Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: annotata

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carattere personale dell'incarico di curatore e regime di responsabilità - abstract in versione elettronica

108163
Cataldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescritta autorizzazione), la decisione annotata, secondo l'A., suggerisce una verifica dell'effettività e del significato del principio

Ancora sulla questione della natura privilegiata del credito IRAP - abstract in versione elettronica

108173
Bruno, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma sulla decisione annotata tendente ad orientarsi per la natura privilegiata del credito per IRAP, ai sensi dell'art. 2752 c.c.

Preclusioni e decadenze in sede di impugnazioni a stato passivo - abstract in versione elettronica

108357
Farina, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., condividendo le conclusioni della decisione annotata, in tema di produzione documentale, si sofferma sul termine dell'art. 93, settimo comma

Approvazione del bilancio e ratifica implicita dell'operato degli amministratori al vaglio delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

108613
Platania, Fernando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento, condividendosi le ragioni espresse della Cassazione nell'ordinanza annotata, vengono valutate criticamente le argomentazioni utilizzate

L'ammissione in società cooperativa e la tutela dell'aspirante socio - abstract in versione elettronica

108685
Casadei, Federica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia della Corte di cassazione qui annotata affronta il problema dell'emissione in società cooperativa degli eredi in caso di morte di un

Opposizione allo stato passivo e necessità della difesa tecnica - abstract in versione elettronica

108879
Commisso, Federica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, condividendo la decisione annotata e traendone alcuni spunti di riflessione.

Appalti di fornitura ed "anomalia esterna" rispetto alle previsioni del Codice dei contratti pubblici - abstract in versione elettronica

109015
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recenti pronunce contabili, il profilo della responsabilità amministrativa e del danno erariale che la disposizione oggetto della sentenza annotata

La revoca degli atti di gara e la responsabilità precontrattuale della stazione appaltante - abstract in versione elettronica

109295
Valletti, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I giudici amministrativi, con la sentenza annotata, pur ribadendo l'astratta configurabilità della responsabilità precontrattuale in capo alle

Rinnovazione nel dibattimento della richiesta di patteggiamento e immediatezza della decisione - abstract in versione elettronica

109367
Lattanzi, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo l'orientamento cui aderisce la sentenza annotata, solo se interviene il consenso del pubblico ministero il giudice può accogliere

In tema di presupposti per la proroga del regime carcerario differenziato ex art. 41 bis ord. penit. - abstract in versione elettronica

109369
Grevi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Movendo dalla sentenza annotata, l'A. coglie l'occasione per un'analisi degli orientamenti giurisprudenziali in tema di presupposti per la proroga

Le opposizioni agli atti esecutivi in sede di riparto e le controversie distributive: limiti di esperibilità di tali istituti e loro coordinamento - abstract in versione elettronica

109659
Pisanu, Marcello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esecuzione forzata. L'A., dopo avere descritto il quadro interpretativo in cui correttamente si inserisce la sentenza annotata, esamina l'attuale ambito di

In tema di precetto sottoscritto dal difensore della parte deceduta prima della formazione del titolo esecutivo - abstract in versione elettronica

109787
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'erede nel giudizio di opposizione a precetto. L'A. pone in evidenza alcuni profili critici della decisione annotata anche alla luce della giurisprudenza

La mancata comparizione in dibattimento del querelante, anche se preceduta da apposito avviso del giudice, non integra remissione della querela. Perché la decisione delle Sezioni unite non appare persuasiva - abstract in versione elettronica

109811
Gallucci, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza annotata, le Sezioni unite hanno risolto il contrasto formatosi nella giurisprudenza di legittimità, stabilendo che l'assenza in

L'efficacia temporale della declaratoria di illegittimità costituzionale degli artt. 1 e 10, comma 2, L. n. 46 del 2006 - abstract in versione elettronica

109889
Liaci, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscimento nella giurisprudenza di legittimità, con l'unico limite dei rapporti ormai "esauriti". La decisione annotata, nel solco del sindacato

La continenza di cause tra prevenzione dell'iniziativa ingiuntiva e accertamento negativo di un credito - abstract in versione elettronica

109915
Papagni, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia annotata, in una fattispecie di continenza con il procedimento monitorio ed il giudizio di accertamento negativo sullo stesso credito

Le mariage qui a mal tourné: lo strano caso dell'infedeltà patrimoniale e della bancarotta "da reato societario" - abstract in versione elettronica

110089
Napoleoni, Valerio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte, significative controindicazioni: ivi compreso quello proposto dalla sentenza annotata, basato su una limitazione del campo operativo dell'art

Illegittimo il divieto di indagini preimpianto sull'embrione? - abstract in versione elettronica

110169
Figone, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diagnosi preimpianto. Analizza altresì la pronuncia annotata nel punto in cui ha sollevato questione di legittimità costituzionale della l. n. 40/2004

Competenza del giudice minorile per i figli naturali e sistema delle garanzie costituzionali - abstract in versione elettronica

110183
Danovi, Filippo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei figli, laddove le relative domande siano proposte insieme alla domanda sull'affidamento. L'ordinanza annotata considera tale soluzione

Eccezione di risoluzione per inadempimento di una transazione novativa "salvo che il diritto alla risoluzione sia stato espressamente stipulato" - abstract in versione elettronica

110365
Papagni, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza annotata ha affermato che il giudice, pur avendo accertato la risoluzione per inadempimento di una transazione novativa, non può

Ne bis in idem e prova dell'esistenza di un provvedimento straniero preclusivo di un secondo giudizio - abstract in versione elettronica

110475
Tracogna, Clara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia annotata offre lo punto per analizzare l'ampiezza del divieto di bis in idem previsto dall'art. 54 della Convenzione di Applicazione

Filiazione naturale e ordine di distrazione dei redditi dell'obbligato al mantenimento - abstract in versione elettronica

110623
Lai, Piergiuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione annotata, con cui il Tribunale di Salerno fa applicazione dello speciale strumento di tutela previsto dall'art. 148, comma 2 c.c. in

La competenza in materia di provvedimenti sui figli naturali prima e dopo la legge sull'affidamento condiviso - abstract in versione elettronica

110671
Giunti, Petra 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimenti economici relativi ai figli naturali affrontata alla luce della pronuncia annotata, l'A. richiama i più generali termini della problematica anche

La risarcibilità in re ipsa del danno non patrimoniale derivante dalla lesione della reputazione - abstract in versione elettronica

110673
Papagni, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la pronuncia annotata la diffamazione di un soggetto additato erroneamente, attraverso una riproduzione fotografica sulla copertina di un

L'accertamento sintomatico nei nuovi reati di "guida sotto l'influenza dell'alcool" alla prova del ragionevole dubbio - abstract in versione elettronica

110793
Picinali, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza annotata il giudice afferma che l'accertamento c.d. "sintomatico" permette la prova oltre ogni ragionevole dubbio nello stato

Sul necessario collegamento tra "utenze telefoniche" e "indagini in corso" nel decreto autorizzativo delle intercettazioni - abstract in versione elettronica

110931
Grevi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo le mosse dalla sentenza annotata, l'A. mostra di condividere la linea interpretativa in essa accolta, secondo cui il decreto autorizzativo

Il codice dei contratti pubblici si applica anche nelle regioni a statuto speciale - abstract in versione elettronica

112089
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il quid novi della sentenza annotata va individuato nella riconosciuta applicabilità della disciplina statale contenuta nel d. lgs. n. 163 del 2006

Il risarcimento in via autonoma contro gli atti della P.A - abstract in versione elettronica

112091
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza annotata affronta il problema della pregiudizialità del previo annullamento dell'atto amministrativo illegittimo ai fini di poter

In tema di testimonianza indiretta della polizia giudiziaria avente ad oggetto dichiarazioni spontanee di soggetti non indiziati - abstract in versione elettronica

112159
Poggio, Andrea P. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indiretta resa dall'ufficiale o agente di polizia giudiziaria, l'A. esamina la soluzione accolta dalla sentenza annotata, stando alla quale le

I reati di bancarotta e l'operazione "squilibrata" infragruppo - abstract in versione elettronica

112237
Corucci, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'immutato art. 216, 1° comma, n. 1) l. fall. La sentenza qui annotata, nell'affrontare in particolare la questione relativa all'applicabilità di detto

Brevi note sui rapporti di famiglia come "causa di non punibilità" nei delitti contro il patrimonio - abstract in versione elettronica

112585
Merenda, Ilaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riaffermato dalla sentenza annotata, che ricomprende nel concetto di "violenza alla persona" non solo la violenza fisica ma anche la violenza morale.

Jus variandi e tutela della professionalità del dipendente pubblico. Il commento - abstract in versione elettronica

113507
Squeglia, Raffaele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia qui annotata affronta il delicato problema dei limiti allo jus variandi della pubblica amministrazione quale datore di lavoro. Benché il

Cerca

Modifica ricerca

Categorie