Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gerarchia

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per un nuovo concetto di bene ecclesiastico: un ius commune ex can. 1254 ss. applicato a tutti gli enti personificati - abstract in versione elettronica

109457
Nicolini, Emiliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale, si riconduce ad una differenza più quantitativa che qualitativa circa l'implicazione della gerarchia, ma soprattutto anche perché, se si

La pubblicità della professio iuris e delle convenzioni matrimoniali degli stranieri - abstract in versione elettronica

109607
Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gerarchia delle fonti. Come ben sanno i Notai, si tratta di un problema molto astratto, perché concerne anche i diritti umani, e molto concreto

Lo Statuto regionale ordinario come fonte del diritto - abstract in versione elettronica

109835
Ghera, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro rapporti in chiave di competenza, pur sottolinenandosi la presenza di elementi di gerarchia, specialmente in relazione alla capacità dello

Negozio di destinazione nell'ambito familiare e nella famiglia di fatto - abstract in versione elettronica

112225
Trimarchi, Giuseppe Antonio Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realizzazione della gerarchia dei valori, primi tra tutti quelli costituzionali, rispetto ai quali "il destinare" si pone come strumento, come mezzo rispetto

La storia dell'arte

252977
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

gerarchia, sociale o religiosa.

Pagina 116

ed Efraim il minore. In osservanza alla rigida gerarchia della tradizione ebraica, Giuseppe li accostò al padre, in modo che questo potesse impartire

Pagina 235

Quattrocento, però, si era cominciato ad abbozzare questa gerarchia dei generi: ad esempio nel suo trattato sulla pittura, Leon Battista Alberti quando invita

Pagina 33

Cerca

Modifica ricerca