Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: commercio

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il secondo "correttivo" del codice dei beni culturali e del paesaggio - abstract in versione elettronica

108417
Carpentieri, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

messa a punto (più restrittiva) in tema di alienazione e di commercio internazionale dei beni culturali - per la Parte II - e per un ulteriore passo

Silenzio-assenso e condizioni dell'azione in materia di commercio - abstract in versione elettronica

108924
Bardelli, Guido 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Silenzio-assenso e condizioni dell'azione in materia di commercio

Aspetti dell'accusatio iure mariti vel patris in materia di adulterio - abstract in versione elettronica

109479
Morello, Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla donna, mentre l'adulterio del marito è ignorato dal diritto. Il termine adulterium indica, propriamente, il commercio sessuale di una donna nupta

Firme elettroniche a valore legale internazionale: un nuovo approccio per migliorare l'interoperabilità - abstract in versione elettronica

110665
Gassen, Dominik; Bechini, Ugo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commercio elettronico. In molti Paesi, operazioni come la presentazione di documenti in giudizio si basano su questa tecnologia. Il lievitare dell'interesse

Non sono assoggettabili ad IRAP gli ausiliari dell'imprenditore privi di autonoma organizzazione - abstract in versione elettronica

111805
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commercio e promotori finanziari non autonomamente organizzati, giacché, in tal caso, ossia in mancanza di autonoma organizzazione, le attività in

Prospettive dell'arbitrato internazionale in ambito fiscale - abstract in versione elettronica

111915
Giordano, Antonina; Imbesi, M. Gabriella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La globalizzazione dei mercati e il conseguente sviluppo del commercio internazionale, oltre a produrre radicali trasformazioni nelle strutture

Il recesso nell'ambito del rapporto di lavoro dirigenziale - abstract in versione elettronica

113165
Canali De Rossi, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per dirigenti (dirigenti dell'industria e dirigenti del commercio) nonché alla sapiente opera d'interpretazione giurisprudenziale.

L'individuazione dell'attività prevalente ai fini contributivi e l'onere probatorio. Il commento - abstract in versione elettronica

113415
Mesiti, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle Imprese tenuto presso le Camere di Commercio ed i provvedimenti di individuazione dell'attività prevalente adottati dall'Ente previdenziale ai

Dispositivi d'accesso venoso centrale. Aspetti tecnico-normativi e di responsabilità professionale con riferimento all'obbligo di risultato - abstract in versione elettronica

113435
Bonelli, Aurelio; Ferrarello, Sante; Zei, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. hanno effettuato una disamina clinica, normativa e giurisprudenziale inerente l'utilizzo, la produzione ed anche la messa in commercio dei

Pignoramenti, compensazioni e cessioni di pensioni e retribuzioni - abstract in versione elettronica

113495
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 183 del 2009, per gli agenti di commercio, la Corte Costituzionale ha eliminato i privilegi residui di totale impignorabilità

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508649
Piero Bianucci 14 occorrenze

’apparecchio entra in commercio nel 1931 e si afferma lentamente, anche perché è piuttosto difficile realizzare lame e piastra bucherellata tali da non

Pagina 143

Il grande pubblico scopre i transistor quando vengono usati per mettere in commercio la prima radio veramente portatile. È il 18 ottobre 1954, siamo

Pagina 200

commercio il 26 novembre 1948. Sessant’anni dopo, nel febbraio 2008, la Polaroid ha annunciato che alla fine del 2009 smetterà di produrre le sue

Pagina 225

. Seguono inchiostro, penne d’oca, calamai. Il 12 febbraio 1884 il rappresentante di commercio americano Lewis Edson Waterman (1837-1901) brevetta la prima

Pagina 247

Il 1° marzo 1983 entrò in commercio lo Swatch, orologio al quarzo che rappresenta la risposta dell’orologeria svizzera all’invasione degli orologi

Pagina 262

primi furono messi in commercio nell’aprile 1970. L’ingegnere di origine bulgara Peter Petroff (1919-2003), inventore tra i più prolifici e pioniere alla

Pagina 262

produrre per la prima volta un sapone bianco. Nel 1882 Samuele Curtis Johnson mise in commercio la prima cera per lucidare i pavimenti, una buona arma

Pagina 272

quotidianamente. Nel 2003 l’inventore inglese James Dyson ha messo in commercio ”Root 12 Cyclone”, dotato di un filtro battericida e azionato da un

Pagina 273

mette in commercio un busto senza cuciture che era in sostanza la parte superiore di un corsetto. Nel 1907 la rivista Vogue pubblica alcuni modelli di

Pagina 278

cottura, molto veloce e a temperatura costante. Un anno dopo la Raytheon metteva in commercio il primo forno a microonde. Nel nome, Radarange, ricordava le

Pagina 49

I thermos domestici, in commercio dal 1904, derivano dal “vaso” che concepì nel 1882 il chimico-fisico inglese James Dewar (1842-1923) per i suoi

Pagina 74

cifra più che sufficiente per identificare ogni singolo oggetto in commercio sulla Terra.

Pagina 76

della storia umana: guerre, organizzazione sociale e politica, riti religiosi, commercio, migrazioni, progressi industriali, crescita delle città

Pagina 97

commercio del sale. Il blocco delle esportazioni di sale fu un’arma del Regno Unito contro la ribellione della sua colonia americana, i nascenti Stati

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca