Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: digitale

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il trasferimento delle quote di s.r.l. con firma digitale, alla luce delle recenti novità legislative - abstract in versione elettronica

108832
Donativi, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trasferimento delle quote di s.r.l. con firma digitale, alla luce delle recenti novità legislative

Con la disciplina di recente introduzione, è ora previsto che l'atto di trasferimento di quote di s.r.l. possa essere sottoscritto con firma digitale

Trasferimenti di quote di s.r.l.: "deposito" o "iscrizione" nel registro delle imprese? Il problema delle sanzioni - abstract in versione elettronica

108959
Bocchini, Ermanno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. sottoscritto con firma digitale, da parte dell'intermediario abilitato ai sensi dell'art. 36, comma 1-bis del d.l. 25 giugno 2008, n. 112, conferma in

Deposito ed iscrizione nel Registro delle imprese delle cessioni di quote della s.r.l - abstract in versione elettronica

109111
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottoscrizioni apposte con firma digitale sull'atto di cessione di quote del capitale di un società a r.l. e di curarne il deposito nel Registro delle imprese.

Non integra il reato di falso in atto pubblico l'invio di un messaggio di posta elettronica privo di firma digitale - abstract in versione elettronica

110004
Garbagnati, Giovanni 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non integra il reato di falso in atto pubblico l'invio di un messaggio di posta elettronica privo di firma digitale

La pronuncia che si annota esclude che si possa qualificare come atto pubblico un messaggio di posta elettronica privo di firma digitale ex d. lgs. n

Documenti di gara prodotti su supporto informatico e necessità della sottoscrizione digitale - abstract in versione elettronica

110010
Pani, Mattia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Documenti di gara prodotti su supporto informatico e necessità della sottoscrizione digitale

Le cessioni di quote di S.r.l. con firma digitale (tra la l. n. 133 del 2008 e la l. n. 2 del 2009) - abstract in versione elettronica

110340
Maccarone, Enrico; Petrelli, Gaetano 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le cessioni di quote di S.r.l. con firma digitale (tra la l. n. 133 del 2008 e la l. n. 2 del 2009)

La nuova disciplina delle cessioni di quote di s.r.l. con firma digitale è oggetto di contrastanti interpretazioni, riguardo alla perdurante

S.r.l.: sottoscrizione digitale anche per l'usufrutto e il pegno su quote - abstract in versione elettronica

111164
Ianniello, Barbara 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

S.r.l.: sottoscrizione digitale anche per l'usufrutto e il pegno su quote

applicazione della nuova modalità di trasferimento delle quote di partecipazione in s.r.l. con sottoscrizione digitale. Al centro dell'analisi svolta dal

Al via la procedura telematica di registrazione della cessione di quote di s.r.l - abstract in versione elettronica

111671
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di s.r.l. redatti su supporto informatico, sottoscritti dalle parti con firma digitale e completati dalla c.d. marcatura temporale. Ai nuovi

Azienda 2.0, quanto sei bella dentro? La comunicazione d'impresa tra nuove tecnologie e antiche suggestioni - abstract in versione elettronica

112411
Stancati, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rivoluzione digitale ha investito la comunicazione e l'ha obbligata a ripensarsi. L'interconnessione costante ha alterato alcuni ritmi

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509269
Piero Bianucci 37 occorrenze

Il passaggio dall’analogico al digitale ha fatto sì che l’intera macchina delle comunicazioni potesse usare lo stesso semplice alfabeto fatto di due

Pagina 12

: uscivamo dall’era della riproduzione analogica, entravamo nell’era digitale. A sviluppare il CD commerciale furono due ricercatori dell’azienda olandese

Pagina 159

, rilassarsi dopo una giornata di lavoro. Oggi il salotto è un affollato crocevia del mondo. Il decoder satellitare e quello per la tv digitale terrestre portano

Pagina 159

suono e la trasformazione del suono da segnale analogico a segnale digitale (o numerico, come sarebbe meglio dire: digitale viene da digit, numero in

Pagina 160

analogico. Russell pensò di ricorrere al laser per eliminare l’attrito meccanico e passò al sistema digitale, che ormai si era affermato nei computer

Pagina 160

Indagando un po’ si scopre tuttavia che il primo brevetto del disco digitale appartiene a James T. Russell, nato nel 1931 nello stato di Washington

Pagina 160

con il suo moto regolare segue il trascorrere del tempo in modo continuo: siamo di fronte a un indicatore di tempo analogico. In un orologio digitale

Pagina 161

Ecco quindi che nel corso di una registrazione digitale ogni secondo vengono prelevati e tradotti in cifre binarie 44.100 campioni sonori. Durante l

Pagina 162

, corregge gli errori di lettura (almeno entro certi limiti) applicando algoritmi più o meno raffinati e trasforma il segnale digitale in una corrente

Pagina 163

Herbert von Karajan per la musica classica. Risalgono al 1982. Su di essi l’era digitale sta mettendo alla prova la sua longevità.

Pagina 163

Analogico o digitale?

Pagina 165

affatto entusiasti della tecnologia digitale e sostengono che il sistema analogico affidato al vinile offre suoni più morbidi e naturali, in quanto il

Pagina 165

tecnologia digitale.

Pagina 166

Dal disco analogico al digitale

Pagina 167

faccia altro 24 ore su 24. Con una tale disponibilità di musica digitale, che valore può ancora avere una singola canzone? Avrà senso porre regole allo

Pagina 167

cassetta magnetica digitale, così come la Sony non è riuscita a imporre la sua DAT, Digital Audio Tape né il minidisk, altro formato digitale ma su

Pagina 168

digitale, le cose stanno cambiando: anche fibra ottica, computer e Internet hanno diritto di cittadinanza in un salotto ormai trasformato nel

Pagina 175

sistema binario fatto di 0 e 1 che sta alla base dell’informatica e di tutta la comunicazione digitale.

Pagina 176

metro. La rivoluzione digitale ha coinvolto anche la radio segnandone un grande salto di qualità. Pioniera è stata l’inglese Bbc, che fin dal settembre

Pagina 186

Digitale terrestre. Entro il 2012 sostituirà il sistema analogico. Permette un migliore sfruttamento delle frequenze e quindi un aumento dell’offerta

Pagina 191

(satelliti e tv digitale terrestre) ma anche via Internet attraverso le linee telefoniche Adsl e le fibre ottiche. All’inizio del 2008 l’offerta si

Pagina 191

Il dominio VHS è durato vent’anni. Poi un po’ per volta ha dovuto lasciare il posto alla registrazione digitale su Dvd ( Digital Versatile Disc, ora

Pagina 193

di byte): una capacità 80 volte maggiore. Il sistema digitale parte alla rincorsa dell’analogico nel 1984 con dischetti da 1,4 Mb. Il Dvd raggiunge una

Pagina 193

inaugura l’era della portabilità degli apparecchi elettronici, rende possibile la diffusione dell’informatica e lancia la tecnologia digitale: prima le

Pagina 198

lettori di CD e Dvd, il decoder satellitare e quello della tv digitale terrestre. È comprensibile che negli ultimi anni abbia avuto un discreto successo

Pagina 201

dappertutto, nella stessa scatolina troviamo anche la tv, la radio, una discoteca, un registratore digitale, una macchina fotografica, un terminale

Pagina 205

Satelliti e fibre ottiche per la tela digitale

Pagina 207

brevettato la prima segreteria telefonica digitale, che usa una memoria a stato solido (brevetto Usa 4.616.110 intitolato Automatic Digital Telephone

Pagina 217

, Regno Unito, Germania e Svezia sono i paesi europei meno attratti dal cellulare. Il passaggio dalla tecnologia analogica a quella digitale è stato

Pagina 222

: sono cellulari analogici che operano sulla frequenza di 900 MHz. Segue il GSM, Global System for Mobile, che segna il passaggio al digitale e raddoppia

Pagina 224

miliardi, cioè in media 100 a testa, considerando che la foto digitale è privilegio della popolazione dei paesi più sviluppati, pari a 2 miliardi e mezzo di

Pagina 225

definizione dell’immagine elettronica eguaglia la fotografia classica. In più, l’immagine digitale elimina la noiosa trafila dello sviluppo e della

Pagina 225

segnali digitali prima di trasmetterla e di riportare alla forma analogica, e quindi in forma vocale, il segnale digitale ricevuto. In queste operazioni

Pagina 227

direzione marcia Microsoft con Surface, una sorta di tavolo digitale frutto di sei anni di ricerche di due ingegneri, Stevie Bathiche e Andy Wilson, sul quale

Pagina 244

Nasa delle telecomunicazioni spaziali, fu il padre del primo orologio a quadrante digitale: il Pulsar prodotto dalla Hamilton nel 1971 e venduto al

Pagina 262

digitale, cioè tradotti in cifre binarie composte di 0 e 1. Su uno stesso cavo corrono molte comunicazioni, e ognuna usa il cavo solo per minime frazioni

Pagina 266

Possiamo fare un passo ulteriore. Finora si è ragionato come se il mondo fosse fatto di due cose: materia ed energia. Ma oggi l’era digitale ha

Pagina 300

Cerca

Modifica ricerca