Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comunione

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Condanna del comproprietario al rilascio del bene comune locatogli e inapplicabilità della sanatoria della morosità nel giudizio ordinario di prosecuzione della fase sommaria - abstract in versione elettronica

108105
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilascio, in favore della comunione, del bene comune al medesimo locato, contrariamente al pregresso indirizzo giurisprudenziale che la riteneva vietata in

Le forme giuridiche dell'adesione al consorzio di urbanizzazione - abstract in versione elettronica

108341
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appartiene - e quelli della comunione e del condominio. L'A. ritiene che l'adesione forzosa dell'acquirente dell'immobile all'ente consortile, anche se di

Appalti di fornitura ed "anomalia esterna" rispetto alle previsioni del Codice dei contratti pubblici - abstract in versione elettronica

109015
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criteri, per quanto operino in direzione opposta, trovino comunione di intenti nel rispetto del principio di economicità dell'azione amministrativa

Comunione legale tra coniugi, azione revocatoria e litisconsorzio (non) necessario - abstract in versione elettronica

109084
Travaglino, Giacomo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Comunione legale tra coniugi, azione revocatoria e litisconsorzio (non) necessario

In tema di comunione legale di beni tra coniugi, qualora uno solo di essi abbia acquistato o venduto un bene immobile rientrante nella comunione, il

Divisione giudiziale di partecipazioni di società di capitali: aspetti sostanziali e processuali - abstract in versione elettronica

109221
Leocata, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autore esamina la fattispecie dello scioglimento della comunione ereditaria di partecipazioni di società di capitali, con particolare riguardo

Trasformazione di società di persone e incidenza della comunione legale sulla titolarità delle quote - abstract in versione elettronica

109578
Lucattelli, Eleonora 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trasformazione di società di persone e incidenza della comunione legale sulla titolarità delle quote

Il presente lavoro tende all'analisi del rapporto tra alcuni aspetti del diritto societario ed il regime di comunione legale dei coniugi, ed, in

L'acquisto per usucapione compiuto dal coniuge in regime di comunione legale - abstract in versione elettronica

109598
Scotti, Raffaella 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'acquisto per usucapione compiuto dal coniuge in regime di comunione legale

La Suprema Corte, uniformandosi ad un precedente indirizzo giurisprudenziale, risolve positivamente il quesito in ordine alla caduta in comunione

Comunione legale e titoli di credito - abstract in versione elettronica

109630
Scotti, Raffaella 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Comunione legale e titoli di credito

L'acquisto di titoli obbligazionari, effettuato dal coniuge con i proventi della propria attività lavorativa, entra in comunione legale. La Suprema

I limiti di applicazione dell'istituto del retratto successorio in rapporto allo stato di comunione - abstract in versione elettronica

109780
Ciccarelli, Salvatore 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I limiti di applicazione dell'istituto del retratto successorio in rapporto allo stato di comunione

comunione. Il provvedimento che si commenta offre lo spunto per ripercorrere alcune problematiche concernenti la ratio ed i presupposti soggettivi ed

Nella comunione legale è davvero ammissibile "confessare" la natura personale dell'acquisto compiuto dall'altro coniuge? - abstract in versione elettronica

110036
Paladini, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella comunione legale è davvero ammissibile "confessare" la natura personale dell'acquisto compiuto dall'altro coniuge?

La comunione legale, l'accessione e la tutela del coniuge non proprietario del suolo - abstract in versione elettronica

110064
Galati, Alessandro 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La comunione legale, l'accessione e la tutela del coniuge non proprietario del suolo

Dopo aver svolto considerazioni adesive verso la giurisprudenza che tralatiziamente esclude la caduta in comunione legale degli acquisti a titolo

Comunione legale, immobili di cooperative a contributo pubblico e rimborsi ex art. 192, comma 1, c.c. - abstract in versione elettronica

110312
Oberto, Giacomo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Comunione legale, immobili di cooperative a contributo pubblico e rimborsi ex art. 192, comma 1, c.c.

La Cassazione torna sul tema della caduta in comunione legale degli immobili di cooperative a contributo pubblico, riaffermando il principio secondo

Comunione de residuo e incapacità a testimoniare - abstract in versione elettronica

110314
De Marzo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Comunione de residuo e incapacità a testimoniare

da Cass. n. 4532/2004, senza confrontarsi con le peculiarità del regime della comunione de residuo.

Due questioni in tema di comunione legale dei beni - abstract in versione elettronica

110408
Farolfi, Filippo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Due questioni in tema di comunione legale dei beni

. A tale proposito viene espressamente affermato il principio secondo il quale l'usucapione di un bene immobile giova a anche al coniuge in comunione

Cessione di quote ed inesistenza di masse plurime - abstract in versione elettronica

110513
Mancinelli, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziaria che, sulla base di una errata interpretazione dei concetti di titolo costitutivo di comunione e di massa comune, ravvisava una inesistente

La delicata questione dello scioglimento della comunione legale fra i coniugi a seguito della pronuncia della separazione personale - abstract in versione elettronica

110620
Balestra, Lorenzo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La delicata questione dello scioglimento della comunione legale fra i coniugi a seguito della pronuncia della separazione personale

scioglimento della comunione legale fra i coniugi a seguito della separazione personale si ha con il passaggio in giudicato della sentenza (o dall'acquisto

S.r.l.: sottoscrizione digitale anche per l'usufrutto e il pegno su quote - abstract in versione elettronica

111165
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pegno su quote, e l'esemplificazione delle verifiche da effettuare per i casi di trasferimenti su quote in regime di comunione legale o in presenza di

Partecipazioni sociali e regime patrimoniale della comunione legale dei beni - abstract in versione elettronica

112000
Friedmann, Ugo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partecipazioni sociali e regime patrimoniale della comunione legale dei beni

di comunione legale. In caso di decesso di uno dei coniugi, e focalizzando l'attenzione sulle partecipazioni in società di capitali formalmente

I diritti di credito fra comunione immediata e comunione differita: una questione ancora aperta - abstract in versione elettronica

112186
Rimini, Carlo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I diritti di credito fra comunione immediata e comunione differita: una questione ancora aperta

La Cassazione affronta nuovamente il problema relativo alla possibilità di considerare oggetto della comunione immediata anche i diritti di credito

L'acquisto di partecipazioni sociali in regime di comunione legale - abstract in versione elettronica

112227
Scotti, Raffaella 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regime giuridico delle partecipazioni sociali acquistate in regime di comunione legale dei beni costituisce uno degli aspetti più problematici che

L'acquisto di partecipazioni sociali in regime di comunione legale

La responsabilità dei debitori del defunto, dopo l'apertura della successione - abstract in versione elettronica

113333
Basini, Giovanni Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite - che, viceversa, opina per la caduta in comunione anche dei crediti ereditari.

Preliminare di vendita concluso da un coniuge senza il consenso dell'altro - abstract in versione elettronica

113737
Veltri, Federica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo avere ricordato la disciplina della comunione legale dei beni quale regime primario dei rapporti patrimoniali tra i coniugi, ha

La storia dell'arte

253303
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Marche, che fu eseguita da Paolo Uccello per la pala con la Comunione degli apostoli, realizzata per la chiesa urbinate del Corpus Domini da un pittore

Pagina 183

Cerca

Modifica ricerca