Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deriva

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Giurisdizione e concessione di lavori pubblici - abstract in versione elettronica

108425
Fimiani, Pasquale 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concessioni di costruzioni e non anche le concessioni di costruzione e gestione, da cui deriva un rapporto non assimilabile all'appalto

Il problema del quorum variabile per conflitto d'interessi del socio - abstract in versione elettronica

108525
Bernabai, Renato 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tesi, criticabile per l'estrema variabilità del calcolo delle maggioranze che ne deriva, in contrasto con la previsione legale o statutaria della

Revisione obbligatoria e responsabilità - abstract in versione elettronica

108553
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svolgimento della specifica attività, deriva dall'omissione degli accertamenti e verifiche necessarie per trovare nella realtà dei fatti di gestione il

La (possibile) rilevanza costituzionale della semplificazione dell'azione amministrativa - abstract in versione elettronica

108753
Chieppa, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recepimento delle direttive comunitarie. Il rilievo dato dalla Consulta al valore della semplificazione deriva dalla connessione, nel caso in esame, con

Spoils system: quale tutela per i dirigenti rimossi? - abstract in versione elettronica

109185
Cimino, Benedetto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte Costituzionale, con le sentenze n. 103 e 104 del 2007, ha posto un argine alla deriva fiduciaria dei rapporti tra politica e amministrazione

L'ordinamento sindacale della Repubblica di San Marino - abstract in versione elettronica

109439
Angelini, Luciano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il comportamento degli attori sociali e del Governo, responsabilmente chiamati a gestirla. Ne deriva un notevole degrado dei rapporti bilaterali tra

La progressiva evanescenza del fatto tipico nella corruzione propria, tra tendenze svalutative della negoziazione illecita dell'atto d'ufficio e semplificazioni probatorie - abstract in versione elettronica

109813
Ferrari, Fabio Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entrambi i casi, vengono avanzate delle riserve in merito a quella deriva interpretativa che, nella costruzione della corruzione passiva, propende per

Rappresentanza e difesa del minore nei giudizi di adottabilità - abstract in versione elettronica

110395
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un représentant distinct e non anche in persona dei suoi rappresentanti legali. Ne deriva, secondo la Corte, che il tutore non può esercitare poteri

Limiti del diritto al "contatto" personale in una recente sentenza del Bundesverfassungsghericht - abstract in versione elettronica

110403
Cubeddu, Maria Giovanna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conforma all'orientamento seguito dalla dottrina e dalla giurisprudenza di merito maggioritarie, deriva non solo dalla peculiarità dell'oggetto, ma dal

Il concetto di giustificato motivo di trattenimento (art. 14, comma 5-ter, d. lgs. n. 286 del 1998) - abstract in versione elettronica

110443
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della norma incriminatrice. Da ciò deriva l'importanza di definirne il contenuto concettuale.

La storia infinita del bollino S.I.A.E - abstract in versione elettronica

110731
Terracina, David 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bis, I e II comma, LDA, ed all'art. 171 ter, comma I, lett. d). Quali ulteriori corollari di tale principio ne deriva che nessuna rilevanza indiziaria

La malintesa endiadi tra pubblica sicurezza e durata ragionevole del processo - abstract in versione elettronica

110865
Garofoli, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, all'art. 111, comma 2, in base al quale deve essere la legge ad "assicurare la ragionevole durata del processo". Dalla norma costituzionale deriva

Gli effetti dell'indeducibilità degli interessi passivi sulla redditività aziendale - abstract in versione elettronica

111325
Marcello, Raffaele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

redditività netta. Ne deriva che la corretta determinazione della quota di interessi deducibile sotto il profilo fiscale è strettamente connessa all'esatta

L'Istituto di Ricerca DCEC chiarisce la relazione sulla gestione - abstract in versione elettronica

111333
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei modi e del contenuto dei dati da comunicare, nel rispetto dei requisiti minimi informativi. Ne deriva la caratteristica di documento "aperto", che

Il rilancio delle imprese e la fiscalità societaria - abstract in versione elettronica

111493
Tamburini, Matteo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di casi deriva da collaborazioni stabili con enti di ricerca esterni. Pertanto, gli incentivi fiscali, più che promuovere un determinato comportamento

Interventi parlamentari sul reddito di lavoro dipendente - abstract in versione elettronica

111605
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentati dagli interessati risentono talvolta delle particolarità concernenti le modalità di attribuzione e il titolo dai quali deriva l'erogazione di

Affrancamento di attività immateriali: le opportunità del regime sostitutivo - abstract in versione elettronica

111709
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento a queste ultime, il dubbio deriva dalla circostanza che tali operazioni sono escluse dall'ambito di applicazione obbligatoria dell'IFRS 3 e non

Partecipazioni sociali e regime patrimoniale della comunione legale dei beni - abstract in versione elettronica

112001
Friedmann, Ugo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intestate al solo "de cuius", ne deriva che, ai fini dell'imposta di successione, le stesse rilevino nel loro aspetto patrimoniale e per la loro effettiva

Biopolitica: fondamenti filosofico-giuridici - abstract in versione elettronica

112117
D'Agostino, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testimoniano le irresolubili problematiche sorte attorno alla disciplina legale del bios, ed in particolare alla difficoltà, che ne deriva direttamente, di

Dignità umana e bioetica. Sui rischi correlati all'asserito "diritto" di morire - abstract in versione elettronica

112123
Eusebi, Luciano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corrispondenza a un giudizio negativo sulle sue condizioni esistenziali, sulle sue qualità o sulla utilità del rapporto con lui. Ne deriva l'idea antitetica di

Livelli essenziali delle prestazioni e servizi per l'impiego. Brevi note su competenze, nodi normativi, strumenti regolatori - abstract in versione elettronica

112321
Canavesi, Guido 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesse, per i servizi relativi alle politiche attive del lavoro. Da tale distinzione deriva l'esclusione, secondo l'A., dei soggetti privati autorizzati

Segreto ex art. 200 c.p.p. e sequestro del computer in uso al giornalista - abstract in versione elettronica

112335
Macrillò, Armando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

probatorio nei confronti dei giornalisti professionisti non sottoposti ad indagine. Da tale opera esegetica deriva un opportuno bilanciamento fra le

Contributi sindacali straordinari e controprestazione - abstract in versione elettronica

112859
Ratti, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, scartando la ricostruzione dei contributi straordinari in termini di liberalità, propone di inquadrare la fattispecie come mandato oneroso, da cui deriva

Indicazione delle ragioni giustificative nel contratto di somministrazione a termine. Il commento - abstract in versione elettronica

112895
Ferrara, Maria Dolores 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nullità del contratto commerciale di cui all'art. 21, comma 4, D.Lgs. n. 276/2003 deriva non soltanto dalla mancanza assoluta della forma scritta, bensì

Ricerche: La regolazione del lavoro autonomo: un confronto comparato - La controversa riforma del lavoro autonomo nell'ordinamento giuridico spagnolo - abstract in versione elettronica

113179
Rodrigues Ramos, Maria José 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggiormente vicine al modello del lavoro subordinato là dove la qualifica come autonomo del lavoratore deriva dalla assenza di dipendenza organizzativa e di

Intestazione fiduciaria del conto corrente e obblighi di vigilanza del fiduciario - abstract in versione elettronica

113887
Scarpa, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiduciae, il fiduciario, astenendosi dal controllo di quell'attività, contribuisce al danno che deriva a terzi dall'illecito, attraverso un comportamento

La storia dell'arte

253114
Pinelli, Antonio 12 occorrenze

Il ciclo deriva da un modulo iconografico che ha una lunga tradizione e prevede che ciascun mese sia contraddistinto dal segno zodiacale, dalle

Pagina 104

rispetto alla tavola di Hans Clemer, comunque, deriva dalla rigorosa impostazione prospettica del dipinto, dall’asciutta nudità strutturale di quel manto

Pagina 129

non è esclusivo delle domus romane, ma deriva, come tanta arte romana, dalla civiltà figurativa greca. Tuttavia, della pittura parietale greca è

Pagina 131

suo sinonimo latino nel termine robur, da cui deriva, per l’appunto, la parola italiana rovere.

Pagina 149

Il termine e l’idea stessa di «Accademia» deriva ovviamente dalla celebre scuola filosofica ateniese fondata da Platone, nei cui ambienti e giardini

Pagina 16

sostanze chimiche, riproducendo l’immagine filtrata dall’esterno. La parola fotografia, infatti, deriva dal greco e significa «disegno di luce», a

Pagina 177

che questo motivo deriva da una lunga tradizione, il cui precedente più illustre e diretto sembrano essere i ben noti tondi con teste sporgenti, che

Pagina 218

Con ogni probabilità, il tipo iconografico della Malinconia deriva da un’invenzione figurativa dell’arte greca, di cui abbiamo perduto il prototipo

Pagina 40

carattere dispregiativo. Esso deriva dal termine barrucco, che in spagnolo antico stava a designare sia quelle perle «mostruose» che, non avendo la canonica

Pagina 71

La definizione di «Gotico internazionale» trae origine da questa sua ampia diffusione europea, mentre quella di «Gotico cortese» deriva dalla forte

Pagina 82

corpo di Cristo. In questo affresco in Santa Maria Antiqua a Roma dell’VIII secolo (fig. 60), il modo di rappresentare la figura umana deriva alla

Pagina 82

suolo lagunare. Ne deriva la necessità di non gravare le fondamenta con pesi eccessivi, alleggerendo, per quanto possibile, la costruzione.

Pagina 94

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509109
Piero Bianucci 12 occorrenze

1237. La parola deriva forse dal francese medievale robin, che indicava il becco, il caprone, il montone. Ma fino al 1800, l’anno in cui Alessandro

Pagina 110

per la quale il ghiaccio occupa più volume dell’acqua da cui deriva. Ora dovrebbe essere chiaro anche perché una bottiglia piena di acqua messa a

Pagina 128

e Starlette, riflettono raggi laser inviati da terra e permettono di misurare i minimi moti dei continenti alla deriva (qualche centimetro all’anno

Pagina 140

versante opposto. A sua volta phon, parola tedesca, deriva da Favonius, il nome latino di questo vento.

Pagina 144

di per sé è indoro, essendo fatto essenzialmente di acqua. L’odore sgradevole deriva dai batteri che decompongono i grassi e altri componenti della

Pagina 145

La parola transistor deriva dalla fusione dei termini TRANsmit reSISTOR, cioè “trasmissione di corrente attraverso un resistore”. Un transistor è

Pagina 199

conclusive. L’elettricità che arriva alle prese domestiche non è una fonte primaria. Deriva da altre fonti, e la principale è costituita da

Pagina 289

La corona di forellini che circondano i punti fuoco della cucina deriva dal Becco Bunsen: serve a miscelare opportunamente aria e gas. Quest’ultimo

Pagina 45

che oggi deriva da questo gas il 20 per cento dell’effetto serra.

Pagina 46

campione di 100 famiglie di vari paesi: a livello medio europeo un lavaggio in lavastoviglie risparmia 70 litri di acqua e 0,4 kWh. Il vantaggio deriva

Pagina 79

deriva da fonti fossili (35,8% petrolio, 23,7 metano, 28,4 carbone). Idroelettrico e nucleare danno un 6 per cento ciascuno. Eolico e solare su scala

Pagina 9

Piper nigrum. Il maggior produttore oggi è il Vietnam. Una piccola parte delle bacche si vende direttamente come pepe verde. Il pepe bianco deriva dai

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca