Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fili

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253280
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

spago è tenuto appositamente in tensione da un peso di piombo). L’altro operatore, che è seduto accanto al telaio, fissa due fili ortogonali al suo

Pagina 173

», solcato da «fili più grossi» che formano una griglia quadrettata. Esso funge, in sostituzione del quadro, da «intersecazione» della piramide visiva. Il

Pagina 173

personaggi come indicatori vettoriali che aiutano a connettere i diversi fili del racconto. La storia raccontata dai Vangeli, in estrema sintesi, è la

Pagina 231

infantile del telefono senza fili, lo spunto iniziale, passando da un artista all’altro, finisce per subire tali e tante trasformazioni da rendersi

Pagina 62

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509367
Piero Bianucci 21 occorrenze

intelligenti, alle reti locali Wi-Fi che collegano tra loro i computer senza la noia dei fili. Presto ogni oggetto esistente avrà un indirizzo, il

Pagina 12

rilevò che forze magnetiche agivano tra due fili metallici percorsi da corrente. Tra magnetismo ed elettricità c’era dunque una stretta parentela: l

Pagina 15

potenza spesso sono formati da un intreccio di esili fili d’argento: dato che il segnale elettrico scorre in superficie (per il famoso effetto pelle

Pagina 169

Ci sono corsi e ricorsi. La comunicazione a distanza nasce senza fili: tam tam, fuochi segnaletici, nuvolette di fumo. Poi arriva l’elettricità: con

Pagina 177

sfere metalliche produceva una scintilla più piccola in altre due sfere alla distanza di qualche metro. Evidentemente qualcosa viaggiava senza fili

Pagina 177

Ultimi giorni di agosto? Primi di settembre? Il telegrafo senza fili, come allora fu chiamato, non ha un certificato anagrafico. Neanche Marconi

Pagina 178

Quanto ai giornalisti, se la presero con calma. Il primo annuncio della telegrafia senza fili compare su Il Resto del Carlino, quotidiano bolognese

Pagina 178

da renderle utili per le telecomunicazioni. L’esperimento con cui nasce la telegrafia senza fili è divenuto giustamente leggendario: verso la fine

Pagina 178

Guglielmo Marconi, un ragazzo di vent’anni, pallido, magrissimo, di poca cultura, e quel poco da autodidatta, trafficava con fili di rame, limatura di ferro

Pagina 179

Presto la telegrafia senza fili divenne protagonista di vicende epiche. La più famosa è legata al naufragio del “Titanic”, 270 metri da prua a poppa

Pagina 182

Qual è stata la reale importanza del contributo di Marconi alle comunicazioni senza fili? Ecco il giudizio di Francesco Carassa, nato a Napoli nel

Pagina 183

passare l’elettricità. Dai tre strati escono altrettanti fili: uno corrisponde alla «base», uno al «collettore» e uno all’«emettitore» omologhi, nella

Pagina 199

Le bisnonne delle fibre ottiche, fili di vetro o di polimeri sottili come un capello nei quali i dati viaggiano sotto forma di impulsi luminosi

Pagina 207

costituito da 25 fili elettrici, a ogni filo corrispondeva una pila alla stazione di partenza e una cella elettrolitica in quella di arrivo, e ogni cella era

Pagina 211

comprese che il carbonio avrebbe funzionato se avesse avuto una struttura fibrosa. Dopo aver messo alla prova fili di cotone carbonizzato, scelse le fibre

Pagina 22

di coppie di fili riunite in un solo cavo.

Pagina 221

a ideare il telefono, ma ragionava come se avesse inventato la radio. Marconi, subito dopo i suoi storici esperimenti di telegrafia senza fili, si

Pagina 222

diventa globale e mobile grazie al graduale abbandono dei cavi a favore di connessioni senza fili dalla scala planetaria (tramite satelliti) ad

Pagina 250

Le reti senza fili saranno in futuro sempre più importanti. Non dimentichiamo che sono computer non solo quelli che abbiamo in ufficio e nello studio

Pagina 251

larga banda e senza fili su distanze di qualche decina di chilometri (fino a 122) utilizzando frequenze tra 2 66 GHz.

Pagina 251

piccola che con il PVC si fanno persino i cateteri e i sacchetti che contengono il sangue per le trasfusioni, oltre a rivestimenti di fili elettrici

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca