Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: auto

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Andamento congiunturale - abstract in versione elettronica

107829
De Felice, Gregorio; Mezzomo, Luca (a cura di) 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crisi dell'auto ora si somma a quella dell'edilizia e porta a continui cali di occupazione, ma la Federal Reserve, anch'essa di fronte ad un serio

La Costituzione della Repubblica greca - abstract in versione elettronica

109461
Bernardini d'Arnesano, Beatrice 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

auto-amministrazione locale, che si concreta nel riconoscimento di poteri alle collettività locali, considerate dalla Costituzione come organismi di

Gli organi di garanzia statutaria: semplici consulenti o reali custodi della statuto regionale? - abstract in versione elettronica

109839
Billè, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al prodotto normativo dalla medesima confezionato, la quale tenta così anche di auto-limitarsi, al fine di dar seguito al disposto statutario. Questo

Valenza giuridica di circolari, pareri e risposte ai quesiti - abstract in versione elettronica

109871
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

auto-organizzazione, interessa, da sempre, gli studiosi del diritto amministrativo. Con queste brevi note sollecitateci, di recente da alcuni nostri

R.C. Auto, danno non patrimoniale dello straniero e principio di reciprocità - abstract in versione elettronica

110246
Gremigni Francini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

R.C. Auto, danno non patrimoniale dello straniero e principio di reciprocità

Danno all'auto rimossa forzosamente e contratto di deposito - abstract in versione elettronica

110746
Fabrizio-Salvatore, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Danno all'auto rimossa forzosamente e contratto di deposito

'Ndrangheta e democrazia: una contraddizione in termini - abstract in versione elettronica

112363
Siebert, Renate 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

piano globale, mancano gli uffici decenti, i computer, la benzina per le macchine di servizio, mancano le auto blindate, le scorte, il personale

L'estensione dell'obbligo assicurativo della R.C. auto nel D.M. 1° aprile 2008, n. 86 - abstract in versione elettronica

112722
Partisani, Renato 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'estensione dell'obbligo assicurativo della R.C. auto nel D.M. 1° aprile 2008, n. 86

Illecito antitrust e la tutela collettiva dei consumatori - abstract in versione elettronica

112751
Della Bianca, Niccolò 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le recenti sentenze della Corte di Cassazione sul caso "r.c. auto" hanno definitivamente sancito la legittimazione ad agire dei consumatori finali

Brevi note in tema di solidarietà, opponibilità del giudicato ed estensione dell'impugnazione nei giudizi di r.c. auto - abstract in versione elettronica

112764
Graziosi, Anna 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note in tema di solidarietà, opponibilità del giudicato ed estensione dell'impugnazione nei giudizi di r.c. auto

In un giudizio r.c. auto in cui partecipano, oltre al danneggiato, i danneggianti e i loro rispettivi assicuratori, l'impugnazione della sentenza da

Per forza o per scelta: l'indennizzo diretto e l'art. 141 cod. ass. dopo l'intervento della Consulta. Il commento - abstract in versione elettronica

113273
Hazan, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquidative della RC auto, con specifico riferimento al così detto indennizzo diretto ed alla procedura di risarcimento del terzo trasportato. Pur muovendo

Mancata diagnosi di infarto seguita da decesso. Responsabilità professionale del medico di base - abstract in versione elettronica

113485
Ventura, Francesco; Portunato, Federica; Leoncini, Andrea; Rocca, Gabriele; De Stefano, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. segnalano il caso di un soggetto di sesso maschile, di 46 anni, deceduto improvvisamente mentre era alla guida della sua auto. Secondo i dati

La Corte costituzionale e il principio di ragionevolezza - abstract in versione elettronica

113521
Vallone, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibile sostenere che la Corte si sia auto-attribuita, e non da oggi, dei poteri che non le competono?

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508259
Piero Bianucci 16 occorrenze

Una inchiesta di FederSalus, Federazione italiana delle aziende produttrici di prodotti che si auto-proclamano utili alla salute, ha accertato che

Pagina 101

Meglio che con la legge ci si difende dal rumore con la prevenzione. La tecnologia può fare molto. Negli ultimi anni la rumorosità delle auto a

Pagina 174

’altra radio può essere integrata nel telefonino, un’altra ancora l’abbiamo in auto. Ma l’apparecchio radio di miglior qualità è il sintonizzatore che si

Pagina 177

’altra decina si trova nell’auto per azionare l’avviamento, le ventole del raffreddamento, i tergicristalli, l’alzavetri, il dispositivo che blocca porte

Pagina 18

maggiori e con ostacoli intermedi si ricorre alle onde radio. È il caso dei radiocomandi per portoni, cancelli, antifurto, portiere delle auto.

Pagina 202

In molti laboratori si lavora per uscire dalla strettoia. L’idrogeno è un vettore energetico ancora lontano per la sua applicazione all’auto. Presto

Pagina 229

. I comandi vocali si usano ormai in molte situazioni, ad esempio per chiamare un numero telefonico in auto quando abbiamo le mani impedite dalla guida

Pagina 244

(letteralmente pista) perché i dati corrono dentro un nanoconduttore come le auto di Formula 1 gareggiano sui circuiti. La memoria racetrack unirà la capacità

Pagina 246

avessimo un’auto che corre sempre a 100 all’ora: dopo tre ore di viaggio sapremo di essere a 300 chilometri dal punto di partenza, dopo 10 ore a 1000. È così

Pagina 266

I LED hanno già sostituito le lampadine nei semafori e negli stop delle auto. Presto invaderanno le nostre case, dove per adesso si limitano a fare

Pagina 27

’Università del Texas a Houston. Il monossido di azoto è un banalissimo gas, che esce – ad esempio – dai tubi di scappamento delle auto, ma nel nostro

Pagina 283

come fantasmi? Perché una martellata può spezzare una pietra e lo scontro frontale di due auto è catastrofico? Gli oggetti fisici ci appaiono duri

Pagina 32

dell’alluminio e se sostituisce parti metalliche di un’auto fa risparmiare benzina per tutta la vita della vettura perché è più leggero dell’acciaio

Pagina 64

Tubi, tettucci trasparenti per auto, isolanti termici e acustici per edilizia, parti di elettrodomestici, arredi, scafi nautici: ci sarà sempre più

Pagina 65

Meglio dimenticarsi i mezzi di trasporto: per far correre un’auto da 100 cavalli servirebbero 1600 ciclisti, per far decollare un Jumbo, che impiega

Pagina 8

Nel caso dell’auto e dell’aereo, l’energia viene direttamente dai legami chimici che la combustione spezza in combustibili fossili derivati dal

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca