Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: egli

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Spunti per una riconsiderazione del principio canonistico "ex nudo pacto oritur actio" - abstract in versione elettronica

109503
Scigliano, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medievali. Partendo dalla constatazione che il "dare la parola" si configura come impegno di condotta, egli prospetta una più attenta considerazione della

Contratto di servicing stipulato all'estero e attività notarile - abstract in versione elettronica

109827
Leo, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'estero e il notaio sia chiamato a ricevere la procura dalla società veicolo (SPV) al servicer, egli non sarà obbligato a seguire la procedura di

Relazioni industriali e Risorse umane - Quale metodo comparato per lo studio delle relazioni industriali? - abstract in versione elettronica

110721
Hyman, Richard 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

egli riassume le difficoltà teoriche determinate dal particolare campo di riferimento delle relazioni industriali e, più in generale, delle scienze

Autonomia delle parti e controllo giurisdizionale della sentenza di patteggiamento: il ricorso per cassazione del procuratore generale - abstract in versione elettronica

110947
Cherchi, Bruno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'irrogazione di una sanzione che, seppure proposta dalle parti, non può non significare che egli si sia convinto della sussistenza della responsabilità

Revocatoria ordinaria, curatore fallimentare e legittimazione concorrente del creditore individuale del fallito - abstract in versione elettronica

112437
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il venir meno della legittimazione del creditore, la cui domanda originaria diviene conseguentemente improcedibile (se egli non vanti altro titolo per

L'onere della prova nella fase prefallimentare - abstract in versione elettronica

112489
Pezzano, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

porre a carico di un soggetto un onere probatorio che egli non sia in grado di assolvere non trattandosi di un fatto a lui riferibile; infatti mai un

Trascrizione del preliminare e tutela del promissario acquirente contro il pignoramento - abstract in versione elettronica

113039
Bartolucci, Carla 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il promissario acquirente. In virtù dell'effetto prenotativo che si determina in forza di tale trascrizione, egli vede ora prevalere, come emerge

Comunicazioni stragiudiziali alle Sezioni Unite. Il commento - abstract in versione elettronica

113709
Razzolini, Orsola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decadenza, nel momento in cui egli abbia compiuto tutte le formalità richieste dalla legge che non sfuggono alla sua disponibilità e controllo. Sarebbe

Efficacia obbligatoria della prelazione convenzionale - abstract in versione elettronica

113811
Toschi Vespasiani, Francesco; Fantechi, Lucrezia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

extracontrattuale del terzo contraente con il promittente, qualora egli fosse a conoscenza o abbia volontariamente compartecipato all'illecito. Per la

La storia dell'arte

253479
Pinelli, Antonio 40 occorrenze

fortuna economica non gli impediva di essere un benefattore e che egli, come i Magi, si prosternava ai piedi di Dio, offrendogli le proprie ricchezze.

Pagina 110

di un’arte ancora legata ad un apprezzamento connesso al valore intrinseco dei materiali usati e all’ostentazione di lusso. Egli sosteneva che per

Pagina 112

Fredi (fig. 112). Ma è illuminante il fatto che egli non si sia neppure lontanamente sognato di lasciarsi contaminare dalle cadenze stilistiche del

Pagina 144

, intende sottolineare il ruolo chiave di Costantino nel favorire la diffusione del Cristianesimo nell’impero romano, tanto che egli è considerato dalla

Pagina 146

’iscrizione con la sua mano destra. Egli è rappresentato nell’atto di declamare l'epigramma. Il vero soggetto è dunque il Platina che, al cospetto dei

Pagina 148

soprattutto da Piero della Francesca, che dedicò alla prospettiva un importante trattato: il De prospectiva pingendi. Melozzo, che fu anch’egli un

Pagina 150

nella celebre Camera pietà o Camera degli Sposi, che egli affrescò nel Castello di San Giorgio a Mantova (1465-74), rappresentando sulle pareti

Pagina 150

trova a fare pochi passi e ad arrivare in un battibaleno davanti alla statua, che in realtà si rivela di proporzioni assai più modeste di quanto egli

Pagina 152

e maestro della prospettiva che fu Piero della Francesca. Egli poi si spostò in Lombardia, dove assorbì la lezione di Mantegna e di altri protagonisti

Pagina 152

dal basso, purché resti immobile in un punto preciso della navata. Se egli invece si muove, ovviamente, la finzione cessa di produrre la sua magia

Pagina 160

capacità tecniche, tanto da esser stato capace, diversamente dal suo concorrente, di fondere la propria formella in un unico pezzo. Egli, inoltre

Pagina 167

egli nutriva per le sue doti artistiche. Non a caso, quest’episodio è stato spesso rappresentato in pittura, specie nel corso del Rinascimento e in età

Pagina 17

sperimentali in cui egli riprodusse, rispettivamente, il Battistero fiorentino, ripreso fedelmente stando davanti alla porta del Duomo, e Palazzo Vecchio

Pagina 172

presenti un centinaio di suoi dipinti di diverse dimensioni e anche vari suoi disegni quadrettati (figg. 138-139), che dimostrano come egli abbia

Pagina 178

, lo invitava ad andare a letto, preferendo restare a disegnare fino a notte fonda, tanto era l’amore che egli concepiva per «la dolce prospettiva».

Pagina 182

, senza molte pratiche, le settimane e i mesi in casa senza lasciarsi vedere. Et avvegnaché queste fussino cose difficili e belle, s’egli avesse speso

Pagina 188

di lamiera. In questo modo Paolo si assicura un’accentuata resa prospettica dei vari piani di profondità. Egli agisce un po’ come un intarsiatore, che

Pagina 189

zappatore («arebbe voluto, come faceva dell’opere che zappavano nell’orto, che egli non avesse mai fermo il pennello»), a sollecitarlo di continuo a

Pagina 19

geniale scenografo. In alcune sue commedie egli si divertì a creare «effetti speciali» particolarmente impressionanti, fingendo incendi o inondazioni

Pagina 200

decisione dell’Angelico di accettare la proposta orvietana, che egli orientò in modo da approfittare dell'intervallo estivo nei lavori vaticani per dedicarsi

Pagina 212

, compiendo con essa quello che è ritenuto da sempre il suo massimo capolavoro. Oltre alle sei rimanenti vele della volta, infatti, egli dipinse sulle

Pagina 213

Durante il processo, di fronte alle perplessità suscitate dalla sproporzione tra il prezzo che egli aveva preteso per il Notturno e la rapidità con

Pagina 22

gruppo dei tre discepoli con cui si è momentaneamente appartato e quella sulla destra, dove egli prega inginocchiato. La scelta compiuta dal pittore

Pagina 229

parallelismo con quelli della scena mosaica che è di fronte. Egli ha disposto in modo che la fastosa sala ottagonale in cui ha ambientato l'Ultima Cena si apra

Pagina 233

», verso la quale Mosè ha guidato il suo popolo in fuga dall’Egitto, ma dove egli apprende che non potrà tornare perché sarà ghermito dalla morte prima di

Pagina 233

due figli; l’altro sta inerpicandosi in cima alla scala, è anch’egli vestito di verde e ha gli stessi riccioli biondi del fratello. Il Pontormo gioca

Pagina 235

finalità espressive nella reiterazione della figura di Betsabea compiuta da Salviati? Perché egli, in questo modo, dilata ad arte i tempi di lettura dell

Pagina 236

continua» ed ogni altro analogo espediente per intrappolare la durata temporale. Il suo approccio è diametralmente opposto a quello tradizionale. Egli

Pagina 236

, definendo la prima «arte dello spazio» e la seconda «arte del tempo». Anch’egli insiste sulla «staticità situazionale» delle arti visive, che non possono

Pagina 239

pittore greco Timomaco, la Follia di Aiace, che è per l’appunto uno degli esempi dall’Antico citati da Lessing per chiarire cosa egli intendesse per

Pagina 240

, lascia appena trasparire sulle labbra «il disprezzo e lo sdegno che egli in sé richiude, gli dilata le narici e sale all’altera fronte, ma resta

Pagina 242

quadri di storia nutriti di nobili messaggi edificanti. In particolare, egli propone come modello figurativo e «bella invenzione» cui ispirarsi il

Pagina 33

singolare potere di infondere una magica vitalità negli idoli cui egli era capace di dar forma.

Pagina 36

, finisce per non riconoscerlo quando egli appare davanti a lei sotto le mentite spoglie di un mendicante (fig. 20). Il capo coperto da un velo, il mento

Pagina 40

quale egli fissava le sue osservazioni, imitando attentamente tutto ciò che vedeva, non limitandosi alla superficie delle cose, ma indagandole in

Pagina 48

artistica, tenuta all’Institut parigino nel 1821. In essa, egli prende ad esempio delle facoltà creatrici del genio «cet austère chef-d’œuvre», in cui

Pagina 61

sinistra verso destra e non da destra verso sinistra. Anch’egli paga il suo tributo a Puvis, modello ammiratissimo di una pittura allegorico

Pagina 63

modo paragonare a quello attuale di «Soprintendente alle antichità». In particolare, egli chiede di poter realizzare una dettagliata mappa della Roma

Pagina 69

notizia dell’incarico ricevuto, Raffaello definiva con manifesto orgoglio di essere stato messo a capo di quella che egli definisce «la più gran fabbrica

Pagina 70

consistenza tridimensionale: egli appare come una sorta di cadavere disidratato, che aderisce completamente al legno della croce, pur tenendo gli occhi

Pagina 82

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509703
Piero Bianucci 1 occorrenze

sostenere che egli non avesse nessuna consapevolezza tecnologica di ciò che stava facendo. Ciò è smentito, tra l’altro, da un suo scritto del 1857 nel

Pagina 219

Cerca

Modifica ricerca