Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fax

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il termine per la prova dei requisiti ha natura perentoria - abstract in versione elettronica

109719
Francavilla, Michelangelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

requisiti dell'aggiudicatario hanno entrambi natura perentoria. Tali termini decorrono dal momento in cui l'interessato riceve - a mezzo fax - la

La copia del fax non dà garanzie - abstract in versione elettronica

111698
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La copia del fax non dà garanzie

L'utilizzo di copie di documenti trasmessi a mezzo fax non consente, secondo la Suprema Corte, in base a quanto affermato nella sentenza n. 2898 del

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509674
Piero Bianucci 7 occorrenze

moderni come il telex (già praticamente estinto) e il fax (attualmente anch’esso quasi in estinzione), incalzato dall’e-mail.

Pagina 212

Il nonno del fax

Pagina 216

Una evoluzione del telegrafo fu il pantatelegrafo, che a tutti gli effetti può essere considerato l’antenato del fax, anche se non ebbe fortuna

Pagina 216

Fax e segreteria telefonica

Pagina 217

telefonico. È il Telefax, o più semplicemente fax, da “fac simile”, presente in tutti gli uffici e anche in molte abitazioni, dove è integrato nella

Pagina 217

Il fax ha avuto una diffusione fulminea tra il 1985 e il 2000 ma all’inizio del terzo millennio è entrato in crisi, sostituito dalla posta

Pagina 218

L’evoluzione del fax si intreccia con quella della telefoto: vi contribuirono il francese Edouard Belin (1876-1963), l’orologiaio americano Ernest

Pagina 218

Cerca

Modifica ricerca