Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carne

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Biopolitica: fondamenti filosofico-giuridici - abstract in versione elettronica

112117
D'Agostino, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

umana. In questo impegno teoretico appare ricco di conseguenze il passaggio dalla considerazione prioritaria dei corpi a quella della "carne", assai più

La storia dell'arte

253094
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

pareti un poderoso ciclo raffigurante le Storie dell’Anticristo, la Resurrezione della Carne, i Dannati, i Beati, l’Avvento del Paradiso e l’Inferno, che

Pagina 213

che si crea, in un artista come Benozzo, quando non dipinge «di maniera», ma ha davanti a sé il modello in carne ed ossa. Un cortocircuiti

Pagina 223

Crocifisso fiorentino (fig. 65), si può dire che Giotto abbia rappresentato, appeso sulla croce, un uomo in carne ed ossa. La tensione dei muscoli e dei nervi

Pagina 86

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508725
Piero Bianucci 15 occorrenze

tempo che vanno da sei mesi a qualche anno: per ottenere un chilogrammo della loro carne occorrono da 5 a 20 tonnellate di acqua. Altri esempi: servono

Pagina 113

. Il 14 per cento nel lavaggio dei vestiti, della biancheria, dei piatti, delle pentole. Il 13 per cento in usi di cucina: lavare carne, verdura, frutta

Pagina 117

produce centinaia di nuovi composti chimici senza i quali la carne non sarebbe affatto appetitosa. Cuocere un uovo significa srotolare delle proteine

Pagina 12

Il quinto più ricco dei nostri contemporanei mette in tavola il 45 per cento della carne e del pesce, il quinto più povero il 5 per cento. Il quinto

Pagina 13

carne alla brace: la bistecca sbruciacchiata era più gustosa e più tenera.

Pagina 41

. Li vinse il cuoco francese Nicolas Appert (1749-1841). Il metodo di Appert prevedeva la bollitura del cibo (soprattutto carne) e la sua chiusura

Pagina 58

ossa e cuocere ogni tipo di carne in pochissimo tempo e a basso costo). Le caratteristiche originali del digestore, che poi sarebbe diventato noto come

Pagina 61

(quando “scottiamo” un pezzo di carne) o anche molto prolungato (ad esempio nel caso dei bolliti).

Pagina 80

pericoloso. Scaldando l’olio in padella, ma anche semplicemente esponendo all’aria una fettina di carne, i grassi alimentari subiscono un processo di

Pagina 83

legata alle proteine evapora e la carne diventa dura e fibrosa. Il bravo cuoco dovrà quindi individuare il miglior compromesso. Lo può aiutare la

Pagina 87

Per rendere tenera la carne si può ricorrere alla frollatura, alla marinatura o alla proteolisi. Quest’ultima, come ha dimostrato il fisico ungherese

Pagina 88

rifornire gli ospedali di Parigi, studiò le virtù nutritive del brodo, comprese che dipendevano dalle sostanze rilasciate dalla carne e progettò un

Pagina 88

un buon brodo non si deve immergere la carne nell’acqua calda per evitare che i succhi nutritivi restino intrappolati nella carne. Questa teoria del

Pagina 88

Gli estratti di carne faranno poi la fortuna del chimico tedesco Justus von Liebig (1803-1873). Studente geniale ma scapestrato, era stato espulso

Pagina 88

sapore apprezzato fin dalla notte dei tempi. In epoche in cui non esisteva la surgelazione per conservare carne, pesce e altri cibi, è facile immaginare l

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca