Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esaminato

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulle spese di soccombenza attribuite all'Avvocatura di Stato - abstract in versione elettronica

107877
Cacciavillani, Ivone 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia parte lo Stato difeso dalla sua Avvocatura. Il tema viene esaminato sotto due profili: quello della loro debbenza e, ove si concluda positivamente

Qualità della vita e invecchiamento della popolazione. Materiali per un'ipotesi alternativa alla questione pensionistica - abstract in versione elettronica

107901
Bianco, Adele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociali agiscano sulla salute e sulla qualità della vita. L'ipotesi avanzata è che quanto esaminato induca a prospettare per i giovani adulti di oggi uno

Aspetti fiscali del patto di famiglia - abstract in versione elettronica

108087
Beltramelli, Giulia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o in parte, le proprie quote, ad uno o più discendenti. Dopo aver formulato alcune osservazioni di carattere civilistico, viene esaminato il regime

La responsabilità civile degli amministratori di s.p.a. sotto la lente della giurisprudenza (II parte) - abstract in versione elettronica

108121
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo avere nella prima parte (pubblicata sul numero precedente di questa Rivista) esaminato i principali nodi che la giurisprudenza, già prima della

L'azione di responsabilità contro gli amministratori delle società di capitali - abstract in versione elettronica

108493
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver esaminato e definito, in generale, il concetto di responsabilità, vengono indicate le domande proponibili nel relativo giudizio di

L'opzione e la prelazione societaria dopo la riforma: tra nuove figure e vecchie questioni (II parte) - abstract in versione elettronica

108519
Leocata, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo avere esaminato nella prima parte del presente studio "le nuove figure", cioè i nuovi diritti introdotti dal legislatore della riforma a

La revocabilità della proposta di concordato fallimentare nell'amministrazione straordinaria - abstract in versione elettronica

108599
Terenghi, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver esaminato la legittimità della condizione risolutiva contenuta nella proposta di concordato fallimentare, anche alla luce della nuova

Vizio di motivazione degli atti tributari ed art. 21-octies, comma 2: una relazione "possibile" - abstract in versione elettronica

108813
Cazzato, Annalisa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- octies, comma 2, legge n. 241/1990. La motivazione, nel caso esaminato dalla sentenza, sembra perfettamente ricavabile dal procedimento, in particolare

Coltivazione "domestica" di piante da stupefacenti: la fine di un equivoco - abstract in versione elettronica

109363
Beltrani, Sergio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver riepilogato i termini del contrasto ed esaminato le motivazioni della sentenza n. 28605 del 2008 delle sezioni unite della Corte di

I notai del Sacco: Roma e l'occupazione dei Lanzichenecchi del 1527-28 - abstract in versione elettronica

109407
Esposito, Anna; Vaquero Pineiro, Manuel 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parzialmente esaminato dalla storiografia, sia per arricchire il dibattito storiografico con l'apporto di fonti diverse da quelle letterarie, diaristiche

Navi e inquinamento acustico sottomarino. Il seminario di Amburgo (21-23 aprile 2008) - abstract in versione elettronica

109581
Papanicolopulu, Irini 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esaminato una delle fonti di inquinamento acustico, la navigazione. A conclusione dei lavori, il gruppo di esperti ha adottato una dichiarazione che

La mancata comparizione in dibattimento del querelante, anche se preceduta da apposito avviso del giudice, non integra remissione della querela. Perché la decisione delle Sezioni unite non appare persuasiva - abstract in versione elettronica

109811
Gallucci, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compatibile con la prosecuzione della volontà punitiva, non equivale a remissione tacita di querela. L'A., dopo avere esaminato il regime della remissione di

Le operazioni in "derivati" - abstract in versione elettronica

109949
Tatò, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Di seguito verrà esaminato il quadro normativo, le principali caratteristiche dei contratti sottoscritti ed in conclusione verranno illustrati alcuni

Obbligazioni di mantenimento nella separazione e nel divorzio e prestazioni in natura - abstract in versione elettronica

110063
Luminoso, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coniuge; problema che viene esaminato alla luce sia della disciplina previgente che di quella introdotta con la novella n. 54 del 2006 e risolto in linea

Crisi coniugale e mantenimento della prole: trasferimento una tantum e art. 2645-ter c.c. - abstract in versione elettronica

110187
Galluzzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver esaminato il caso oggetto del provvedimento in commento, passa ad un vaglio delle modalità applicative dell'art. 2645-ter c.c

Omicidio commesso dal malato di mente e responsabilità dell'ASL - abstract in versione elettronica

110261
Fabrizio-Salvatore, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie raramente giunta dinanzi ai giudici della Suprema Corte e, dopo aver esaminato precedenti in materia, pone in evidenza le perplessità di

Ricerche: "Lavoro decente" e valorizzazione del capitale umano - "Lavoro decente": prospettive di sviluppo e realizzazione nelle regioni africane - abstract in versione elettronica

110713
Weiss, Manfred 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per la realizzazione di condizioni di lavoro decenti attraverso l'intero continente. Dopo aver esaminato l'attuale situazione economica e

La residenza fiscale delle società nell'IRES: giurisprudenza e normativa convenzionale - abstract in versione elettronica

111139
Melis, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esaminato un solo caso di residenza fiscale di soggetti diversi dalle persone fisiche, in tempi recenti stiamo assistendo ad un fenomeno analogo a

La circolarità dell'azione tra le diverse giurisdizioni dell'ordinamento nazionale - abstract in versione elettronica

111917
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Corte costituzionale, viene analiticamente esaminato ed illustrato il contenuto dell'art. 59 della legge n. 69/2009, dov'è disciplinata "ex

Il recupero dell'IVA per i soggetti non residenti con stabile organizzazione in Italia - abstract in versione elettronica

111983
Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'IVA ai soggetti non residenti con stabile organizzazione nel territorio italiano. La Corte ha in particolare esaminato l'ipotesi di acquisti

Il perdono giudiziale - abstract in versione elettronica

112167
Capitta, Anna Maria; Franco, Giorgia (a cura di) 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver esaminato i profili sostanziali e processuali del perdono giudiziale, gli AA. - alla luce dei risultati di una ricerca svolta presso

Cenni sull'esercizio del potere ablatorio e conformativo della pubblica amministrazione nei confronti del diritto di proprietà - abstract in versione elettronica

112467
Tartaglia, Valeria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto stesso, nel contenuto - rectius: nello statuto - in cui è esaminato. Nel seguire l'esposizione vi è un altro istituto che viene in rilievo

Carcerazione del dipendente e licenziamento. Il commento - abstract in versione elettronica

113505
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento, dopo aver esaminato sinteticamente i fatti di causa, vengono ricordati gli specifici precedenti giurisprudenziali richiamati dalla

Divieto di patto commissorio e contratto di anticresi - abstract in versione elettronica

113893
Galati, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esaminato l'istituto dell'anticresi, con riferimento a una vicenda piuttosto lineare, da non consentire riserve sul dictum, la sentenza affronta il

Cerca

Modifica ricerca

Categorie