorilievo posto sul basamento della statua del San Giorgio, dov’è rappresentato il Combattimento di San Giorgio con il drago per liberare la

Pagina 182

mercante ebreo un’ostia consacrata. Questi la profanò, mettendola Fig. 142. Donatello, San Giorgio e il drago, dalla base del San Giorgio in una nicchia

Pagina 183

primi passi della sua «invenzione». Nella sua biografia dell’artista quattrocentesco, Giorgio Vasari insiste molto su questa propensione di Paolo ai

Pagina 188

realizzare questo monumentale brano di città, Giorgio Vasari fece ricorso a tutta la sua sapienza scenografica, immaginando una sorta di cannocchiale

Pagina 200

antiche (ad esempio, Giorgio De Chirico), non è soltanto ricco di indicazioni pratiche, ma contiene anche considerazioni di carattere teorico. Tra

Pagina 31

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510003
Piero Bianucci 3 occorrenze

, concettuali e operativi. Ma l’archetipo del personal computer è italiano e lo concepì Pier Giorgio Perotto, nato a Torino nel 1930, morto a Genova nel 2002

Pagina 237

unità di prodotto: significherebbe “cadauno”. Il linguista Giorgio Stabile ha segnalato che in documenti veneziani del 1500 una icona simile indica l

Pagina 254

Giorgio III. Figlio di un falegname e campanaro del suo paese natale nello Yorkshire, Harrison costruì il suo primo orologio nel 1713 all’età di venti

Pagina 261

Cerca

Modifica ricerca