Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certezza

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sull'opportunità di una disciplina dell'efficacia del contratto collettivo - abstract in versione elettronica

107847
Inglese, Italo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, benefici in termini di certezza del contesto giuridico, e potrebbero favorire il superamento della attuale frammentazione sindacale e prevenire fenomeni di

L'evoluzione giuridica della disciplina dell'interpello e i vincoli dell'amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

108095
Triggiani, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinario, rappresenta uno degli strumenti che possono contribuire in modo più incisivo alla certezza del diritto fornendo al contribuente preventivamente la

I limiti dell'ottemperanza nei confronti dei privati - abstract in versione elettronica

108933
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimedi costituenti attuazione dei superiori principi di certezza del diritto ed effettività della tutela. La con divisibilità della conclusione pratica

Successione di imprese e imputazione della responsabilità in materia di concorrenza. Il caso Ente Tabacchi Italiani - abstract in versione elettronica

109863
Gambaro, Edoardo; Mazzocchi, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

antitrust, rischia di mettere a repentaglio la certezza del diritto e dei rapporti giuridici. Questo rischio appare ancor più concreto in seguito alla

Degrado, paure e insicurezza nello spazio urbano - abstract in versione elettronica

110453
Pavarini, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

però dato sapere con certezza.

Ricongiungimento familiare per le coppie di fatto: la pronuncia della Cassazione - abstract in versione elettronica

110609
Acierno, Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' possibile riconoscere rilevanza giuridica ad un'unione tra persone dello stesso sesso, il cui grado di stabilità e certezza, risulti dalla formale

Dissensi (poco?) meditati in tema di tutela aquiliana del diritto di credito - abstract in versione elettronica

110755
Serra, Maria Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, difettando di un'argomentazione adeguata, provoca non soltanto un vulnus alla certezza del diritto, ma anche conseguenze aberranti in punto di law and

Il risarcimento del danno non patrimoniale da ritardo nell'erogazione dell'indennizzo di cui alla legge n. 20/1992 - abstract in versione elettronica

110907
Barbaro, Sergio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediante l'erogazione dell'indennizzo stesso. Tuttavia, la crescente importanza che i principi di certezza, buona fede e correttezza nell'andamento

I rapporti tra sapere scientifico e sapere giudiziario - abstract in versione elettronica

110957
Manna, Adelmo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dimostrando la causalità individuale ricorrendo all'esclusione con certezza dei fattori causali alternativi. Tale decisione non è però esente da

Consulenze rese dai professionisti domiciliati in "paradisi fiscali" - abstract in versione elettronica

111059
Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esecuzione ed ultimazione. Condivisibili esigenze di tutela dell'affidamento dei contribuenti e di certezza nei rapporti giuridici hanno indotto

Le perdite su crediti nella determinazione del reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

111251
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, altresì, affermato dall'Agenzia delle entrate che la deduzione delle perdite su crediti è subordinata alla dimostrazione degli elementi di certezza e

Fiscalità del leasing finanziario nei bilanci IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

111347
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imponibile ai fini IRES, pregiudicandosi così le esigenze di certezza cui è tendenzialmente diretta la norma tributaria.

L'abuso del diritto tra capacità contributiva e certezza dei rapporti Fisco-contribuente - abstract in versione elettronica

111428
Beghin, Mauro 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'abuso del diritto tra capacità contributiva e certezza dei rapporti Fisco-contribuente

contributiva) e quello della certezza nei rapporti tra Fisco e contribuente).

Automatismi e requisiti della deducibilità delle perdite su crediti - abstract in versione elettronica

111527
Bivona, Boris 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

certezza e precisione. Solo nel caso di assoggettamento a procedure concorsuali si verifica un automatismo nella deducibilità dovuto alle garanzie che tali

La copia del fax non dà garanzie - abstract in versione elettronica

111699
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carico del contribuente l'onere di provare il requisito della certezza del costo.

L'abuso del diritto nell'ordinamento tributario nazionale - abstract in versione elettronica

112081
Amatucci, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determina un ampliamento tale da compromettere la certezza del diritto ed ostacolare il legittimo risparmio di imposta.

La tutela giurisdizionale si dimensiona su quella sostanziale e non viceversa - abstract in versione elettronica

112093
Picozza, Eugenio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto giuridico? Nel bilanciamento tra i valori costituzionali della certezza e della giustizia, prevalgono i principi della effettività della

Il concetto di causa e i problemi del diritto - abstract in versione elettronica

112177
Santoni de Sio, Filippo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nei casi di sovradeterminazione causale; terzo, l'idea di condizione necessaria può indurre a guardare, inopportunamente, a un modello di certezza

Il profilo del reato e la confisca - abstract in versione elettronica

113005
Piccialli, Patrizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 1, prima parte, c.p., non solo il denaro o l'altra utilità direttamente ricevuta dal concussore, ma anche i beni che, con certezza, risultino

Libertà sindacale negativa ed implicazioni di democrazia sindacale nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

113193
Varva, Simone 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

minaccia la certezza del diritto e la leggibilità dei filoni giurisprudenziali, di modo che, insieme ad altri principi come il principio di proporzionalità

La ragioni giustificatrici del termine e le questioni di legittimità costituzionale sollevate dall'art. 4-bis del D.Lgs. n. 368/2001. Il commento - abstract in versione elettronica

113321
Manzo, Giorgiana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regresso" prevista dalla direttiva 99/70/CE e, in generale, con il principio dell'affidamento legittimamente posto dal cittadino nella certezza del diritto e

Responsabilità dell'avvocato e prova del danno - abstract in versione elettronica

113819
Michetti, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come, al fine di accertare la responsabilità, sia necessario dimostrare, con grado di assoluta certezza, che gli effetti di una diversa o più

La storia dell'arte

253023
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

(2000), che l’invenzione tedesca nasce in modo del tutto indipendente dal modello antico, non si può dire con certezza la stessa cosa del braccio

Pagina 54

Cerca

Modifica ricerca