Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: espressi

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La Corte CE censura il criterio di valutazione dell'anomalia nelle offerte sotto soglia - abstract in versione elettronica

108439
Balocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. evidenzia come la Corte di giustizia si sia pronunciata in senso assolutamente conforme agli orientamenti precedentemente espressi, precisando

Pacchetti legislativi per il salvataggio delle banche - abstract in versione elettronica

108695
Dolmetta, Aldo Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vedere, con gli orientamenti espressi dalle Autorità comunitarie. La più intensa connotazione di questi interventi sta, poi, nel fatto che essi restano

La mancata indicazione del responsabile del procedimento: quale vizio dell'atto? - abstract in versione elettronica

109061
Lopez, Aldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della giurisprudenza della Corte di cassazione, giungendosi all'assioma in base al quale i principi espressi o desumibili dallo Statuto assumono una

Il punteggio scomposto in singole sottovoci consente al candidato di conoscere i profili di insufficienza - abstract in versione elettronica

109555
Pirruccio, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

voto finale sarà il risultato della media dei voti ottenuti nei singoli profili. Verificando i voti espressi in relazione a ciascun parametro

Il risarcimento del danno derivante da illeciti antitrust - abstract in versione elettronica

109873
Sebastio, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo intende fornire una breve descrizione dei recenti orientamenti espressi dalla Commissione europea nel recente "Libro Bianco" del mese di

L'annullamento di provvedimenti di aggiudicazione: effetti sul contratto ad evidenza pubblica e diritto al risarcimento - abstract in versione elettronica

109981
Marena, Gaetana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento è volto a cogliere gli aspetti di novità espressi dalle due sentenze del Consiglio di Stato, n. 490 e 491 del 12 febbraio 2008, per

Sottrazione internazionale di minori e questioni processuali: ancora in tema di ascolto e di residenza del minore - abstract in versione elettronica

110039
Liuzzi, Antonella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento la Suprema Corte conferma gli orientamenti già espressi in tema di ascolto e di residenza del minore; la nota richiama la

Brevi considerazioni sul reato di manifestazioni fasciste: può essere considerato un reato di opinione? - abstract in versione elettronica

110345
Biondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fascisti, espressi pubblicamente, potesse suggestionarsi la folla al fine di ricostituire il disciolto partito fascista. L'occasione è opportuna per una

Alcune tesi sulla laicità - abstract in versione elettronica

110601
Ferrari, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tanto sui principi, di solito espressi in termini astratti, quanto sui casi concreti che, come la questione dell'interruzione del trattamento terapeutico

Valida la consegna di una copia dell'atto al procuratore "costituito per più parti" - abstract in versione elettronica

111535
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si dissente dai principi espressi dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione, secondo cui il destinatario della notifica dei gravami è il

Estensione del regime di trasparenza anche alle CFC non localizzate in Paesi "black list" - abstract in versione elettronica

111861
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa, che recepisce alcuni orientamenti espressi dalla Commissione europea, costituisce una profonda innovazione del regime CFC.

I rapporti tra eccezione di arbitrato rituale e domanda riconvenzionale: la giurisprudenza di merito a confronto con gli orientamenti espressi dalla Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

112608
Perrone, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rapporti tra eccezione di arbitrato rituale e domanda riconvenzionale: la giurisprudenza di merito a confronto con gli orientamenti espressi dalla

Il processo penale contumaciale italiano nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'Uomo - abstract in versione elettronica

112661
Tamietti, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo le modifiche apportate dalla l. n. 60 del 2005, la disciplina del processo contumaciale italiano pare finalmente conforme ai dettami espressi

Il costo della produzione delle principali prestazioni specialistiche fisiopatologiche ed endoscopiche in Pneumologia: incidenza delle diverse componenti di assorbimento di risorse - abstract in versione elettronica

112957
Dal Negro, Walter; Turati, Claudio; Torresani, Antonio; Micheletto, Claudio; Tognella, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di funzionamento generale della struttura di appartenenza). I valori sono stati espressi in percentuale sul costo totale per le singole prestazioni

Valutazione delle prove in un caso di omicidio - abstract in versione elettronica

112983
Foladore, Chiara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblico ministero e dalla difesa. Di particolare rilievo appaiono i principi di diritto espressi in tema di valutazione delle prove indiziarie, alla luce

Il tester della sostanza stupefacente: di quale reato risponde? - abstract in versione elettronica

113021
Musso, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Milano, facendo applicazione dei principi espressi dalle più recenti Sezioni Unite della Corte di Cassazione in tema di concorso

La saga del danno esistenziale verso l'ultimo ciak - abstract in versione elettronica

113253
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo contributo si evidenziano le ragioni a sostegno dell'auspicata conferma da parte delle Sezioni Unite dei principi già espressi dalla

Una regolazione per i fondi sovrani - abstract in versione elettronica

113553
Bassan, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione e nelle finalità. Si analizzano poi i contenuti della regolazione auspicata dalla dottrina economica (i giuristi non si sono ancora espressi) e

La storia dell'arte

252978
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

per la prima volta, espressi una convinzione che, a mio avviso, ha trovato conferme in indagini e riflessioni da me compiute successivamente: anche

Pagina 223

, come la Calunnia di Apelle, fossero in grado di far rivaleggiare «ad armi pari» pittori e poeti grazie all’edificante profondità dei concetti espressi

Pagina 33

Cerca

Modifica ricerca