Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definita

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La disciplina delle forme pensionistiche complementari nel d.lg. 252/2005 - abstract in versione elettronica

107845
Piccari, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuzione definita ed a prestazione definita. Successivamente l'A. concentra la propria attenzione sulle forme pensionistiche complementari collettive

La qualificazione giuridica delle società concessionarie di autostrade - abstract in versione elettronica

107929
Guccione, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblico è stata incentrata sull'attività di interesse generale svolta, definita "oggettivamente pubblica", e sul modulo concessorio nell'ambito del quale

Annullamento dell'aggiudicazione e sorte del contratto: una questione definita con l'affermazione della giurisdizione del giudice ordinario? - abstract in versione elettronica

108444
Sigismondi, Giammarco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Annullamento dell'aggiudicazione e sorte del contratto: una questione definita con l'affermazione della giurisdizione del giudice ordinario?

La nuova disciplina delle tecniche di difesa nelle opa ostili - abstract in versione elettronica

108967
Rosati, Eleonora 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prima parte si tenterà di dare un inquadramento generale al tema delle tecniche di difesa. Si parlerà di quella che può essere definita una vera e

Omessa citazione del teste e diritto alla prova - abstract in versione elettronica

109375
Silvestri, Piero 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Definita la funzione dell'autorizzazione alla citazione dei testi indicati nella lista prevista dall'art. 468 c.p.p., l'A. esamina le possibili

Controesame, potere del presidente di rivolgere domande e divieto di domande suggestive - abstract in versione elettronica

109789
Silvestri, Piero 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Definita la funzione e l'ambito operativo del controesame all'interno del procedimento di formazione della prova dichiarativa, l'A. si sofferma sul

Il giudizio del socio sospeso in un "limbo" in attesa del giudicato sul reddito della società: un'ordinanza che elude l'obbligo di rimessione in CTP e da regolamento "di competenza" - abstract in versione elettronica

110381
Scalinci, Costantino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attesa che la lite della società sia definita con sentenza passata in giudicato, l'analogo giudizio sul reddito imputabile al socio va sospeso

Il reato di corruzione in atti giudiziari nella sua (non ben definita) dimensione applicativa - abstract in versione elettronica

110830
Bellagamba, Filippo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reato di corruzione in atti giudiziari nella sua (non ben definita) dimensione applicativa

Profili contabili delle operazioni di aggregazione aziendale - abstract in versione elettronica

111019
Toselli, Andrea; Di Lazzaro, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passività potenziali) in base al "fair value" rilevabile alla data di acquisizione, definita come la data in cui il controllo sull'oggetto della

Obblighi dell'appaltante verso i dipendenti dell'appaltatore - abstract in versione elettronica

113131
Petracci, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo di recente una rapida e spesso contraddittoria evoluzione. Ritenendo perlomeno a breve scadenza definita questa fase di notevole produzione

Ricerche: Il diritto del mercato del lavoro tra investimento in formazione e modernizzazione del sistema degli ammortizzatori sociali - L'apprendistato di primo livello: problemi e prospettive - abstract in versione elettronica

113189
D'Agostino, Sandra 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, posto che la regolamentazione è definita dal Ministero dell'istruzione. Si passa poi ad una disamina degli interventi regionali e ad un'analisi del

La storia dell'arte

253376
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

costituita dalla stanza della bottega, geometricamente definita dal soffitto a travicelli, che evidenziano le linee di fuga della costruzione

Pagina 184

. Ovvero quella pratica metodologica che nei paesi anglosassoni è definita con il termine connoisseurship.

Pagina 209

che sarà tanto più precisa e definita quanto più lo sono le nostre già consolidate conoscenze sull’autore di quella determinata opera. Orientandoci

Pagina 210

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510062
Piero Bianucci 2 occorrenze

lungo la parete del lavandino. Il rigagnolo non si sparge in una lamina sottile e uniforme: va a zig-zag e mostra una forma ben definita, come un

Pagina 123

Il comportamento del cesio si dimostrò così affidabile che nel 1967 l’unità di tempo, il secondo, fu definita appunto come “la durata di 9 miliardi

Pagina 263

Cerca

Modifica ricerca