Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dato

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Crisi della giustizia del lavoro e prospettive di riforma del processo: l'apporto dell'analisi empirica. Il caso del Tribunale di Torino - abstract in versione elettronica

107837
Malanetto, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'organico dei magistrati e al constatato deficit di strutture e strumenti di lavoro. L'A. utilizza il metodo del confronto tra dato normativo e

La riforma della Charity Law inglese - abstract in versione elettronica

107943
Pironti, Arturo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un passo decisamente più lento. Consapevole di tale evidente scarto tra realtà socio-economica e dato normativo, il legislatore inglese - attraverso

Applicazione dell'imposta sulla superficie complessiva dei mezzi pubblicitari bifacciali - abstract in versione elettronica

108307
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ministeriale e la giurisprudenza di merito, risulta conforme al vigente dato normativo.

Appalto di servizi: è ammissibile la partecipazione di una associazione di professionisti? - abstract in versione elettronica

108433
Mangialardi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo il giudice amministrativo l'art. 26 della direttiva 50/92/CEE (alla quale il citato d.lg. n. 157/1995 ha dato attuazione nell'ordinamento

Il nuovo procedimento di VIA tra semplificazione amministrativa e specialità del regime dell'ambiente - abstract in versione elettronica

108633
Manfredi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un ruolo centrale spetta alla semplificazione. Ma dato che l'applicazione degli istituti di semplificazione più diffusi (in particolare, il silenzio

L'onere probatorio sull'ammontare dell'imposta evasa - abstract in versione elettronica

108819
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

piena prova nel processo penale, potendo solo rappresentare un dato processuale indiziario, da valutare insieme ad altre e distinte risultanze probatorie

Consulenza in tema di private equity versus consulenza in materia di investimenti (ragioni di una distinzione) - abstract in versione elettronica

108831
De Mari, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quali, oltreché fondarsi sul dato normativo interno e comunitario, si basano sulla diversa ricostruzione causale delle due attività oggetto di

Sopravvenienze attive alla cancellazione della società: soluzioni operative dopo l'ultimo orientamento della Cassazione - abstract in versione elettronica

108961
Iaccarino, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, seguita dalla recente pronuncia della Cassazione, che ha dato più rilievo all'efficacia costitutiva della pubblicità di cancellazione. Si analizzano

Opposizione allo stato passivo e domanda riconvenzionale alla luce della riforma fallimentare - abstract in versione elettronica

109135
Finardi, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento ha dato lo spunto all'A. per riflettere sulla natura del giudizio di opposizione allo stato passivo alla luce delle

Irregolare convocazione del debitore e responsabilità processuale aggravata - abstract in versione elettronica

109247
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto di ottenere il risarcimento dei danni nei confronti di chi ha dato ingiustamente causa alla dichiarazione di fallimento. L'A. si dissocia

Spunti per una riflessione sui presupposti applicativi delle intercettazioni telefoniche a fini probatori - abstract in versione elettronica

109387
Marzaduri, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenuti garantistici e le interpretazioni giurisprudenziali. Questo dato stimola una riflessione sui rapporti tra le soluzioni codicistiche e le

La conferenza episcopale marchigiana e la disciplina pattizia con la regione Marche nelle materie di interesse comune - abstract in versione elettronica

109443
Fabbri, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

religiosi. Particolare riferimento è dato alle norme attuatrici dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole, dell'assistenza spirituale

Il contributo unificato di iscrizione a ruolo nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

109747
Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, n. 223, conv. in l. 4 agosto 2006, n. 248) che ha dato vita ad una disciplina, per molti versi, problematica e divergente dalla disciplina riservata

Le classi obbligatorie e la questione di costituzionalità: brevi note - abstract in versione elettronica

109777
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ritiene che la suddivisione dei creditori in classi sia meramente facoltativa sia per il chiaro dato testuale delle norme interessate sia per lo

Manifesto e latente nella repressione delle fenomenologie corruttive - abstract in versione elettronica

110103
Manes, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente indagine di P. Davigo e G. Mannozzi si impegna ad analizzare empiricamente il fenomeno della corruzione: incrociando il dato statistico

Riapertura del processo iniquo per modifica "viziata" dal nomen iuris - abstract in versione elettronica

110139
Parlato, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del fatto. Sotto entrambi i profili, il contrasto con la CEDU dipende dal tenore del dato positivo contenuto nel Codice di rito italiano, più che da un

Il testimone assistito: incertezze legislative e soluzioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

110141
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possono essere escussi con la qualifica di testimone assistito ha dato luogo ad un dibattito tuttora aperto.

Heredis institutio ex re certa: l'indagine del giudice di merito - abstract in versione elettronica

110185
Pietrogrande, Margherita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio per stabilire tale natura: obiettivo, costituito dall'attribuzione di beni determinati e soggettivo, dato dall'intenzione di assegnare gli

Impiego di minore nell'accattonaggio part time: maltrattamenti in famiglia o riduzione in schiavitù? - abstract in versione elettronica

110391
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, con una sentenza che ha avuto risalto nei media e dato luogo ad un'interrogazione parlamentare, ha affermato che la condotta della

Sui recenti approdi della Cassazione in tema di "lottizzazione abusiva" - abstract in versione elettronica

110441
D'Oria, Gianluca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcuni interrogativi circa la compatibilità delle suddette ipotesi con il dato normativo tassativamente previsto dall'art. 30, comma 1 del d.p.r. n. 380

Sulla valutazione del requisito della "buona condotta" ai fini della riabilitazione - abstract in versione elettronica

110473
Lo Monte, Elio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione della Suprema Corte si lascia apprezzare per tutta una serie di ragioni: in primo luogo si presenta in sintonia con il dato normativo

Estesi alle società fiduciarie estere i regimi sulla trasparenza fiscale - abstract in versione elettronica

110981
Di Maio, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziaria, quando si omette di assumere come presupposto il dato normativo che, nei diversi ordinamenti, considera la fattispecie nella sua unitarietà di

La nuova definizione degli inviti al contraddittorio - abstract in versione elettronica

111233
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivi che hanno dato luogo alla determinazione delle maggiori imposte,ritenute e contributi. Inoltre, il contribuente potrà prestare adesione

Ampliate le ipotesi di deducibilità delle spese di rappresentanza - abstract in versione elettronica

111253
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significativa evoluzione del dato normativo che allarga le ipotesi di deducibilità e offre maggiori certezze ai contribuenti risolvendo le più rilevanti

La residenza parziale e le Convenzioni internazionali - abstract in versione elettronica

111283
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evenienza. Quale conseguenza diretta, vi potrebbe essere la sovrapposizione delle normative locali limitatamente ad un dato arco temporale inferiore

Conflitti tra normative interna e internazionale per i redditi transfrontalieri - abstract in versione elettronica

111379
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dato reddito, una esclusione da tassazione. In questi casi risulta complessa la definizione della disciplina applicabile considerando che una recente

Innovazioni strutturali dell'adesione ai nuovi inviti al contraddittorio - abstract in versione elettronica

111449
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente. Riesce però difficile immaginare che la reciprocità risulti attuata, dato che è l'Amministrazione a determinare le condizioni di tassazione

Il principio di ragionevole durata e l'art. 37: rilettura costituzionalmente orientata o riscrittura della norma (e della teoria del giudicato implicito)? - abstract in versione elettronica

112055
Cuomo Ulloa, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autrice, dopo aver brevemente ripercorso i precedenti orientamenti assunti dalla giurisprudenza e dato conto del vivace dibattito dottrinale sul

Obbligatorietà della confisca di valore e profili di discrezionalità nell'eventuale sequestro: il necessario contemperamento degli interessi costituzionali in gioco e l'ipotesi di fallimento - abstract in versione elettronica

112161
Compagna, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2001 non ha carattere obbligatorio. Il dato normativo e la ratio dell'istituto non sembrano accreditare una simile interpretazione, ma inducono invece

L'art. 709 ter c.p.c.: sanzione civile con finalità preventiva e punitiva? - abstract in versione elettronica

112197
Farolfi, Filippo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

genus di danno, accanto a quello patrimoniale e non patrimoniale, è possibile tuttavia tentare un'interpretazione che vada al di là del dato puramente

Il diritto di sopraelevazione degli edifici in condominio - abstract in versione elettronica

112245
De Franceschi, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispettati determinati limiti. L'individuazione della natura e della portata di tale diritto ha dato origine ad un acceso dibattito dottrinale e

La tutela risarcitoria del danno ambientale - abstract in versione elettronica

112269
Barbierato, Daniela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disorganicità del dato normativo, che ha determinato un generale abbassamento dei livelli di tutela rispetto alla previgente disciplina ex art. 18 l. n. 349/1986.

Considerazioni medico-legali sulle modifiche apportate all'art. 186 c.d.s - abstract in versione elettronica

112379
Frati, Paola; Froldi, Rino; Tassoni, Giovanna; Zampi, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ancora oggi sostanzialmente irrisolte quelle difficoltà ermeneutiche relative alla piena attendibilità del dato scaturente dal test spirometrico

La "rinnovazione" in giudizio della richiesta di patteggiamento - abstract in versione elettronica

112381
Della Monica, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma la previsione che concede tale possibilità ha dato luogo a contrasti interpretativi tuttora irrisolti. Da qui, l'interesse per la questione

Le declinazioni dell'uguaglianza e la questione di genere - abstract in versione elettronica

112551
Cesqui, Betta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forza che si disegnavano nella società. Oggi la sua realizzazione è incompiuta e il compimento è difficile ma, proprio per questo, non è dato

Gli effetti "a ritroso" sui reati antecedentemente commessi della estinzione del reato patteggiato per decorso del tempo - abstract in versione elettronica

112579
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utile decorso dei termini di legge; tale conclusione parrebbe tuttavia presupporre un'interpretazione della norma processuale dissonante rispetto al dato

Contratti derivati: principali problematiche al vaglio della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

112833
Piras, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dato adito ad interrogativi di notevole rilevanza che sono stati approfonditi dalla giurisprudenza nei termini di cui si darà sinteticamente conto.

Il mobbing ancora una volta in Cassazione. Il commento - abstract in versione elettronica

112869
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e dato scarso rilievo ad alcuni dati di fatto significativi. Di conseguenza la sentenza della Cassazione ha rimesso ad altro giudice per il

Il rogo di una Laguna: la responsabilità da prodotto difettoso della Renault S.A. Il commento - abstract in versione elettronica

113271
Pera, Alessandra 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza in tema di danno da prodotto difettoso ha oscillato su posizioni non sempre coerenti tra loro e, talvolta, lontane dal dato

Problemi tanatocronologici inerenti il cadavere estratto dalle acque: analisi del dato termometrico rettale - abstract in versione elettronica

113474
Sammicheli, Michele; Benvenuti, Matteo; Stamile, Angelo; Gabbrieli, Mario 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Problemi tanatocronologici inerenti il cadavere estratto dalle acque: analisi del dato termometrico rettale

Il problema della definizione dell'epoca della morte del cadavere estratto dalle acque sulla base del dato termometrico rettale viene affrontato dal

Il contratto di co-promozione nel settore farmaceutico: profili giuridici e regolatori - abstract in versione elettronica

113741
Selletti, Sonia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sinergie nell'attività di informazione scientifica e pubblicità dei medicinali. Lo spunto per l'approfondimento qui proposto è dato dall'emanazione del

Divieto di patto commissorio e contratto di anticresi - abstract in versione elettronica

113893
Galati, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'oggetto del debito e il valore del bene dato in garanzia, riconoscendo unicamente la rilevanza dell'intervento elusivo delle parti rispetto al divieto

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508226
Piero Bianucci 7 occorrenze

La fisica del Novecento ci ha poi insegnato che di uno stesso elemento possono esistere vari isotopi, cioè diverse forme. Gli isotopi di un dato

Pagina 121

Ultimo dato: le 225 persone più ricche del pianeta possiedono nell’insieme un patrimonio di oltre mille miliardi di dollari, cifra pari al reddito

Pagina 14

Faraday non sapeva ancora nulla delle onde elettromagnetiche. Fu il fisico scozzese James Clerk Maxwell (1831-1879), che nel 1873 aveva dato una

Pagina 177

rotazione della Terra. Gli astronomi ribattono che però, se vogliono puntare con il telescopio un dato oggetto celeste, è la rotazione terrestre a comandare

Pagina 267

Intanto annotiamo qualche dato. Dal 1990 al 2007 nel nostro paese il consumo di elettricità è cresciuto del 45 per cento; i quattro quinti sono di

Pagina 40

’epoca non si conosceva l’alluminio e neppure l’apriscatole, che verrà inventato solo nel 1858 dall’americano Ezra J. Warner e subito dato in dotazione

Pagina 58

Il dato più significativo per distinguere un frigorifero buono da uno cattivo è il coefficiente di prestazione, cioè il rapporto tra il calore

Pagina 73

Cerca

Modifica ricerca