Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: basilica

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253070
Pinelli, Antonio 14 occorrenze

cui oggi purtroppo non resta più niente in loco per via della radicale trasformazione dell’interno della Basilica, realizzata dall’architetto

Pagina 109

, aveva la sua cattedra episcopale), che a quel tempo fu dedicata al Salvatore ed ora conosciamo con il nome di San Giovanni in Laterano, e la Basilica

Pagina 11

Arcivescovile, volta a mosaico. Fig. 105. L'imperatrice Teodora e il suo seguito, 522-547 ca., mosaico, Ravenna, Basilica di San Vitale, parete sud-est

Pagina 134

sua moglie Teodora, che si fronteggiano sulle pareti dell’abside della Basilica di San Vitale (fig. 105). Le figure, rigide e allungate, perdono di

Pagina 136

Il ciclo affrescato con le Storie di San Francesco nella Basilica superiore di San Francesco ad Assisi è uno dei momenti cruciali di questa storia

Pagina 136

, San Francesco, Basilica superiore. in modo illusorio, l’interno dell’edificio. Si tratta di uno spazio architettonico completamente privo di figure

Pagina 137

prospettiva, mentre nelle assai più tarde formelle bronzee dell’Altare del Santo, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova (fig. 143), vediamo quali complessi

Pagina 182

, 1447 ca., Padova, Basilica di Sant'Antonio, altare del Santo. ad arrostire sulla brace, ma l’ostia, invece di bruciare, cominciò a sanguinare

Pagina 183

Basilica di San Pietro in Vaticano. Nella sua lode, Biondo Flavio mette a confronto l’opera di Filarete con le antiche porte argentee della Basilica di San

Pagina 32

. Fig. 37. Masolino da Panicale, Pietà, 1424, Empoli, Museo Diocesano. Fig. 38. Michelangelo Buonarroti, Pietà, 1499, Città del Vaticano, Basilica di

Pagina 54

». Alla morte di Bramante, nel 1514, papa Leone X aveva incaricato proprio Raffaello di succedergli nell’incarico di architetto della nuova Basilica

Pagina 70

da quel genio del Barocco romano nel glorioso teatro architettonico della Basilica di San Pietro in Vaticano: il Baldacchino bronzeo (fig. 48), che

Pagina 71

monumenti Fig. 48. Gian Lorenzo Bernini, Baldacchino, 1623-34, Città del Vaticano, Basilica di San Pietro. Fig. 49. Gian Lorenzo Bernini, Cattedra di San

Pagina 72

, Città del Vaticano, Basilica di San Pietro. Fig. 51. Alessandro Algardi, Monumento funebre di Leone XI, 1644-52, Città del Vaticano, Basilica di San

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca