Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generalmente

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Stabile organizzazione e gruppi tra rigori giurisprudenziali e temperamenti dell'OCSE - abstract in versione elettronica

111107
Cerrato, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con principi generalmente condivisi. È alla luce di tale ultima considerazione che dovrebbe essere correttamente interpretata l'Osservazione apposta

Abuso del diritto generalmente applicabile nell'IVA e nell'imposizione diretta - abstract in versione elettronica

111188
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abuso del diritto generalmente applicabile nell'IVA e nell'imposizione diretta

Dubbi di costituzionalità sulla mancata previsione della tutela cautelare in appello - abstract in versione elettronica

111221
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretabili necessariamente, pur dopo ogni doveroso sforzo di adeguamento ai principi costituzionali generalmente orientati per l'esclusione della

Verso la definizione di principi contabili per il settore universitario. Riflessioni metodologiche e proposte operative - abstract in versione elettronica

112307
Agasisti, Tommaso; Catalano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziaria. Alcune università statali (Trento e Camerino) hanno effettuato il passaggio alla contabilità economico-patrimoniale, generalmente

Le forme anomale di sciopero nei servizi pubblici essenziali - abstract in versione elettronica

112323
Mondelli, Marta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, da un lato, vieta o limita forme di sciopero generalmente libere e, dall'altro, viene sovente applicata anche a forme di lotta sindacale diverse

Accesso all'impiego dei cittadini extracomunitari. Il "caso" degli autoferrotranvieri devoluto alla Consulta. Il commento - abstract in versione elettronica

113407
Aprile, Sergio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

residenti extracomunitari, costituzionalmente salvaguardate dall'art. 51 Cost. che riserva generalmente ai cittadini dello Stato gli impieghi nella pubblica

Foro d'entrata "spazioso" prodotto non da perforazione ma da trazione cutanea per effetto dell'onda di compressione impressa alla cute dall'impatto di un proiettile d'arma da fuoco a testa piatta - abstract in versione elettronica

113463
Picciocchi, Paolo; Picciocchi, Elena 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(come generalmente accade).

Da Mary Poppins a Northern Rock. Spunti sulle corse agli sportelli moderne - abstract in versione elettronica

113551
Bortolotti, Bernardo; Song Shin, Hyun 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

classica corsa agli sportelli da coordination failure fra i risparmiatori. Contrariamente a quello che generalmente si pensa, neanche il ricorso alle

Parto-analgesia: aspetti medico-legali - abstract in versione elettronica

113615
Desinan, Lorenzo; Mazzolo, Gionata Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dolore nel parto ha caratteristiche del tutto peculiari perché si verifica generalmente in un organismo sano, ha una sua durata, e dovrebbe essere

Quando i principi contabili modificano le strategie aziendali: i benefici generati dallo IAS 39 sulle operazioni in strumenti derivati - abstract in versione elettronica

113635
Calandro, Edoardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabilizzazione generalmente prevista per i derivati, nel caso in cui questi strumenti vengano utilizzati con finalità di copertura; la deroga è però

La storia dell'arte

253224
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Generalmente il soggetto rappresentato nell’affresco è indicato come Sisto IV che nomina il Platina prefetto della Biblioteca Vaticana, ma si tratta

Pagina 148

Le opere d’arte mobili, come le pitture o le sculture, generalmente nascono per un determinato ambiente, anche se esistevano piccole ancone portatili

Pagina 5

Cerca

Modifica ricerca