Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corruzione

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Autonomia finanziaria degli enti locali - abstract in versione elettronica

109507
Bianchi, Silvana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivi, ed i trasferimenti erariali finirono per avere il sopravvento. Parallelamente, la corruzione e lo spreco del denaro pubblico alimentavano la

La progressiva evanescenza del fatto tipico nella corruzione propria, tra tendenze svalutative della negoziazione illecita dell'atto d'ufficio e semplificazioni probatorie - abstract in versione elettronica

109812
Ferrari, Fabio Maria 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La progressiva evanescenza del fatto tipico nella corruzione propria, tra tendenze svalutative della negoziazione illecita dell'atto d'ufficio e

entrambi i casi, vengono avanzate delle riserve in merito a quella deriva interpretativa che, nella costruzione della corruzione passiva, propende per

Manifesto e latente nella repressione delle fenomenologie corruttive - abstract in versione elettronica

110103
Manes, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente indagine di P. Davigo e G. Mannozzi si impegna ad analizzare empiricamente il fenomeno della corruzione: incrociando il dato statistico

L'introduzione nell'ordinamento italiano della fattispecie di corruzione privata: in attesa dell'attuazione della L. 25 febbraio 2008, n. 34 - abstract in versione elettronica

110448
Perrone, Daria 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'introduzione nell'ordinamento italiano della fattispecie di corruzione privata: in attesa dell'attuazione della L. 25 febbraio 2008, n. 34

L'A. esamina il tema della corruzione inter privatos, alla luce della recente "legge comunitaria" 2007 (l. 25 febbraio 2008, n. 34), il cui art. 29

Combattere la corruzione: tra criminologia e diritto penale - abstract in versione elettronica

110538
Mannozzi, Grazia 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Combattere la corruzione: tra criminologia e diritto penale

I delitti di corruzione costituiscono un settore privilegiato di indagine per valutare il contributo che le scienze empiriche possono dare alla

Il reato di corruzione in atti giudiziari nella sua (non ben definita) dimensione applicativa - abstract in versione elettronica

110830
Bellagamba, Filippo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reato di corruzione in atti giudiziari nella sua (non ben definita) dimensione applicativa

Ormai consolidatasi l'opinione della natura autonoma e non già circostanziante della fattispecie di corruzione in atti giudiziari, in forza di

La Cassazione interviene sui rapporti tra corruzione e comparaggio - abstract in versione elettronica

112338
La Rosa, Emanuele 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione interviene sui rapporti tra corruzione e comparaggio

Quello dei rapporti tra corruzione e "comparaggio" è uno dei nodi problematici posti dalla contravvenzione prevista dall'art. 170 T.u.l.s. La

Concorrenza in terre di mafia - abstract in versione elettronica

112987
Filippetti, Ilenia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corruzione per orientare le relazioni istituzionali e politiche. Promuovere lo sviluppo della concorrenza in questi contesti equivale, pertanto, ad

Lesione all'immagine di ente pubblico: qualificazione e quantificazione del danno - abstract in versione elettronica

113957
Plebani, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenza diretta di illeciti, aventi rilevanza penale, commessi da chi riveste funzioni apicali o con la sua collaborazione-corruzione. Soprattutto

La storia dell'arte

252963
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

un manifesto sintomo della corruzione dei costumi e come un minaccioso presagio di decadenza politica e civile.

Pagina 27

Cerca

Modifica ricerca