Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elettroni

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508399
Piero Bianucci 27 occorrenze

altri 50 sono diventati elio. Questo processo comporta l’emissione di elettroni, cioè di radiazione beta. Ecco perché il trizio è radioattivo e ha vita

Pagina 123

Più precisamente, le molecole si formano quando atomi diversi mettono in comune alcuni dei loro elettroni. Nel caso dell’acqua, l’idrogeno ha un solo

Pagina 128

elettroni che possano essere eccitati dalla radiazione a più piccola lunghezza d’onda. Così l’energia, anziché scaricarsi sulle nostre cellule, viene

Pagina 154

per la maggioranza degli utenti: laser, cristalli liquidi, acceleratori di elettroni, microprocessori e immateriali algoritmi per trattare i segnali

Pagina 159

Questo risultato si raggiunge bersagliando con fotoni gli elettroni esterni di particolari molecole (rubidio, anidride carbonica, elio-neon...) in

Pagina 164

Il flusso di particelle emesso dal filamento è, per l’appunto, un flusso di elettroni, le particelle elementari con carica negativa, scoperte poi da

Pagina 184

elettronica disegnata da un sottile pennello di elettroni focalizzati per mezzo di un forte campo magnetico su uno schermo reso luminescente da uno

Pagina 189

Lo schermo dei vecchi televisori è il tubo catodico. In esso un pennello di elettroni (particelle con carica elettrica negativa) spazza il lato più

Pagina 194

Possiamo immaginare l’elettricità come un flusso di particelle cariche, gli elettroni. Il flusso incontra tanta più resistenza quanto più piccolo è

Pagina 20

cavo ottico, mantenendola intrappolata così come gli elettroni corrono in un filo di rame. La quantità di informazione che può passare nelle fibre oggi

Pagina 207

anidride carbonica e una molecola di idrogeno; questa, spezzata nei due atomi che la costituiscono, fornisce l’energia cedendo gli elettroni in un materiale

Pagina 230

(cioè basati sullo spin, il moto di rotazione, degli elettroni), computer biologici che puntano a utilizzare la molecola del DNA.

Pagina 243

tensione della corrente facendo emettere al catodo un flusso costante di elettroni. Questi eccitano gli atomi del vapore di mercurio contenuto nel tubo

Pagina 26

L’orologio atomico fu perfezionato nel 1955 in Gran Bretagna adottando come oscillatore l’atomo di cesio. Gli elettroni esterni di questo elemento si

Pagina 263

fotoelettrico, cioè l’emissione di elettroni da parte di certi metalli quando venivano illuminati. I materiali usati nella giunzione dei diodi a

Pagina 28

Applicando una tensione agli elettrodi, si iniettano cariche elettrice positive (buche) e negative (elettroni) attraverso lo strato organico attivo

Pagina 29

nucleo fosse grande come una mela, gli elettroni che lo circondano si troverebbero a un centinaio di metri. Ma allora perché i corpi non si compenetrano

Pagina 32

Consumato il divorzio tra interazione debole e interazione elettrica, lo scenario si evolve rapidamente. Dall'energia si formano i quark ed elettroni

Pagina 35

elettroni.

Pagina 37

La scoperta degli elettroni è alla base della comprensione delle reazioni chimiche: gli atomi formano le molecole mettendo in comune i loro elettroni

Pagina 38

evidente. Ma occorre arrivare al 1898 e all'inglese Joseph John Thomson (1856-1940) perché gli elettroni vengano individuati sperimentalmente. Thomson ne

Pagina 38

Possiamo dire di sapere ormai tutto sugli elettroni e sulla forza elettrica?

Pagina 39

Limitiamoci a osservare che in profondità, sotto gli elettroni, si annida tuttora qualcosa di misterioso. Qualcosa che la ragione non comprende fino

Pagina 39

condizioni limite gli elettroni si comportano non come se avessero una carica unitaria ma come se avessero carica elettrica 1/3, e questo apre nuovi

Pagina 39

Nel magnetron il catodo, un filo incandescente, emette elettroni al centro del dispositivo, che ovviamente è sotto vuoto. Un magnete permanente

Pagina 50

televisori a tubo catodico è un acceleratore di elettroni, cioè di particelle subatomiche, simile a quelli usati dai fisici per indagare la struttura

Pagina 9

tempo nel quale non si conosceva l’esistenza né degli elettroni né dei protoni. Dopo un lungo dibattito, nel 1903 Arrhennius ebbe il premio Nobel per

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca

Categorie